Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Solleciti ed azioni giudiziarie nei confronti di clienti per il pagamento di somme e prima della risoluzione del mandato – Illecito deontologico – Censura.

Il perseguire il cliente per il recupero di somme residuali non giustificate e così l’agire in giudizio nei confronti del cliente prima di porre termine al rapporto derivante dal mandato che questi aveva precedentemente conferito, costituiscono comportamenti lesivi della dignità del professionista. (Nella fattispecie è stata inflitta la sanzione della censura). (Rigetta ricorso contro decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Delibera – Sospensione cautelare – Successiva concessione della libertà provvisoria – Mantenimento del provvedimento di sospensione cautelare – Legittimità.

È legittima la decisione con cui il Consiglio dell’Ordine adotti, nei confronti di un proprio iscritto e a seguito di apertura di procedimento penale, il provvedimento di sospensione cautelare ai sensi dell’art. 43 della legge professionale e la mantenga anche dopo che l’interessato abbia ottenuto la libertà provvisoria. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Nuoro, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi e con la parte assistita – Mandato professionale – Conferimento orale – Sussistenza.

Qualora la scelta del procuratore domiciliatario sia dal cliente delegata al professionista di fiducia, e da questi concretamente attuata, il professionista viene ad assumere la veste ulteriore di mandante, così da essere tenuto in solido con il cliente al pagamento del compenso nei confronti del collega, in ossequio alle regole ordinarie in tema di mandato […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Istruzione probatoria – Difetto di prova certa – Assoluzione.

In difetto di prova certa delle accuse rivolte, il professionista incolpato deve essere prosciolto, non potendo fondarsi una decisione di condanna su posizioni non riscontrate né confermate. (Accoglie ricorso contro decisione Consiglio Ordine Caltanissetta, 4 ottobre 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. Camassa), sentenza del 24 gennaio 1991, n. 7

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Necessità di convocazione di tutti i componenti del Consiglio dell’Ordine – Omessa regolare convocazione – Delibera assunta in presenza di un numero legale di consiglieri – Annullamento.

Il Consiglio dell’Ordine può ritenersi regolarmente costituito solo se siano stati regolarmente e previamente convocati tutti i suoi componenti. L’omessa regolare convocazione comporta la nullità del procedimento disciplinare, anche se adottato con la presenza di un numero legale di consiglieri. (Accoglie ricorso contro decisione Consiglio Ordine Lecce, 31 maggio 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. Grande […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Reato di calunnia nei confronti di collega – Illecito deontologico – Sospensione dall’esercizio della professione per sei mesi.

Il professionista che si sia reso responsabile del reato di calunnia nei confronti di un collega, con condanna alla pena di due anni di reclusione, viola gravemente il dovere di lealtà e correttezza e merita la sanzione della sospensione dell’esercizio della professione per la durata di sei mesi. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Terni, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di dignità e decoro – Condanne penali a pena superiore ai cinque anni di reclusione – Radiazione.

Il professionista forense che abbia riportato condanne penali per oltre cinque anni di reclusione si rende responsabile di fatti tali da compromettere la dignità della figura dell’avvocato e merita la sanzione della radiazione dall’Albo. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Milano, 3 novembre 1988). Consiglio Nazionale Forense (pres. Landriscina, rel. La Volpe), sentenza del 24 […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Albo avvocati e procuratori – Registro dei praticanti procuratori – Praticante procuratore senza patrocinio – Assoggettabilità a procedimento disciplinare.

Anche per i praticanti procuratori senza patrocinio è previsto l’assoggettamento a procedimento disciplinare allorché gli stessi si rendano colpevoli di fatti non conformi alla dignità ed al decoro della professione forense e ciò per rispetto del principio che anche il praticante – pur non esercitando la professione – deve sempre tenere un comportamento consono alla […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Registro dei praticanti procuratori – Domanda di iscrizione – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Necessità – Valutazione.

Anche per l’iscrizione nel Registro dei praticanti procuratori l’aspirante deve possedere – tra l’altro – il requisito della condotta specchiatissima ed illibata. La valutazione circa la sussistenza di tale requisito è rimessa alla discrezionalità del Consiglio dell’Ordine competente. (Nella fattispecie è stata ritenuta legittima la decisione con cui il Consiglio, rilevato che l’interessato era stato […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Elenco speciale annesso all’Albo – Diritto all’iscrizione – Dipendente di Cassa di Risparmio – Esercizio di funzioni volte al recupero contenzioso di crediti dell’Ente in sede diversa dal competente ufficio «contenzioso-crediti» – Non compete.

Non può riconoscersi il diritto all’iscrizione nell’Elenco speciale annesso all’Albo al dipendente di una Cassa di Risparmio che, pur espletando attività tecnico-legali volte al recupero contenzioso di crediti dell’Ente, non risulti nella realtà addetto al relativo ufficio «contenzioso-crediti», bensì a diverso ufficio amministrativo. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 15 febbraio 1989). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594