Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Provocazione – Irrilevanza.

Devono ritenersi sconvenienti ed offensive, nonché incompatibili con i doveri di correttezza e di colleganza, le espressioni utilizzate nei confronti di un collega, pur quando quest’ultimo abbia usato un tono irriguardoso verso un collega anziano e colpito da una gravissima malattia, atteso che, in ogni caso, ai sensi dell’art. 20, comma I, c.d.f. la provocazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Divieto di utilizzare in giudizio notizie relative alla posizione personale del collega avversario – Violazione art. 29 c.d.f. – Sussistenza.

E’ configurabile la violazione dell’art. 29 del c.d.f., disposizione che introduce chiaramente una limitazione all’esercizio del dovere di difesa, qualora la mera utilità di avvalersi di una notizia relativa alla persona del collega ai fini della tesi dedotta in un giudizio civile non integri il requisito della necessità dell’uso della notizia richiesto invece dalla norma […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CdO – Archiviazione – Impugnazione – Legittimazione al ricorso – Autore esposto – Esclusione.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. non è impugnabile, atteso che in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono esclusivamente l’iscritto contro cui si procede ed il procuratore generale presso la Corte d’Appello ex art. 50 L. n. 36/34, non anche l’autore dell’esposto. (Dichiara […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CdO – Impugnazione – Legittimazione al ricorso – Autore esposto – Esclusione.

Nel vigente sistema il soggetto autore, eventuale ma non necessario, della segnalazione al Consiglio territoriale ha un interesse non qualificato alla riforma delle decisioni disciplinari, le quali esauriscono la loro funzione nell’ordinamento forense. Ne consegue che, ai sensi del chiaro dettato dell’art. 50 L.P., avverso le decisioni disciplinari del COA possono ricorrere soltanto il P.M. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Avvocati stabiliti – Istanza iscrizione – Silenzio CdO – Ricorso al CNF – Proposizione tardiva – Inammissibilità.

Ai sensi dell’art 6 del d.lgs. n. 96/01, è inammissibile il ricorso avvero il silenzio serbato dal COA in ordine all’istanza di iscrizione quale avvocato stabilito presentata dal ricorrente, laddove il gravame sia proposto al CNF oltre i dieci giorni dalla scadenza del termine entro cui il Consiglio territoriale deve decidere, ovvero entro trenta giorni […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Atti interruttivi – Delibera di rinvio a giudizio dell’incolpato – Idoneità.

La delibera di rinvio a giudizio dell’incolpato, e non già quella con la quale viene disposta l’apertura del procedimento, deve ritenersi sufficiente, quale atto propulsivo del procedimento disciplinare, a determinare l’interruzione della prescrizione prevista dall’art. 51 r.d. 27 novembre 1933 n. 1578, a prescindere dalla sua successiva notifica al professionista incolpato. (Accoglie il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Sospensione procedimento disciplinare – Necessità.

La sospensione obbligatoria ad effetti interruttivi permanenti del procedimento disciplinare deve ritenersi sussistente ogni qualvolta ciò sia imposto da espressa norma di legge o la decisione penale si configuri come presupposto logico-giuridico della decisione che deve essere adottata in sede disciplinare. Siffatta ultima ipotesi si configura, ai sensi dell’art. 653 c.p.p., sia con la sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione – Reiterata violazione – Sanzione della cancellazione – Adeguatezza.

L’obbligo di dare informazioni ai clienti è specificamente previsto dal Codice Deontologico, all’art. 40, e la reiterata violazione della norma nell’ambito di plurimi rapporti professionali e per di più in un ristretto ambito territoriale deve far ritenere giustificata la gravità della sanzione disciplinare della cancellazione dall’Albo degli Avvocati. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Invalidità – Rilevanza – Principio di strumentalità delle forme.

Posto che in materia di operazioni elettorali vige il c.d. principio di strumentalità delle forme, in ossequio al quale devono ritenersi rilevanti, tra tutte le possibili irregolarità, solo quelle sostanziali, tali cioè da influire sulla sincerità e sulla libertà di voto, deve ritenersi regolarmente convocata l’assemblea, con conseguente esclusione della lesione del diritto alla partecipazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Cittadina italiana abilitata in Spagna – Ammissibilità.

In difetto di comprovati elementi di abuso, di elusione o di uso distorto delle libertà comunitarie, la cittadina italiana abilitata in Spagna, conformemente allo scopo della Direttiva 98/5/CE, ha pieno diritto ad esercitare nel nostro paese la professione forense col titolo abilitante spagnolo, qualora concorrano le altre condizioni di legge. (Accoglie il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594