La mancata restituzione di quanto ricevuto in deposito fiduciario

La mancata restituzione di documentazione ricevuta in deposito fiduciario costituisce illecito disciplinare per violazione del dovere di lealtà in via generale disposto dall’art. 6 codice deontologico (Nel caso di specie, trattavasi di titoli cambiari ricevuti dall’incolpato in deposito fiduciario a garanzia di un pagamento rateale da eseguirsi in favore del suo cliente). Consiglio Nazionale Forense (Pres. […]

Read More &#8594

Sull’obbligo di pagare il domiciliatario

Ove la parte assistita non adempia, commette illecito disciplinare l’avvocato che violi l’obbligo di soddisfare le prestazioni direttamente affidate ai colleghi, quand’anche ciò dipendesse da un calo dei guadagni di studio, che infatti non elimina la responsabilità disciplinare del professionista, ma al più può valutarsi ai fini della graduazione della pena. Consiglio Nazionale Forense (Pres. […]

Read More &#8594

La c.d. clausola di impugnazione

La decisione disciplinare non deve necessariamente contenere l’avviso circa la possibile impugnazione avanti il CNF e dei termini della stessa, incombendo sull’incolpato-condannato in primo grado l’onere di conoscere gli strumenti di gravame. Consiglio Nazionale Forense (Pres. Alpa, Rel. Ferina), sentenza del 2 marzo 2012, n. 42 NOTA: Sulla c.d. “clausola di impugnazione” cfr. pure Consiglio […]

Read More &#8594

L’assenza delle sottoscrizioni in calce alla copia notificata della decisione disciplinare

L’assenza di sottoscrizione del Presidente, del Segretario e dell’Estensore sulle copie notificate della decisione non è causa di invalidità, occorrendo soltanto che l’originale sia sottoscritto dal Presidente e dal Segretario, e non certo la copia ad uso notifica. Consiglio Nazionale Forense (Pres. Alpa, Rel. Ferina), sentenza del 2 marzo 2012, n. 42 NOTA: In senso […]

Read More &#8594

Il divieto di cui all’art. 28 codice deontologico riguarda anche la corrispondenza propria

Il divieto di produzione in giudizio della corrispondenza ex art. 28 codice deontologico riguarda anche la corrispondenza propria, giacché l’art. 28 cit. non distingue tra mittente e destinatario e, inoltre, la ratio della norma (cioè assicurare la libertà di corrispondenza tra colleghi e lo scambio di scritti tra loro senza riserve mentali o timori che […]

Read More &#8594

Le due ipotesi vietate dall’art. 28 codice deontologico

Il divieto di cui all’art. 28 codice deontologico riguarda due distinte e diverse ipotesi: 1) la corrispondenza tra colleghi qualificata espressamente come tale, ossia “riservata”, e ciò, a prescindere dal suo contenuto oggettivo e dalla sua più o meno rilevante pregnanza in ordine alla decisione della lite; 2) la corrispondenza che, pur non essendo qualificata […]

Read More &#8594

La ratio dell’art. 28 codice deontologico

Il fondamento del principio generale enunciato dall’articolo 28 codice deontologico (“divieto di produrre la corrispondenza scambiata con il collega”) è, all’evidenza, quello di assicurare all’avvocato, nel corso del giudizio ma anche nella fase precedente, la possibilità di interagire (nel preminente interesse del cliente) anche per iscritto con il collega di controparte in piena libertà e […]

Read More &#8594

Il divieto di assumere incarichi contro ex-clienti può estendersi oltre il biennio precedente

Il canone fissato dell’art. 51 del Codice Deontologico Forense, oltre alle ipotesi di assunzione di incarico contro un ex cliente nel biennio, va comunque applicato laddove si riconosca una palese violazione del principio deontologico affermato, valutando caso per caso ed in concreto la sussistenza del conflitto di interessi e quindi dell’illecito (Nel caso di specie, il […]

Read More &#8594

L’avvocato sospeso, radiato o cancellato dall’albo non può proporre ricorso al CNF in proprio

E’ inammissibile il ricorso sottoscritto personalmente da professionista che, al tempo della sua proposizione, sia privo dello jus postulandi ex art. 63, co. 1, R.D. n. 37/1934 perché sospeso, radiato o cancellato dall’albo, nel qual caso l’impugnazione dovrà essere necessariamente proposta a mezzo di avvocato iscritto all’albo delle giurisdizioni superiori, munito di procura speciale. Consiglio […]

Read More &#8594