Avvocato – Elezioni forensi – Ricorso – Difetto di ius postulandi – Nullità – Inammissibilità

Il procedimento che si svolge dinanzi al CNF in materia elettorale ha natura giurisdizionale, sicché ad esso si applica la norma generale di cui all’art. 60, u.c., R.D. n. 37/1934, il quale prevede che il professionista interessato sia assistito da un avvocato iscritto all’albo speciale, senza che in tale contesto possa ritenersi applicabile l’art. 50, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

Integra certamente la violazione dei doveri di lealtà, di correttezza e di fedeltà ex artt. 5, 6, 7 c.d.f. nei confronti della parte assistita, configurando altresì l’illecito deontologico previsto dal successivo art. 51, la condotta del professionista che in seguito alla dismissione del mandato – indipendentemente dal fatto che questa sia dovuta a revoca o […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione – Dovere di diligenza

Viola il precetto deontologico dell’obbligo di informazione ex art. 40 C.D.F., oltre i precetti relativi al dovere di diligenza, lealtà e verità cui deve scrupolosamente attenersi il professionista, l’avvocato che ometta di informare la parte assistita del rigetto della domanda ed anzi fornisca alla stessa notizie inesatte circa il rinvio della causa riferendo che la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Doveri di probità, lealtà e correttezza – Violazione

Integra grave violazione degli artt. 5 e 6 del C.D.F. il comportamento dell’avvocato che, senza esserne legittimato, agisca con piena consapevolezza in luogo del curatore richiedendo per conto di una società fallita a mezzo di atto di precetto il pagamento di quanto alla stessa dovuto in forza di titolo giudiziale, nonostante la conoscenza dell’avvenuto fallimento […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza sottoscrizione Consigliere Segretario – Nullità – Sussistenza

Conformemente all’art. 51 del R.D. n. 37/1934, va dichiarata nulla la decisione del COA che difetti della sottoscrizione del Consigliere Segretario. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Novara, 14 giugno 2007) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. MARIANI MARINI, rel. BAFFA), sentenza del 31 dicembre 2008, n. 265

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Doveri di lealtà e correttezza – Violazione

A seguito della sentenza con la quale il Tribunale abbia annullato un contratto preliminare di compravendita, condannando il convenuto a restituire alla controparte gli assegni posdatati da questi consegnati a titolo di acconto, viola l’art. 6 del C.D.F. il professionista che, per conto dello stesso convenuto assistito nel medesimo giudizio, alleghi alla presentazione di un […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Praticante avvocato abilitato – Svolgimento funzioni di avvocato sine titulo – Violazione art. 21 – Sussistenza

Viola l’art. 1 del RDL n. 1578/1933, nonché l’art. 21 C.d.F. con i principi di probità, lealtà, correttezza e verità, il praticante che, nel richiedere un prestito ad una società finanziaria, si qualifichi con il titolo di avvocato, producendo altresì un biglietto da visita con la medesima qualifica professionale (nella specie, il CNF ha confermato […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Dipendente comunale – Incarico di vice-segretario comunale e di dirigente – Incompatibilità ex art. 3, co. 2, R.D.L. n. 1578/1933 – Sussistenza

Sussiste la situazione di incompatibilità con l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’Albo degli avvocati di cui all’art. 3, co. 4, lett. b), del R.D.L. n. 1578/1933 e all’art. 69, co. 2, R.D. n. 37/1933, per i dipendenti comunali che non esercitino in via esclusiva attività di assistenza, rappresentanza e difesa dell’ente pubblico. In particolare, l’accertato svolgimento […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Incompatibilità – Amministratore di s.r.l. – Poteri di gestione – Rilevanza – Illecito deontologico – Sussistenza

L’incompatibilità prevista dall’art. 3 del R.D.L. n. 1578/1933, discende obiettivamente dalla assunzione di una carica sociale che comporti poteri di gestione, risultando non pertinenti indagini circa la portata economica o la natura giuridica (ordinaria o straordinaria) dell’amministrazione ovvero la maggiore o minore autonomia nelle decisioni ed azioni rispetto ad altre concorrenti od anche sovraordinate fonti […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Proposizione oltre il termine di 20 giorni ex art. 50 RDL 27.11.33 n. 1578 – Inammissibilità

E’ inammissibile, poiché tardivo, il ricorso avverso la decisione del COA proposto al CNF oltre il termine perentorio di venti giorni previsto dall’art. 50 del r.d.l. n. 1578/1933. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catania, 27 marzo 2007) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. BAFFA), sentenza del 31 dicembre 2008, n. 260

Read More &#8594