Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Inserimento del nominativo di soggetto non abilitato nella carta intestata dello studio – Violazione doveri di lealtà, trasparenza e probità – Sussistenza.

L’inserimento del nominativo di un soggetto non abilitato nella carta intestata di uno studio senza alcuna specificazione costituisce oggettiva agevolazione o condizione facilitante di un’abusiva spendita professionale e, come tale, condotta idonea ad integrare un illecito disciplinare, in quanto violativi dell’obbligo deontologico dell’avvocato di conformare la consentita pubblicità della propria attività in modo non equivoco […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Inadempimento del dovere ex art. 30 c.d.f. – Illecito deontologico.

Pone in essere una condotta gravemente violativa dei doveri di correttezza, probità e colleganza il professionista che, inducendo il collega a ritirare un esposto presentato nei suoi confronti per omesso pagamento di competenze maturate quale procuratore, garantisca il saldo del dovuto con l’invio di un assegno postale non onorato. L’avvenuto tardivo adempimento del dovere ex […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

La proposizione del ricorso per la modifica dei patti e delle condizioni della separazione consensuale da parte del legale che nel giudizio di separazione abbia rappresentato e difeso entrambi i coniugi, comporta l’utilizzo di documenti e di informazioni necessariamente acquisiti nei confronti di entrambe le parti per regolare i rapporti consensualmente, con conseguente configurabilità della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

L’obbligo gravante sull’avvocato che abbia assistito entrambi i coniugi in controversie familiari di astenersi dal prestare la propria assistenza in controversie successive tra i medesimi in favore di uno di essi, ha autonoma rilevanza sia rispetto alla previsione generale di cui al primo comma dell’art. 37 del codice deontologico forense, sia rispetto a quella del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Difensore d’ufficio – Mancata partecipazione udienza – Astensione del giudice – Violazione obblighi diligenza – Esclusione.

ALa condotta del difensore di ufficio che abbia mancato di partecipare ad una udienza senza giustificare la sua assenza, ma soltanto per avere appreso che l’udienza sarebbe stata differita senza alcuna attività a causa della adesione del V.P.O. ad una astensione di categoria e dopo averne chiesto ed ottenuto due volte conferma, non integra alcuna […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Aggravio posizione debitoria con onerose e plurime iniziative giudiziarie – Violazione doveri probità e correttezza – Sussistenza.

Integra violazione dei doveri di dignità, decoro e correttezza nonché violazione del precetto previsto dall’art. 49 c.d.f. la condotta del professionista che, ottenuto il pagamento della somma dovuta all’esito di un’azione esecutiva, abbia avviato una ulteriore procedura esecutiva per somme non dovute e quietanzate e per spese che, in sede esecutiva, siano state compensate dal […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Esame di abilitazione – Esito negativo – Ricorso al T.a.r. – Ammissione con riserva alla prova orale – Superamento – Iscrizione Albo Avvocati – Esclusione.

Va escluso il diritto di iscrizione all’albo del professionista che, negli esami di abilitazione all’esercizio della professione forense, escluso a seguito dell’insufficienza delle prove scritte, sia stato ammesso dal Tar con riserva alle prove orali e le abbia superate. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 5 dicembre 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni Forensi – Reclamo – Atto di proclamazione dei primi eletti – Immediata impugnabilità.

In tema di elezione dei componenti dei consigli degli ordini professionali, ancorché la procedura elettorale sia sdoppiata in due turni, l’atto di proclamazione di coloro che, avendo ottenuto la maggioranza assoluta dei voti già al primo turno, risultano primi eletti, può essere impugnato autonomamente e direttamente qualora dallo stesso sorga una immediata lesione di interessi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Sostituzione ex art. 33 c.d.f. – Comunicazione – Necessità.

In tema di sostituzione di un collega nel corso di un giudizio per revoca dell’incarico o rinuncia, il nuovo legale deve rendere nota la propria nomina al collega sostituito, ai sensi dell’art. 33 c.d.f., in tempi ragionevolmente congrui rispetto all’assunzione dell’incarico, e la comunicazione può essere fatta anche verbalmente. La conoscenza acquisita o acquisibile indirettamente […]

Read More &#8594