Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Proposizione del ricorso oltre il termine di venti giorni ex art. 50 co. 2 R.D.L. n. 1578/33 – Inammissibilità

Per giurisprudenza solida e costante del C.N.F., deve ritenersi inammissibile il ricorso proposto oltre il termine perentorio di venti giorni, ex art. 50 comma 2 R.D.L. n. 1578/33, decorrenti dalla data di notifica della decisione impugnata. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 10 giugno 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. VERMIGLIO), […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità

A seguito della decisione di archiviazione dell’esposto adotatta dal C.d.O., va dichiarato inammissibile il ricorso presentato direttamente dall’esponente, non rispettando il termine previsto dalla legge e per l’annullamento di un atto non impugnabile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catania, 27 aprile 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. ALLORIO), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità

In materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso decisioni che concludono un procedimento disciplinare e tale non è da considerarsi la decisione di archiviazione, che è provvedimento antecedente all’apertura del procedimento e manifesta la volontà di non iniziare l’azione disciplinare ex officio. Legittimati a proporre l’impugnazione al CNF avverso le decisioni disciplinari sono soltanto l’iscritto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità

Va dichiarato inammissibile l’impugnazione proposta dall’esponente avverso la decisione del C.O.A. di archiviare l’esposto presentato nei confronti di un iscritto, sia per la mancanza di legittimazione in capo ai ricorrenti sia per la sua intrinseca inimpugnabilità. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trento, 8 marzo 2010). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Albo degli Avvocati – Reiscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – Caratteri – Distanza nel tempo delle condotte censurate – Irrilevanza – Avvenuta riabilitazione – Insufficienza

In sede di iscrizione all’Albo degli avvocati, alcun rilievo può attribuirsi, ai fini della ritenuta sussistenza del requisito della requisito della “condotta specchiatissima ed illibata”, alla circostanza che i contegni ascrivibili al richiedente siano condotte criminose risalenti per le quali sia stata concessa riabilitazione. Quest’ultima, infatti, pur estinguendo le pene accessorie ed ogni altro effetto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Delibera che dispone l’apertura del procedimento – Natura di “decisione” ex art. 50, r.d.l. n. 1578/1933 – Esclusione – Natura amministrativa del procedimento – Conseguenze – Regime dei vizi – Esigenze buon andamento ed imparzialità ex art. 97 Cost. – Applicabilità – Principi del giusto processo ex art. 111 Cost. – Esclusione

Attesa la natura amministrativa del procedimento disciplinare di primo grado, l’impugnativa delle delibere di apertura del procedimento disciplinare è da ritenersi rimedio che si presta ad alterare il sistema dell’impugnabilità dei provvedimenti amministrativi, per il quale i vizi del procedimento non sono lesivi dell’interesse legittimo o del diritto soggettivo del professionista se non quando si […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Delibera che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Inammissibilità

Va ritenuto inammissibile il ricorso proposto avverso la delibera con cui il C.d.O. disponga l’apertura del procedimento disciplinare. Invero, attesa la collocazione della norma prevista dall’art. 50 del r.d.l. n. 1578/1933, posta al termine del capitolo IV, intitolato della disciplina degli avvocati, dopo le norme che stabiliscono la competenza, che indicano le sanzioni disciplinari applicabili […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Domanda di iscrizione all’Albo degli Avvocati – Mero possesso del titolo di “ Avvocato Rotale “ – Insufficienza – Rigetto della domanda – Impugnazione – Ricorso proposto e sottoscritto dal solo richiedente – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità

Va dichiarata inammissibile l’impugnazione proposta avverso la decisione di rigetto della istanza di iscrizione nell’Albo degli Avvocati, allorchè il ricorrente, al momento della sottoscrizione del ricorso, risulti sprovvisto in assoluto dello ius postulandi per non essere iscritto all’albo degli avvocati, non potendo tale ragione difendersi personalmente innanzi al C.N.F. e sottoscrivere da solo il relativo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento – Inammissibilità – Rimessione in termini ex art. 184 c.p.c. – Applicabilità – Causa giustificativa – Non imputabilità – Carattere – Assolutezza

Il ricorso presentato oltre il termine perentorio di giorni venti dalla data della notifica del provvedimento previsto dall’art. 50 r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578 va dichiarato inammissibile. I termini per l’impugnazione delle sentenze, invero, sono perentori, inquadrandosi nell’istituto generale della decadenza della proposizione di un atto dovuto e non possono pertanto essere prorogati, sospesi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia all’impugnazione da parte del ricorrente – Inammissibilità del ricorso

La rinuncia, per cessazione della materia del contendere, alla impugnazione proposta avverso la decisione di apertura di procedimento per sospensione cautelare a seguito della conclusione della procedura dinanzi all’organo territoriale senza l’adozione di provvedimenti cautelari a carico del ricorrente, determina l’inammissibilità del ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 16 settembre 2010). […]

Read More &#8594