Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Ricorso al CNF – Presentazione del ricorso a mezzo fax non seguito da deposito dell’originale – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso pervenuto al C.N.F. esclusivamente a mezzo fax e non seguito da ulteriore invio di originale. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 21 ottobre 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. BASSU), sentenza del 18 ottobre 2011, n. 164

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Ricorso al CNF – Sottoscrizione del ricorso da difensore privo di mandato speciale – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso al C.N.F. sottoscritto dal difensore dell’incolpato privo di valida procura alla presentazione dell’atto di impugnazione, a nulla rilevando che la procura sia stata rilasciata nel procedimento dinanzi al C.d.O. La nomina alla difesa dell’incolpato dinanzi al C.O.A., infatti, non può estendere i suoi effetti anche alla fase giurisdizionale che si svolge […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Delibera che dispone l’apertura del procedimento – Natura di “decisione” ex art. 50, r.d.l. n. 1578/1933 – Esclusione – Natura amministrativa del procedimento – Conseguenze – Regime dei vizi – Esigenze buon andamento ed imparzialità ex art. 97 Cost. – Applicabilità – Principi del giusto processo ex art. 111 Cost. – Esclusione

Il procedimento disciplinare di natura amministrativa assolve una funzione sanzionatoria correlata ad interessi pubblici ed il C.d.O., nell’esercizio della funzione disciplinare, adempie ad una pubblica funzione. Ne consegue che la norma costituzionale ai cui parametri va riferito il procedimento disciplinare è non già quella di cui all’art. 111 Cost. con i correlativi ivi enunciati principi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Delibera che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Inammissibilità

Va ritenuto inammissibile il ricorso proposto avverso la delibera con cui il C.d.O. disponga l’apertura del procedimento disciplinare. Attesa, infatti, la collocazione della norma di cui all’art. 50 L.P., posta al termine del capitolo IV intitolato alla disciplina degli avvocati dopo le norme che stabiliscono la competenza, indicano le sanzioni disciplinari applicabili e stabiliscono le […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di diligenza – Inadempimento al mandato – Esercizio dell’attività professionale mediante l’ausilio di collaboratori – Dovere di verifica e controllo – Responsabilità disciplinare – Natura oggettiva – Esclusione – Responsabilità personale – Gravità dell’inadempimento – Rilevanza – Adeguatezza della sanzione

La condotta che consista nell’aver omesso l’adempimento del mandato e nell’aver ciononostante fornito false assicurazioni alla parte assistita senza averne verificato la corrispondenza alla realtà integra la violazione di doveri essenziali dell’avvocato, anche qualora lo stesso abbia affidato a collaboratori compiti che avrebbe dovuto svolgere personalmente o far svolgere sotto la sua personale responsabilità nello […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere omissivo – Condotta permanente o continuata – Decorrenza del termine – Cessazione della condotta – Fattispecie – Mancato compimento di atti inerenti al mandato – Dies a quo – Revoca del mandato

In caso di condotta omissiva protratta nel tempo e che, pertanto, assuma i connotati della continuità e della permanenza, la decorrenza del termine di prescrizione dell’azione disciplinare è impedita sino a che la condotta medesima non sia cessata. Qualora, pertanto, la condotta disciplinarmente rilevante si inveri nel mancato compimento di atti inerenti al mandato, il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O – Sospensione cautelare dell’esercizio della professione – Revoca – Sopravvenuta carenza di interesse all’annullamento del provvedimento impugnato – Cessazione materia del contendere

L’intervenuta revoca della misura della sospensione cautelare dell’esercizio della professione disposta nei confronti del ricorrente dal Consiglio territoriale determina la sopravvenuta carenza di interesse all’annullamento del provvedimento impugnato, con conseguente declaratoria di cessazione della materia del contendere. La sospensione cautelare dell’esercizio della professione non costituisce sanzione disciplinare, ma provvedimento amministrativo a carattere provvisorio e di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con la stampa – Rapporti con i colleghi – Dichiarazioni rilasciate ad un periodico – Espressioni denigratorie – Responsabilità disciplinare

Viola gli artt. 5 comma II, 18 comma I, e 29 comma I, cod. deont., l’avvocato che, mediante pubbliche dichiarazioni rilasciate ad un periodico di stampa, prive di equilibrio e misura, attribuisca anche in modo denigratorio ad un Collega – e quindi alla classe forense – un comportamento censurabile, giudiziario e non, caratterizzato da avidità, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O – Natura – Amministrativa – Composizione del Collegio giudicante – Variazione – Nullità del procedimento – Esclusione

La variata composizione, durante il giudizio, del Collegio giudicante non è motivo di nullità del procedimento dinanzi al Consiglio territoriale, il quale ha natura amministrativa, essendo pertanto sufficiente, ai fini della validità delle relative deliberazioni, che venga rispettato il quorum previsto dall’art. 43 del R.D. n. 37/1934. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia all’impugnazione da parte del ricorrente – Estinzione del procedimento di impugnazione

L’intervenuta rinuncia del ricorrente all’impugnativa (nella specie, per gravi motivi di salute) determina l’estinzione del procedimento dinanzi al C.N.F. (Dichiara estinto il procedimento per rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Pistoia, 10 luglio 2009) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PERFETTI), sentenza del 4 ottobre 2011, n. 157

Read More &#8594