Il quesito (del COA di Lucca) riguarda la liceità deontologica di prestazioni svolte presso sedi di una associazione con carattere di gratuità relativamente al primo consulto legale.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Il richiamato parere 3 ottobre 2001 appare ancora attuale sia nella prospettazione della problematicità di risposte generali sia nel richiamo del limite all’attività dell’avvocato costituito dal divieto di accaparramento della clientela. Tale concetto mantiene un disvalore anche attuale, pure […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Trieste) attiene alla possibilità che, avendo alcuni comuni istituito mediante convenzione un ufficio legale comune, avvocati dipendenti di un ente locale svolgano la loro attività anche a favore degli altri comuni consorziati.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “La Commissione richiama e conferma il recente parere 23 settembre 2009, n. 36, con il quale si è affrontata analoga problematica. Più in particolare si è, in tale circostanza, ricordato che l’art. 3 del R.D. n. 1578 del 1933, […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Reggio Calabria) verte in materia tariffaria; si chiede di sapere se, ai fini della determinazione del valore, il ricorso al Tribunale del lavoro avverso il licenziamento, individuale e collettivo, per ottenere l’annullamento del licenziamento, la reintegrazione nel posto del lavoro, il risarcimento dei danni e la rifusione delle spese “rientri nell’ambito dell’indeterminato basso, dell’indeterminato alto, o dell’indeterminato di particolare importanza”.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “La Commissione, in via preliminare, ritiene di condividere la valutazione di indeterminatezza operata dal Consiglio dell’ordine richiedente il parere a proposito della determinazione del valore di un ricorso recante un petitum articolato e complesso quale quello di qui al […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Macerata) riguarda la valenza della frequenza delle scuole di specializzazione ai fini della sostituzione di un anno di pratica, alla luce della giurisprudenza amministrativa contraria al precedente orientamento del C.N.F.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “La questione della valenza del diploma delle Scuole di specializzazione universitaria ai fini dello svolgimento del tirocinio professionale è stata più volte oggetto di analisi da parte di questa Commissione (vedi in particolare il parere 11 dicembre 2008 n. […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Trani) verte sulla sussistenza di una condizione di incompatibilità a carico dell’avvocato che svolga l’attività di docente di discipline economico-aziendali presso un istituto tecnico statale.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “L’art. 3, R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, mentre prevede l’incompatibilità dell’iscrizione all’albo con “qualunque impiego od ufficio retribuito”, fa eccezione per “i professori e gli assistenti delle Università e degli altri istituti secondari della Repubblica”. In questi ultimi […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Palermo) concerne il dovere dell’Ordine di certificare l’iscrizione di un avvocato, che rivesta anche la qualità di docente universitario a contratto, ai fini di successiva domanda di iscrizione all’albo dei patrocinatori dinanzi le magistrature superiori.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Non vi è dubbio che l’iscritto all’albo abbia diritto ad un certificato di iscrizione. Quanto alla diversa questione relativa all’effettiva sussistenza del diritto all’ammissione all’albo dei “cassazionisti”, si tratta di una valutazione di esclusiva competenza del Consiglio nazionale forense, […]

Read More &#8594

Il quesito proposto dal C.O.A. (di Palermo) riguarda la posizione del praticante avvocato, agente di p.s. che, per inderogabili documentate esigenze di servizio (prestato in occasione del terremoto in Abruzzo), ha interrotto la pratica forense per un periodo superiore al semestre e ne ha tuttavia richiesto il riconoscimento ai fini della maturazione del biennio utile per il rilascio del certificato di compiuta pratica;

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Questo Consiglio ha già avuto modo di precisare che «requisito indispensabile per il corretto e compiuto svolgimento della pratica è l’assiduità o continuità della stessa: pertanto, l’interruzione dello svolgimento della pratica per un periodo superiore a sei mesi determina, […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Monza) verte su tre questioni: 1) se la normativa sugli avvocati stabiliti sia alternativa a quella che consente il riconoscimento del titolo professionale comunitario; 2) se l’avvocato stabilito possa ottenere una dispensa dalla prova attitudinale; 3) quale sia l’autorità competente a ricevere e a deliberare sulla domanda di iscrizione di colui che abbia superato la prova di cui all’art. 5, d.lgs. 206/07.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Circa la prima questione non può esservi dubbio circa l’alternatività dei due procedimenti, l’uno fondato sul diritto di stabilimento garantito dalla normativa europea protratto nel tempo, l’altro sul previo riconoscimento del titolo professionale straniero quale presupposto dell’iscrizione all’albo con […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Bergamo) verte sulla possibilità che un iscritto all’albo degli avvocati, divenuto residente di uno Stato extracomunitario, possa mantenere l’iscrizione all’albo anche se possiede un mero recapito in Italia.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Questa Commissione si è costantemente espressa sul tema del domicilio professionale, già a partire dal primo pronunciamento successivo all’entrata in vigore della l. 21 dicembre 1999, n. 526 (par. 28 gennaio 2000, n. 107), sottolineando che la norma ha […]

Read More &#8594

Il Consiglio di Savona chiede se l’esenzione parziale dall’obbligo formativo prevista per la maternità sia estensibile al padre avvocato, in applicazione analoga della normativa sui congedi parentali.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Le situazioni soggettive previste nei commi primo e secondo dell’art. 5, del Regolamento 13 luglio 2007 sulla formazione continua obbligatoria costituiscono causa di esonero dall’obbligo a discrezione del Consiglio dell’Ordine competente da adottarsi con provvedimento motivato. Tra le cause […]

Read More &#8594