La Commissione rileva che sul tema è stata preparata apposita circolare del Consiglio nazionale e demanda al segretario di darne informazione al Consiglio dell’ordine. Consiglio Nazionale Forense (rel. Petiziol), parere del 24 ottobre 2003, n. 178
La Commissione rileva che sul tema è stata preparata apposita circolare del Consiglio nazionale e demanda al segretario di darne informazione al Consiglio dell’ordine. Consiglio Nazionale Forense (rel. Petiziol), parere del 24 ottobre 2003, n. 178
Trattasi di duplice quesito: a) se sia possibile iscrivere nel registro dei praticanti un pubblico impiegato in servizio presso la procura della Repubblica; b) se sia possibile concedere la sospensione della pratica forense in occasione della prestazione del servizio militare come carabiniere, e conseguentemente, se sia possibile comulare il periodo maturato predentemente alla sospensione e […]
Stante la natura del quesito la Commissione ritiene di non poter dare il richiesto parere; ai sensi del regolamento istitutivo, infatti, la Commissione consultiva del Consiglio nazionale forense può esprimersi solo su richieste provenienti da Consigli dell’ordine degli avvocati, ma formulate in forma anonima, secondo criteri di generalità ed astrattezza, che nella specie mancano. Consiglio […]
Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta tempestivamente trasmessa dal relatore, ed adotta il seguente parere: – alla fine del periodo di pratica e della presentazione della relativa documentazione il Consiglio deve valutare la posizione ai fini della compiuta pratica, e tale valutazione, anche se il relativo certificato non viene richiesto (o ritirato) […]
Dopo ampia discussione la Commissione adotta il seguente parere: – la Commissione ritiene che in via generale l’attività in questione sia compatibile con l’esercizio della professione forense, ma nei limiti della normativa professionale, richiamata anche dall’art. 5 del regolamento della FIGC. Ciò comporta che la conduzione di singole attività proprie dell’ “agente di calciatori” potrebbero […]
Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta tempestivamente trasmessa dal relatore, ed adotta il seguente parere: – pur osservando che il quesito proposto non è formulato in termini generali ed astratti, ma è piuttosto relativo ad una specifica fattispecie concreta, ed invitando per il futuro il Consiglio dell’ordine richiedente il parere a formulare […]
Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – la risposta al quesito è di segno negativo, atteso che l’art. 82 del T.U. n. 115/2002 in materia di patrocinio a spese dello Stato non consente l’interpretazione prospettata, giacché fa riferimento ai valori medi calcolati tra i minimi […]
Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – in linea di principio si osserva che l’attività svolta per il consumo personale del prodotto realizza un’impresa per proprio conto, la quale come tale non può considerarsi incompatibile con l’iscrizione nell’albo degli avvocati. Nel caso di specie l’iscrizione […]
Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – non risultando applicabili al caso di specie le norme che facilitano il riconoscimento dei titoli (d. lgsl. n. 115/1992) o l’esercizio della libertà di stabilimento (d. lgsl. n. 96/2001) di avvocati provenienti da paesi aderenti all’Unione europea, la […]
Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – la risposta è affermativa, giacché la norma di cui all’art 3, 4° co., lett a), va intesa come comprensiva dell’attività di insegnamento resa in tutti gli istituti secondari, senza distinzioni particolari. L’attività in questione è pertanto da considerarsi […]