Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Corrispondenza tra contestazione e pronunzia disciplinare – Limiti

Deve escludersi la violazione della regola della corrispondenza tra la contestazione e la pronuncia disciplinare, allorquando il fatto posto a base della sentenza non abbia il carattere della eterogeneità rispetto a quello contestato, sicchè la nullità del procedimento disciplinare per difetto della specificità della contestazione sussiste nel solo caso in cui vi sia incertezza sui […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Violazione doveri dignità, probità e decoro – Mancato espletamento del mandato – Illecito deontologico – Sanzione – Adeguatezza – Fattispecie

Va connotato in termini di sicura e grave illiceità disciplinare il comportamento dell’avvocato che, assunto un incarico e percepito un acconto, non ne inizi neppure l’espletamento, mentendo al cliente con plurime assicurazioni della pendenza della lite mai introdotta, con la indicazione di inesistenti udienze e trattative, con la promessa di relazioni su attività non svolta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di probità, lealtà e correttezza – Richiesta di compenso in aggiunta al compenso già percepito dalla controparte – Principio di proporzionalità – Violazione – Illecito disciplinare – Sussistenza

L’avvocato ha l’obbligo di informare il cliente anche in ordine ai costi delle prestazioni ed è tenuto a rispettare il principio di proporzionalità tra attività svolta e compensi pretesi, come risulta dagli artt. 40 e 43 del cod. deontologico forense, oltre ai doveri di probità, lealtà e correttezza stabiliti in linea generale dagli articoli 5 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Praticante avvocato – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità

L’art. 60 del r.d. n. 37/34 consente innanzi al C.N.F. la difesa personale ma, nel caso di difesa affidata ad altro professionista, prescrive che questi sia abilitato innanzi alle giurisdizioni superiori. Dalla difesa personale è tuttavia escluso il praticante, per essere il C.N.F. un Giudice collegiale, laddove l’abilitazione provvisoria del praticante, una volta limitata alle […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso compimento di atti inerenti al mandato – Sanzione – Adeguatezza

La sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per la durata di mesi sei irrogata al professionista dal C.d.O. a seguito dell’accertato omesso compimento di atti inerenti al mandato va ritenuta eccessiva e sproporzionata allorquando i fatti contestati, al di là della loro permanenza, siano risalenti nel tempo, il danno presunto arrecato al cliente sia […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura disciplinare – Esclusione – Termine di durata – Inapplicabilità

La sospensione cautelare dall’esercizio della professione non è una sanzione disciplinare, ma un provvedimento amministrativo a carattere provvisorio di natura, appunto, cautelare. Essa pertanto non è soggetto a termine di durata, a differenza della sanzione disciplinare della sospensione di cui all’art. 40 n. 3 L.P. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Frosinone, 8 settembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Istanza di revoca – Sindacato C.d.O. – Contenuto

Il C.d.O., ai fini dell’accoglimento dell’istanza di revoca della sospensione cautelare disciplinare, deve effettuare una valutazione basata non certo su un giudizio prognostico di un futuro comportamento ma sul persistere o no dei presupposti che sono stati posti a fondamento della misura, esaminando gli elementi di novità presentati dall’istante, sul quale incombe l’onere di provare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Misure cautelari penali – Diversità – Venir meno esigenze cautelari misure restrittive libertà personale – Automatico venir meno esigenze cautelari giustificative sospensione cautelare – Esclusione

Mentre alla base delle misure cautelari penali stanno il rischio di inquinamento delle prove, il pericolo di reiterazione del reato ed il pericolo di fuga, la sospensione cautelare disciplinare si giustifica in vista della salvaguardia dell’Ordine Forense, al fine di preservarne la funzione sociale dalle menomazioni di prestigio che possono conseguire alla notizia di assoggettamento […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura

La sospensione cautelare a tempo indeterminato non ha natura di sanzione, poiché costituisce un provvedimento amministrativo non giurisdizionale a carattere provvisorio con il quale si realizzano ed anticipano le garanzie per l’ipotesi che, nella sede disciplinare, la colpevolezza sia accertata e dichiarata, senza tuttavia valutare o presumere la colpevolezza del giudicabile, lasciando così inviolato il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Delibera di apertura del procedimento – Impugnazione – Censure dirette ad ottenere un’anticipata valutazione di merito – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso proposto avverso la delibera di apertura del procedimento disciplinare, quando le censure proposte siano chiaramente dirette ad ottenere una anticipata, ma per ciò stesso non consentita, valutazione di merito sulla fondatezza dell’accusa, prima ancora che su di essa si sia pronunciato il giudice di primo grado. (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594