Avvocato – Procedimento disciplinare – Natura – Amministrativa – Composizione del Collegio disciplinare – Variazione – Irrilevanza.

Il procedimento disciplinare dinanzi al Consiglio territoriale ha natura tipicamente amministrativa, con conseguente irrilevanza della variazione di composizione del Collegio disciplinare, che rimane sottratto alla regola dell’unità e continuità di formazione. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cuneo, 14 ottobre 2008) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. BERRUTI), sentenza del 12 maggio 2010, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Data di assunzione della decisione e data apposta in calce – Difformità – Mero errore materiale – Efficacia invalidante – Esclusione.

La difformità tra la data di assunzione della deliberazione e la data apposta in calce alla decisione stessa non è di per sé sola sufficiente a far ritenere che la sentenza sia stata deliberata prima di tale udienza, cioè a far ritenere superata la presunzione di rituale decisione della causa da parte del Collegio, configurandosi […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Registro dei Praticanti Avvocati – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – Caratteri – Natura, occasionalità, distanza nel tempo – Rilevanza – Fattispecie.

La sussistenza del requisito della condotta specchiatissima ed illibata necessaria al fine di ottenere l’iscrizione al registro speciale dei praticanti avvocati non abilitati va esclusa in tutte le ipotesi in cui il richiedente abbia tenuto condotte non conformi alla disciplina normativa o alle regole deontologiche della professione forense, tali da incidere sull’affidabilità del soggetto che […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Limiti – Controllo estrinseco di legalità formale – Ammissibilità – Carenza di motivazione – Esclusione – Potere di iniziativa disciplinare del C.d.O. – Autonomia.

Mediante l’impugnazione della delibera che dispone l’apertura del procedimento disciplinare non possono essere dedotti motivi attinenti al merito della vicenda disciplinare, il potere del Consiglio nazionale forense essendo limitato ad un controllo estrinseco di mera legittimità formale della decisione, qualificato dal semplice riscontro di esistenza dei presupposti di legge per l’adozione del provvedimento. Nell’attuale assetto […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Professori universitari a tempo pieno – Limitato svolgimento attività professionale – Obbligo contributivo ex art. 7 D.Lgs.Lgt. n. 382/44 – Sussistenza – Determinazione entità contributo – Potere autorganizzazione del Consiglio territoriale – Contestazione criterio liquidatorio o impositivo – Interesse legittimo – Giurisdizione – Giudice amministrativo.

La fissazione del contributo ex art. 7 del D. Lgs. Lgt. n. 382/44 costituisce espressione del potere di autorganizzazione del Consiglio territoriale e la posizione dell’iscritto che intenda contestarne il criterio liquidatorio o impositivo integra una situazione di interesse legittimo, rimessa alla giurisdizione del g.a. In ossequio ai principi di tipicità e di tassatività della […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Professori universitari a tempo pieno – Limitato svolgimento attività professionale – Inadempimento obbligo contributivo ex art. 7 D.Lgs.Lgt. n. 382/44 – Sanzione – Sospensione a tempo indeterminato ex art. 2 l. n. 536/49 – Natura – Amministrativa.

Il contributo dovuto dagli iscritti al Consiglio territoriale, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. Lgt. n. 382/44, si configura come una prestazione connessa alla pura iscrizione all’Albo, rispetto al quale il dato dell’effettivo svolgimento della professione rimane indifferente, sicché l’obbligo contributivo sussiste anche in capo al professionista sospeso, dal momento che costui permane comunque […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Professori universitari a tempo pieno – Limitato svolgimento attività professionale – Esenzione o limitazione obbligo contributivo ex art. 7 D.Lgs.Lgt. n. 382/44 – Esclusione – Omesso versamento – Sanzione – Sospensione a tempo indeterminato ex art. 2 l. n. 536/49 – Tipicità e tassatività – Cancellazione dall’Albo – Illegittimità.

Nel sistema delineato dagli artt. 7 del D.Lgs.Lgt. n. 302/44 e 3, comma 2 della L. n. 536/49, l’applicazione della misura restrittiva della sospensione a tempo indeterminato per il caso del mancato adempimento dell’obbligo di contribuzione dell’iscritto all’albo in favore del proprio C.d.O., discende dalla mera situazione di morosità nella quale costui si trovi a […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prova testimoniale – Dichiarazioni dell’esponente – Insufficienza – Prova documentale – Conformità – Completezza dell’istruttoria – Sussistenza.

Per costante orientamento giurisprudenziale, l’attività istruttoria espletata dal Consiglio territoriale deve ritenersi correttamente motivata allorquando la valutazione disciplinare sia avvenuta non già solo ed esclusivamente sulla base delle dichiarazioni dell’esponente, ovvero, come nel caso di specie, di quelle di altro soggetto portatore di un interesse personale nella vicenda, ma altresì dall’analisi delle risultanze documentali acquisite […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Proposizione oltre il termine di venti giorni ex art. 50 R.D.L. n. 1578/33 – Inammissibilità.

Va dichiarato inammissibile il ricorso avverso la decisione del C.d.O. proposto al C.N.F. in violazione sia dell’art. 50 del R.D.L. n. 1578/33, che impone alle parti interessate l’onere di proporre l’impugnazione entro il termine di venti giorni decorrenti dalla notifica del provvedimento di cui si domanda la riforma, sia dell’art. 59 del R.D n. 37/1934, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito deontologico – Sanzione – Misura – Notorietà dell’incolpata – Rilevanza.

Benché l’art. 51, canone I, c.d.f. faccia espresso riferimento alla fattispecie in cui un avvocato, dopo avere assistito congiuntamente i coniugi in controversie familiari, assuma successivamente il mandato in favore di uno di essi contro l’altro, analoga esigenza di tutela è ravvisabile nell’ipotesi in cui l’avvocato abbia prestato consulenza in vista di una separazione ad […]

Read More &#8594