Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Richiesta di nominativi per favorire l’instaurazione di rapporti professionali – Illecito deontologico.

L’invio, da parte di un avvocato, di lettere a sindaci di Comuni con la richiesta di fornire gli elenchi nominativi dei dipendenti interessati alla proposizione di un’azione giudiziaria già promossa con successo, comporta la violazione del principio deontologico di divieto di accaparramento di clientela a cui dovrebbe uniformarsi il comportamento dell’avvocato. (Nella specie in considerazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di autonomia – Partecipazione a società di recupero crediti – Attività professionale svolta nell’interesse di una società di recupero crediti – Accaparramento di clientela – Illecito deontologico.

Viene meno ai doveri di dignità, lealtà e indipendenza il professionista che costituisca una società di recupero crediti, partecipandovi come socio accomandante, che presti la propria opera senza chiara autonomia di giudizio e senza libertà di azione in favore della predetta società, che dia vita ad una immedesimazione dell’attività professionale con l’attività sociale, utilizzata, peraltro, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza – Dovere di indipendenza – Accaparramento di clientela – Minimi tariffari – Partecipazione a società di recupero crediti – Illecito deontologico.

L’avvocato che, quale socio di una società per il recupero dei crediti, proponga a colleghi corrispondenti prestazioni professionali dietro corrispettivo di percentuali sull’onorario, con decurtazione anche rispetto alle tariffe, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché in contrasto con il divieto di accaparramento di clientela e di indipendenza a cui ciascun professionista è tenuto. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Accaparramento clientela – Dovere di riservatezza – Attività contro ex-clienti – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

L’avvocato che prema sul cliente affinché lo nomini in sostituzione di un collega in una controversia contro un suo ex-cliente, che esprima confidenze e giudizi su quest’ultimo, che suggerisca al cliente comportamenti atti a sottrarre ingenti somme di denaro alla garanzia dei creditori e che inoltre trattenga somme dello stesso, pone in essere un comportamento […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Accaparramento di clientela – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, perché volto all’accaparramento di clientela, l’avvocato che con telefonate a familiari, con contatti diretti e con distribuzione di biglietti da visita in luoghi di detenzione o di accoglienza di rei e di persone inclini alla delinquenza, in spregio anche alle acquisizioni di difesa da parte di altri colleghi, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Predisposizione di moduli prestampati per il rilascio di procure – Consegna di modulo ad agenzia assicurativa ed a collaboratore di cancelleria – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che predisponga moduli prestampati, su carta intestata dello studio, per il rilascio di procura, e li consegni per l’utilizzazione sia ad una agenzia assicurativa che ad un collaboratore di cancelleria. (Nella specie in considerazione del minimo disvalore rilevato nella condotta è stata ritenuta adeguata, in luogo della […]

Read More &#8594

Pubblicità ed accaparramento di clientela – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che, a mezzo di interviste e comunicazioni rese agli organi di stampa enfatizzi sé, la sua professionalità e le proprie tecniche processuali e di difesa, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché tendente ad accaparramento di clientela. (Nella specie è stata ritenuta idonea la sanzione della censura in luogo della sospensione di tre […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Iscrizione – Accertamento requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Necessità – Sussiste. Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Accaparramento di clientela – Incarico al professionista a mezzo apposizione di firma raccolta su modulo prestampato da segretaria di agenzia assicurativa – Illecito disciplinare – Sussiste.

È compito del consiglio dell’ordine verificare la sussistenza del requisito della condotta specchiatissima ed illibata prima di procedere alla iscrizione del professionista nel relativo albo. Pone in essere un comportamento deontologicamente scorretto l’avvocato che, trascurando di avere rapporti diretti con i propri assistiti, si serva per il conferimento dell’incarico professionale di moduli prestampati, fatti firmare […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità e di accaparramento della clientela – Manifestazione pubblica delle proprie qualità personali e della propria attività – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non ricorre l’ipotesi di accaparramento di clientela o di pubblicità quando la condotta del professionista sia discreta e prudente e comunque non tesa ad indecorosa pubblicità o esaltazione di propri meriti ai fini di acquisizione di clientela. (Nella fattispecie, riconosciuta la liceità del progetto-pilota «accesso dei consumatori alla giustizia», è stata affermata la correttezza dell’attività […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Tentativo di procacciarsi clienti – Avvertimento.

Viene meno al dovere di correttezza professionale e viola il divieto di accaparramento di clientela, l’avvocato che vanta di poter concludere in breve tempo, grazie alle sue conoscenze, una pratica, pur sapendo che della questione era già stato incaricato un altro avvocato; sollecita per il tramite del telefono l’acquisizione di un incarico qualificando il proprio […]

Read More &#8594