Avvocato e procuratore – Elezioni forensi – Reclamo – Mancata proposizione nel termine – Omessa notifica a tutti i controinteressati – Inammissibilità.

È inammissibile, ai sensi dell’art. 6 d.lgs.lgt. 23 novembre 1944, n. 382, il reclamo presentato avverso le operazioni elettorali dei componenti del Consiglio dell’Ordine, non proposto entro il termine di 10 giorni dalla proclamazione del risultato, né notificato ai Consiglieri eletti entro il termine di legge. (Rigetta ricorso contro elezioni Consiglio Ordine Vasto, 20 gennaio […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità – Truffa, appropriazione indebita aggravata, peculato – Violazione – Cancellazione dall’albo.

Il professionista nei cui confronti sia stata accertata responsabilità per i reati di truffa, appropriazione indebita aggravata e peculato offende gravemente il prestigio della classe forense e la stessa reputazione dell’incolpato. Nella fattispecie appare adeguata la sanzione della cancellazione dall’albo, in parziale modifica della sanzione della radiazione inflitta dal Consiglio dell’Ordine. (Accoglie parzialmente ricorso contro […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporto di fiducia – Dovere di evitare conflitto di interessi – Violazione – Sanzione – Avvertimento.

È disciplinarmente responsabile l’avvocato che, dopo aver assistito entrambi i coniugi in una causa di separazione personale, assuma il patrocinio di uno solo di essi nel seguito della causa, restando irrilevante l’eventuale consenso prestato a ciò dall’altro coniuge o dal suo difensore. (In considerazione della particolarissima situazione di fatto emersa nel corso del procedimento, dovuta […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di pagamento di una parcella esorbitante – Giudizio di primo grado davanti al Consiglio dell’ordine – Nullità della decisione – Nuovo giudizio di primo grado – Conferma sanzione – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Avvertimento.

La richiesta di pagamento di una parcella esorbitante, pur messa in relazione di alternatività con un’altra richiesta, di importo bensì nettamente inferiore, ma del tutto anomala, in quanto caratterizzata dal suo accompagnarsi all’assunzione di impegni particolarmente gravosi per il suo destinatario (quali, nella fattispecie, l’attribuzione di nuovi incarichi a compensi predeterminati, con pagamenti forfettari mensili, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Decisione – Divieto di reformatio in pejus.

Il Consiglio nazionale forense, in materia disciplinare, non è il giudice della legittimità del provvedimento amministrativo sanzionatorio adottato da un Consiglio dell’Ordine, ma è dotato di piena giurisdizione sulla irrogazione e commisurazione della sanzione inflitta, con il solo limite del divieto della reformatio in pejus rispetto a quanto statuito nella decisione amministrativa. (Respinge ricorso contro […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Rilevanza dei comportamenti tenuti dal professionista nella vita privata.

Se è pur vero che i fatti disciplinarmente rilevanti sono precipuamente quelli che direttamente attengono all’esercizio dell’attività professionale o che comunque riguardano comportamenti tenuti nell’espletamento della professione, tuttavia anche fatti di per sé privati ma che, per ciò che li caratterizza, valgano a connotare negativamente la figura di un iscritto ad un albo o elenco […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Praticanti procuratori – Applicabilità.

Anche i praticanti procuratori, con o senza patrocinio, sono sottoposti al potere disciplinare dei Consigli dell’Ordine ed alla giurisdizione del Consiglio nazionale e anche nei loro confronti è configurabile una responsabilità disciplinare. (Respinge ricorso contro decisione Consiglio Ordine Pavia, 25 giugno 1990). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Landriscina, rel. Mazzarolli), sentenza del 2 maggio 1991, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Esercizio di attività di recupero crediti fuori dallo specifico ufficio «contenzioso crediti» – Cancellazione.

L’attività di recupero crediti svolta dai dipendenti di un ente (nella fattispecie, la Cassa di Risparmio di Roma), non dà diritto all’iscrizione nell’albo speciale dei procuratori, qualora tali dipendenti siano privi della procura ad lites e svolgano la suddetta attività al di fuori dello specifico ufficio “Contenzioso crediti”. Del tutto irrilevante è, al riguardo, la […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Principio di lealtà e correttezza – Omesso pagamento di prestazioni procuratorie – Censura.

La mancata corresponsione, da parte di un avvocato, delle competenze richieste da colleghi cui siano state affidate funzioni procuratorie costituisce un illecito sanzionabile (nella fattispecie con la censura), che non può giustificarsi adducendo la sussistenza di gravissime (ma non precisate) contestazioni da proporre nei confronti dei colleghi stessi. (Accoglie parzialmente ricorso contro decisione Consiglio Ordine […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Trasferimento – Residenza fuori del circondario del Tribunale – Rigetto dell’istanza.

L’iscrizione nell’Elenco speciale degli enti pubblici (nella fattispecie, l’INPS) non si sottrae all’applicazione delle norme che riguardano l’iscrizione negli albi degli avvocati e dei procuratori legali (artt. 3, 17 e 37 ordinamento professionale). In tal senso, spetta al Consiglio dell’Ordine presso il quale il professionista intende trasferirsi valutare se il richiedente possegga tutti i requisiti […]

Read More &#8594