Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità

Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso presentato direttamente al Consiglio Nazionale Forense e non negli uffici del Consiglio dell’Ordine che ha emesso la pronuncia impugnata, così come prescritto dall’art. 59 del R.D. 22 Gennaio 1934, n. 37. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pistoia, 30 marzo 2007) Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Delibera cancellazione dalle liste dei difensori di ufficio per incompatibilità – Ricorso al CNF – Inammissibilità

L’impugnazione avanti il CNF, alla stregua delle previsioni di cui al R.D.L. n. 1578/33 e R.D. n. 37/34 così come interpretate dalla costante giurisprudenza sia di questo Consiglio Nazionale Forense che della Suprema Corte, è ammessa contro le deliberazioni degli ordini locali in materia di iscrizione all’albo o di cancellazione dall’albo, nonché in materia di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento – Intervallo di tempo – Rilevanza – Illecito – Sussistenza

Posto che, ai sensi dell’art. 41, canone I, c.d.f., l’infrazione disciplinare nella gestione di denaro altrui si concretizza quando si trattengano somme ricevute per conto della parte assistita oltre il tempo strettamente necessario, l’intervallo di un tempo pari a quattro e tre mesi durante il quale il professionista abbia trattenuto somme di spettanza della cliente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Proposta di prestazione professionale indirizzata a terzi sconosciuti – Illecito – Sussistenza.

La lettera indirizzata dal professionista con lo scopo esclusivo di provocare l’adesione di uno sconosciuto alla formulata proposta di mandato difensivo si risolve in una sollecitazione per il conferimento di un incarico professionale e, quindi, in una chiara offerta di prestazioni a terzi, come tale vietata a norma dei canoni III e IV dell’art. 19 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compenso in aggiunta alle spese di giudizio poste a carico del soccombente – Illecito disciplinare – Insussistenza.

La mera proposta di convenzione che contempli, per il caso di esito vittorioso della vertenza, un onorario non già in sostituzione bensì in aggiunta alle spese di causa poste a carico della parte soccombente non è idonea ad integrare l’ipotesi prevista dal terzo comma dell’art. 2233 c.c., quale vigente ante riforma c.d. “Bersani” (e, più […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Esame di abilitazione – Esito negativo – Ricorso al T.a.r. – Sospensiva – Ammissione con riserva alla prova orale – Superamento – Iscrizione Albo Avvocati – Improcedibilità ricorso innanzi al Tar per sopravvenuta carenza di interesse – Mancanza requisito superamento prova scritta – Cancellazione

Qualora il T.A.R. innanzi al quale sia stato proposto ricorso avverso gli atti dichiarativi dell’esito negativo delle prove scritte sostenute nella sessione d’esami di abilitazione professionale accolga la domanda di sospensiva ed ammetta con riserva il ricorrente alla successiva prova orale, e questa venga poi di fatto superata con conseguente iscrizione all’Albo degli avvocati, la […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Appartenente Forze armate – Incompatibilità – Sussistenza

Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza del CNF, va affermata l’assoluta incompatibilità del dipendente della Polizia di Stato o dell’Arma dei Carabinieri con la professione di avvocato e la pratica legale, quest’ultima necessaria ed indefettibile attività prodromica e formativa per l’esercizio della professione forense (nella specie, il CNF ha ritenuto che la qualifica di pubblico […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione Registro Speciale praticanti Avvocati – Mancata assegnazione termine ex art. 45 co.1 R.D. n. 37/34 – Comparizione iscritto innanzi al COA – Irrilevanza.

La concessione del termine a difesa non inferiore a dieci giorni, ancorché debba essere intesa quale condizione essenziale per la legittimità del procedimento di cancellazione (nella specie, dal Registro Speciale dei Praticanti Avvocati), può non essere ritenuta necessaria allorquando l’iscritto abbia avuto comunque possibilità di difendersi dagli addebiti comparendo innanzi al Consiglio ed astenendosi dal […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità

Secondo un principio costantemente affermato in giurisprudenza, deve ritenersi inammissibile il ricorso presentato direttamente al Consiglio Nazionale Forense e non negli uffici del Consiglio dell’Ordine che ha emesso la decisione impugnata, così come prescritto dall’art. 59 del R.D. 22 Gennaio 1934 n. 37. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pistoia, 30 marzo 2007) […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta compenso non dovuto – Illecito disciplinare – Insussistenza

La richiesta di un compenso non dovuto è inidonea di per sé ad integrare la fattispecie deontologicamente rilevante consistente nella richiesta di un compenso sproporzionato od eccessivo, poiché quest’ultimo può valutarsi come tale solo al termine di un giudizio di relazione condotto con riferimento a due termini di comparazione, ossia l’attività espletata e la misura […]

Read More &#8594