Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento ed omesso versamento somme – Mancata prestazione di attività – Violazione dell’obbligo di informazione – Mancata restituzione di atti e documenti – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che ometta di svolgere l’incarico ricevuto, e di dare notizie al cliente sullo svolgimento del mandato affidatogli; che non restituisca gli atti e i documenti relativi; che trattenga ingenti somme incassate in nome e per conto del cliente, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo del prestigio e decoro dell’intera classe forense […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso espletamento degli incarichi assunti – Omessa informazione sullo svolgimento delle pratiche assunte – Mancata restituzione di documenti – Emissione di assegni a vuoto – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che si appropri di denaro dei propri clienti, assuma incarichi e ne ometta l’evasione, ometta di dare alla parte assistita notizie sui procedimenti, ometta di restituire documenti, ometta di dare chiarimenti al consiglio dell’ordine sul suo comportamento, rilasci o giri assegni a vuoto, pone in essere un comportamento gravemente lesivo della propria dignità e […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di lealtà e correttezza – Dovere di diligenza e informativa – Indebito incasso di somme spettanti alla parte assistita – Mancata prestazione di attività – Omessa o non veritiera informativa alla parte – Omessa restituzione di documenti – Aggravanti – Sospensione esercizio professione per anni uno.

Il professionista il quale trattenga indebitamente somme spettanti alla parte assistita; ometta di svolgere l’attività inerente al mandato; ometta o fornisca non veritiere informazioni all’assistito e non restituisca i documenti consegnatigli per lo svolgimento del mandato, compie atti non conformi alla dignità professionale (nella fattispecie, tenuto conto della molteplicità delle violazioni nonché dei precedenti disciplinari […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Divieto del patto di quota lite – Obbligo di informazione – Dovere di segretezza e riservatezza – Obbligo di restituzione di documenti – Violazione – Sussistenza – Sanzione – Censura.

Il professionista che, anteriormente al conferimento dell’incarico, stipula un patto di quota lite col cliente, senza avvisare quest’ultimo della violazione di un divieto, pur dovendone essere a conoscenza; che, per indurre il cliente al rispetto di tale patto, minaccia di divulgare notizie riservate in modo da danneggiarlo; che non informa il cliente sull’esecuzione del mandato […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Omesso espletamento delle mansioni affidate da un collega, omesse informazioni e omessa restituzione della documentazione – Violazione dovere di diligenza – Illecito deontologico – Avvertimento.

Il procuratore domiciliatario che non adempia all’incarico ricevuto con la dovuta diligenza, omettendo di informare il collega sull’andamento della pratica e di restituire al medesimo i documenti ricevuti, nonostante reiterate richieste, compromette la dignità propria e della classe forense. Nella fattispecie è stata applicata la sanzione dell’avvertimento. (Accoglie parzialmente ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Doveri di diligenza, lealtà e verità – Reiterato inadempimento degli incarichi, omessa restituzione di documenti e comunicazione di informazioni false al cliente – Illecito deontologico – Cancellazione dall’albo professionale.

L’avvocato che non adempia agli incarichi ricevuti, ometta di restituire la documentazione ai clienti e fornisca ai clienti informazioni non corrispondenti al vero, viola i doveri di diligenza, lealtà e verità e lede l’immagine e il prestigio dell’intera classe forense. La reiterazione della condotta illecita giustifica l’applicazione della sanzione della cancellazione dall’Albo professionale (in luogo […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Omessa indicazione di somma in rendiconto presentato quale tutore – Omessa restituzione di atti e documenti al cliente – Ritenzione di somme di spettanza del cliente ed altri addebiti – Illecito disciplinare – Sospensione dall’esercizio della professione per la durata di un anno – Attenuanti.

Il professionista che ometta di rendere il conto, in qualità di tutore, relativamente ad una somma di rilevante ammontare, che ritardi di consegnare al soggetto subentrato nella tutela altra somma, che non provveda alla restituzione di atti e documenti relativi ad una pratica affidatagli, malgrado i solleciti del cliente e del Consiglio dell’Ordine di appartenenza, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Dovere di lealtà e correttezza – Rifiuto di restituzione documenti, omessa resa del conto di somme ricevute dal cliente, omessa presentazione di fatture, redazione di fatture per importi inferiori a quelli percepiti e altri addebiti – Illeciti deontologici – Sospensione dall’esercizio della professione per la durata di due mesi.

Il professionista che rifiuti al cliente la restituzione degli atti e documenti relativi a giudizi intentati nel suo interesse, che ometta di rendere il conto di somme ricevute dal cliente, che emetta parcella per una sola parte dell’importo ricevuto a titolo di fondo spese, che ometta di inoltrare le parcelle al cliente, viola doveri di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento al mandato – Mancata informazione – Omessa restituzione di documenti – Gestione fiduciaria di somme

Per costante giurisprudenza del C.N.F., commette un illecito deontologico l’avvocato che accetti il mandato e ometta di svolgerlo, dando false informazioni ovvero omettendo di fornirle. Nel caso di gestione di denaro dei clienti, il professionista, a norma del codice deontologico, è obbligato a chiedere istruzioni scritte e ad attenervisi, al fine di evitare che si […]

Read More &#8594

Art. 42 – Restituzione di documenti.

L’avvocato è in ogni caso obbligato a restituire senza ritardo alla parte assistita la documentazione dalla stessa ricevuta per l’espletamento del mandato quando questa ne faccia richiesta. I. L’avvocato può trattenere copia della documentazione, senza il consenso della parte assistita, solo quando ciò sia necessario ai fini della liquidazione del compenso e non oltre l’avvenuto […]

Read More &#8594