Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Decisione di archiviazione – Contenuto decisorio – Esclusione – Impugnazione – Inammissibilità

Va dichiarato inammissibile il ricorso – per lo più presentato direttamente presso la segreteria del C.N.F., anziché presso la segreteria del COA competente – che abbia ad oggetto un provvedimento di archiviazione, il quale pacificamente non rientra tra gli atti impugnabili non essendo ricompreso tra quelli a carattere decisorio richiamati dall’art. 50 L.P. (Dichiara inammissibile […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità – Ricorso proposto dall’esponente – Difetto di legittimazione all’impugnativa ex art. 50 r.d.l. n. 1578/33 – Inammissibilità

Al soggetto che, mediante il proprio esposto, ha dato origine al procedimento disciplinare non spetta una autonomo potere di impugnazione, per il quale sono legittimati esclusivamente il professionista contro cui si procede ed il procuratore generale presso la Corte d’Appello, ai sensi dell’art. 50 , L.P. In materia disciplinare, l’impugnazione è consentita solo avverso le […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, lealtà e fedeltà – Patrocinio simulato – Autentica di firme non apposte alla presenza dell’interessato – Truffa ai danni di Compagnie assicurative – Sanzione disciplinare – Misura

Pone in essere un contegno connotato da particolare gravità l’avvocato che svolga attività giudiziale e stragiudiziale nei confronti di compagnie di assicurazione, ottenendo indennizzi per sinistri inesistenti o per danni inesistenti riferiti ai sinistri accaduti, senza avere mai avuto né ricercato contatti diretti con i simulati ed ignoti clienti per il fatto di aver ricevuto […]

Read More &#8594

Rapporti con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Provocazione – Natura esimente – Esclusione

Nel caso in cui il p.m., nel corso di un’udienza preliminare di un processo penale, inviti il ricorrente a mantenere la calma utilizzando una espressione del tutto fuori luogo quando l’avvocato intervenga per far presente al giudice gli errori in cui questo sia incorso, il professionista, pur a fronte di comportamenti senz’altro non corretti, deve […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Natura del giudizio di appello – Revisio prioris instantiae – Mancata specificazione dei motivi di impugnazione – Inammissibilità

Nel giudizio di appello, la cognizione del giudice resta circoscritta alle questioni dedotte dall’appellante attraverso l’enunciazione di specifici motivi, in quanto il giudizio di appello è non un iudicium novum ma una revisio prioris instantiae. Va ritenuto pertanto inammissibile il ricorso che, da un lato, richiami genericamente l’istruttoria espletata in fase di indagine e, dall’altro, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di pagamento – Compenso manifestamente sproporzionato – Illecito deontologico – Sussistenza – Assenza di dolo – Irrilevanza

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, in violazione dell’art. 43 c.d., l’avvocato che pretenda, quale corrispettivo per le prestazioni rese in favore del proprio cliente un compenso manifestamente sproporzionato ed ingiustificato in relazione alla qualità ed alla quantità dell’attività in concreto svolta. Ai fini della esclusione della responsabilità, peraltro, alcun rilievo assume l’invocata assenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri lealtà e correttezza – Fattispecie – Colloquio tra le parti a scopo transattivo presso lo studio legale – Successivo inserimento delle informazioni apprese nel ricorso di lavoro quale capitolo di prova testimoniale – Indicazione a teste del collega di studio presente all’incontro – Illecito deontologico – Sussistenza

Pone in essere un comportamento contrario ai doveri di lealtà e correttezza, valutabile ex art. 6 C.D., il professionista che nel ricorso introduttivo di una causa di lavoro deduca un capitolo di prova nel quale riferisca fatti accaduti in occasione di un colloquio tra le parti avvenuto presso lo studio dell’incolpato finalizzato a ricercare una […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Motivazione – Eventuale carenza e inadeguatezza – Scrutinio integrativo del C.N.F. – Ammissibilità – Nullità della decisione del C.d.O. – Esclusione

L’eventuale inadeguatezza della motivazione della decisione di primo grado adottata dal Consiglio dell’Ordine può essere integrata e completata con l’approfondimento delle questioni e con la motivazione dalla decisione in secondo grado, e quindi dal C.N.F., quale giudice del merito. L’eventuale difetto di motivazione della decisione del Consiglio territoriale fatto rilevare in sede di reclamo al […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di riservatezza – Rapporti con la stampa – Divulgazione di notizia relative al mandato – Illecito deontologico

In materia di corretto rapporto tra il professionista e gli organi di stampa, pone in essere un comportamento contrario agli obblighi imposti dalla normativa deontologica il professionista che intrattenga con la stampa una crescente rapporto, consentendo la divulgazione di notizie relative al mandato difensivo conferito dal cliente La deontologia forense ha uno dei suoi pilastri […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza di patteggiamento – Valutazione del giudice disciplinare – Limiti – Giudicato – Efficacia – Ampiezza

In tema di rapporti tra la sentenza di patteggiamento ed il grado di autonomia di valutazione in ordine al disvalore della condotta da riconoscersi al giudice disciplinare (nella specie, l’aver posto in essere una situazione di incompatibilità con l’esercizio della professione), quest’ultimo, alla luce del quadro normativo conforme a costituzione, non può spingersi oltre nello […]

Read More &#8594