Avvocato – Norme deontologiche – Arbitrato – Doveri di imparzialità e indipendenza – Rapporti con il difensore delle parti – Violazione – Fattispecie

L’art. 55 c.d.f., anche a seguito delle più recenti modifiche che pur hanno mantenuto sostanzialmente invariata la regola disciplinare ed una indicativa e non tassativa tipizzazione dell’illecito nei canoni complementari, enuncia un principio che impone l’indipendenza e l’imparzialità dell’arbitro, senza distinzione né tra arbitro rituale e irrituale, né tra il ruolo di presidente o di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancata convocazione dell’interessata anteriore all’apertura del dibattimento – Nullità – Esclusione

La mancata convocazione dell’interessata a chiarimento prima dell’apertura del procedimento disciplinare non rileva ai fini della nullità del procedimento e del relativo provvedimento disciplinare, attenendo il fatto ad una fase preliminare dell’attività del Consiglio anteriore all’apertura del procedimento amministrativo, alla quale non sono applicabili le garanzie procedimentali previste per la fase successiva. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Convocazione collegio giudicante – Prova

Va esclusa la nullità del procedimento e del provvedimento impugnato per mancata convocazione di tutti i componenti dell’organo territoriale decidente (eccezione che deve intendersi tardivamente proposta se sollevata in sede di appello), allorquando, come nella specie, il Presidente, nel verbale della seduta, dia atto della tempestiva comunicazione a tutti i Consiglieri della celebrazione del dibattimento, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Sanzione – Valutazione di adeguatezza – Precedente illecito disciplinare – Rilevanza

L’antecedente condotta reprensibile comprovata da precedenti provvedimenti disciplinari costituisce elemento sufficiente ai fini della valutazione dell’adeguatezza della sanzione, non essendo a tal fine necessaria la sussistenza di una specifica recidiva. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Novara, 2 dicembre 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MORLINO), sentenza del 2 novembre 2010, n. 195

Read More &#8594

Rapporti con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Scriminante diritto di critica – Limiti

La violazione dell’art. 20 c.d., che impone al professionista di mantenere con il giudice un rapporto improntato alla dignità ed al rispetto della persona del giudicante e del suo operato, si configura anche nell’utilizzo di espressioni sconvenienti in quanto dirette consapevolmente ad insinuare nei confronti del magistrato il sospetto di illeicità ovvero la violazione del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Difensore d’ufficio – Mancata partecipazione alle attività processuali – Illecito disciplinare – Sussistenza

Viene meno al dovere di diligenza di cui all’art. 8 CDF, nonché agli obblighi del difensore d’ufficio espressamente previsti dall’art. 38 CDF, fra cui quello di presenziare alle udienze, di motivare le eventuali assenze, di farsi sostituire quando ne ricorrano i presupposti, il professionista che nella suddetta qualità ometta sia presenziare all’udienza penale sia di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Impugnazione – Inammissibilità – Revoca del provvedimento – Presupposti

Al soggetto che, con il proprio esposto, ha dato origine al procedimento disciplinare, non spetta un autonomo potere di impugnazione, per il quale sono legittimati esclusivamente il professionista contro cui si procede ed il procuratore generale presso la Corte d’Appello, ai sensi dell’art. 50, L.P. In materia disciplinare, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità

Va dichiarato inammissibile il ricorso proposto dall’esponente, quale ex cliente dell’incolpato, avverso il provvedimento di archiviazione assunto dal C.O.A. nei confronti del professionista , sia perché tale provvedimento, se pure astrattamente ricorribile, lo potrebbe essere solo dal p.m., sia perché, non essendo atto da considerarsi definitivo, non è per sua natura soggetto ad impugnazione, ma […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Inimpugnabilità – Ricorso proposto personalmente dall’esponente – Inammissibilità

Il provvedimento di archiviazione adottato dal C.d.O. non è impugnabile, atteso che in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono esclusivamente l’iscritto contro cui si procede ed il procuratore generale presso la Corte d’Appello (art. 50, L. n. 36/34). Va pertanto escluda ogni altra […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Impugnabilità – Esclusione – Ricorso proposto personalmente dall’esponente – Inosservanza del termine ex art. 50 L.P. – Presentazione presso il C.N.F. – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. proposto dalla esponente quale ex cliente dell’incolpato avverso la decisione di archiviazione disposta del C.O.A., sia perchè il provvedimento di archiviazione non è ricompreso tra quelli ricorribili, non essendo decisione che conclude un procedimento disciplinare, sia perché l’esponente non è soggetto ricompreso dall’art. 50 L.P. tra quelli legittimati a […]

Read More &#8594