La (potenziale) rilevanza deontologica della vita privata del professionista

Deve ritenersi disciplinarmente responsabile l’avvocato per le condotte che, pur non riguardando strictu sensu l’esercizio della professione, ledano comunque gli elementari doveri di probità, dignità e decoro e, riflettendosi negativamente sull’attività professionale, compromettono l’immagine dell’avvocatura quale entità astratta con contestuale perdita di credibilità della categoria. La violazione deontologica, peraltro, sussiste anche a prescindere dalla notorietà dei fatti, poiché in ogni caso l’immagine dell’avvocato risulta compromessa agli occhi dei creditori e degli operatori del diritto.

Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Napoli, rel. Galletti), sentenza n. 301 del 12 dicembre 2023

Classificazione

- Decisione: Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 301 del 12 Dicembre 2023 (respinge) (radiazione)
- Consiglio territoriale: CDD Napoli, delibera del 16 Febbraio 2023 (radiazione)
- Decisione correlata: Corte di Cassazione n. 29439 del 14 Novembre 2024 (respinge)
abc, Giurisprudenza CNF

Related Articles

0 Comment