Il quesito (del COA di Catanzaro) riguarda, in materia disciplinare, la possibilità per gli autori di esposti di avere accesso ed estrarre copia delle deduzioni difensive e dei relativi allegati prodotti all’interno del susseguente procedimento.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “La questione è stata oggetto di svariati pronunciamenti di questo Consiglio. La Commissione osserva in via generale che la disciplina statale sull’accesso ai documenti amministrativi, di cui al capo V della legge 7 agosto 1990 n. 241, si applica […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Livorno) verte sulla possibilità di iscrivere nell’Albo degli avvocati un richiedente che rivesta le qualifiche di Direttore Generale e Capo di Gabinetto presso un’Amministrazione provinciale.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Il caso prospettato è legato alla tematica della compatibilità con l’esercizio della professione forense di quelle figure di nuova concezione che hanno affiancato i dirigenti di ruolo degli enti locali. In particolare si rileva che diversi Comuni e Province […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Massa) verte sulla possibilità di iscrivere fuori del termine annuale ulteriori nominativi nell’elenco dei difensori per il patrocinio a spese dello Stato, in particolare con riferimento a coloro che abbiano maturato il requisito alla luce delle recenti modifiche legislative.

Dopo ampia discussione, la Commissione fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Il tema della natura della revisione annuale dell’elenco dei difensori per il patrocinio a spese dello Stato, di cui all’art. 81, D.P.R. 115/2002, è già stato affrontato in altra circostanza e si ritiene di ribadire l’indirizzo secondo cui detto […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Siena) riguarda la possibilità, per il praticante avvocato, di permanere iscritto nel registro speciale annesso all’albo, anche successivamente alla conclusione della pratica biennale ovvero al decorso del sessennio di abilitazione al patrocinio, in mancanza di una normativa sulla cancellazione del praticante.

Dopo ampia discussione, la Commissione fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Si ritiene di confermare, in questa circostanza, l’orientamento già espresso in altre circostanze (v. i pareri 21 marzo 2002, nn. 70-71, in I pareri del Consiglio Nazionale Forense (2001-2003), a cura di V. Panuccio, Milano 2005, p. 50 ss.), […]

Read More &#8594

Quesito del COA Gorizia

Il quesito (del COA Gorizia) è articolato in 9 punti, riguardanti 1) la sussistenza di “condotta specchiatissima ed illibata” in capo a colui che richiede coscientemente di essere ammesso a sostenere gli esami di Stato presso la Corte d’Appello incompetente per territorio, e/o interrompa la pratica e svolga un semestre integrativo al fine di affrontare […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Bergamo) riguarda la possibilità, per un avvocato, di detenere quote in una società di persone senza poteri di gestione.

Dopo ampia discussione, la Commissione fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “La partecipazione del professionista a società di persone pare senz’altro compatibile con l’ordinamento professionale fintantoché queste non prevedono, nell’oggetto sociale o nell’attività di fatto, l’esercizio di attività commerciale. In tal caso l’avvocato potrà anche assumere poteri gestori. Ove, per […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Verbania) riguarda il caso di un praticante avvocato che ha presentato domanda di iscrizione nel registro dei praticanti prima della scadenza del termine annuale rilevante ai fini del sostenimento dell’esame di abilitazione, ma per il quale la positiva deliberazione del Consiglio dell’Ordine sia intervenuta solo successivamente al decorso di detto termine.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: “La data di decorrenza della pratica legale, che diviene poi termine di riferimento per il sostenimento dell’esame di abilitazione, è chiaramente indicata dalla lettera dell’art. 4, R.D. 37/1934, che la fissa alla data nella quale il Consiglio delibera in […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Napoli) concerne la possibilità, per il Consiglio dell’Ordine, di proseguire ulteriori procedimenti disciplinari nei confronti di un avvocato che abbia subito la sanzione disciplinare della cancellazione.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: “L’esercizio della potestà disciplinare, sia istruttoria che sanzionatoria, consegue sempre alla presenza del soggetto incolpato tra gli iscritti all’albo, posto che questa è la indefettibile condizione per affermare la giurisdizione del Consiglio sul soggetto. Dal momento della cancellazione il […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Nola) verte sulla possibilità, per un dipendente- pubblico o privato- di essere iscritto nell’albo al solo fine di assumere il solo titolo di “avvocato” senza esercitare in concreto la professione, essendo distinti i profili di possesso del titolo e di esercizio in concreto della professione.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: “La legge professionale collega, senza possibilità di equivoco, l’utilizzo del titolo di “avvocato”, non tanto all’astratta idoneità all’esercizio professionale, quanto all’effettiva iscrizione all’albo. L’unica deroga è rappresentata dalla possibilità di conservare il titolo per coloro i quali, cancellati per […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA Piacenza) riguarda la possibilità, per un avvocato di realizzare un sito internet a carattere informativo (nel caso di specie sul tema della sicurezza alimentare), nel quale vengano indicati i dati e le qualifiche dell’iscritto e di un suo praticante e che offra servizi di informazione periodica agli iscritti ad un’apposita “mailing list”.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: “In conformità alla precedente giurisprudenza di questo Consiglio e in coerenza con gli interventi apportati al codice deontologico per meglio inquadrare la fattispecie della realizzazione di siti internet da parte di professionisti iscritti, è opportuno distinguere chiaramente l’attività dell’avvocato […]

Read More &#8594