Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Incompatibilità – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3 della legge professionale per asserita violazione degli artt. 3 e 24 della Costituzione, in quanto tale norma non dà luogo a trattamenti differenziati tra dipendenti di « banche di interesse nazionale » e quindi di enti privati, rispetto a quelli addetti agli uffici legali di enti pubblici. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Elenco speciale pubblici dipendenti – Ratio della norma.

La ratio dell’art. 3 ultimo comma, lett. b) della legge professionale forense, che stabilisce in linea generale l’incompatibilità della professione forense con attività dipendenti, va individuata nell’esigenza di tutelare l’indipendenza di detta professione e l’autonomia di giudizio e di iniziativa degli avvocati nella difesa e patrocinio degli interessi del cliente. La mancanza di questi requisiti, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Cancellazione – Natura dell’atto.

Il provvedimento di cancellazione dall’Elenco speciale annesso all’Albo per incompatibilità consiste nell’esplicazione di un potere particolare di emendazione degli Albi a seguito di un nuovo esame. In tali casi la cancellazione è un atto dovuto e non può ricondursi agli atti di annullamento di ufficio degli atti della pubblica amministrazione. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi di correttezza e decoro – Rapporti con la parte assistita – Diversa destinazione di assegni ricevuti – Illecito deontologico – Non sussiste.

Il professionista che abbia destinato gli assegni ricevuti dalla propria assistita in modo diverso rispetto alle indicazioni ricevute, assumendo anche l’esistenza di crediti professionali nei confronti della propria assistita, viola i doveri di correttezza e compromette il decoro dell’attività professionale (nella fattispecie il professionista non è stato ritenuto responsabile perché ha fornito comunque puntuale e […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con il Consiglio dell’Ordine – Omessa presentazione di documenti – Illecito deontologico.

Il professionista che incassi varie somme senza emettere la relativa fattura; riceva altre somme per un determinato titolo, senza provvedere alle relative incombenze; promuova una causa con estremo ritardo, la persegua con estrema trascuratezza, e non metta poi in grado il cliente di proseguirla per la mancata restituzione dei documenti; non risponde agli inviti del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omessa e ritardata esecuzione di incarichi professionali – Illecito deontologico.

Il professionista che incassi varie somme senza emettere la relativa fattura; riceva altre somme per un determinato titolo, senza provvedere alle relative incombenze; promuova una causa con estremo ritardo, la persegua con estrema trascuratezza, e non metta poi in grado il cliente di proseguirla per la mancata restituzione dei documenti; non risponde agli inviti del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Successiva rinuncia al ricorso – Non luogo a deliberare per cessazione della materia del contendere.

Intervenuta la rinuncia al ricorso il Consiglio nazionale forense dichiara il non luogo a deliberare perché cessata la materia del contendere. (Dichiara non luogo a deliberare su ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 19 luglio 1988). Consiglio Nazionale Forense (pres. Grande Stevens, rel. Ricciardi), sentenza del 20 maggio 1991, n. 88

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rinuncia al mandato – Dovere di riservatezza e dovere di fedeltà.

Il professionista che abbia incontrato l’imputato, contro il quale abbia patrocinato la parte civile nel giudizio di primo grado, nella sua abitazione, e abbia confidato allo stesso ragioni di critica della sentenza pronunciata; abbia poi consegnato all’imputato il testo della propria rinuncia al mandato perché la diffondesse a mezzo stampa e per giunta concordandone la […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità, dignità e decoro – Dovere di lealtà e correttezza – Violazione – Esercizio di attività procuratoria in periodo di sospensione dall’esercizio attività professionale – Uso di titoli inesistenti – Rapporti con la parte assistita – Mancata prestazione di attività – Obbligo di rendiconto e messa a disposizione di somme – Violazione – Sanzione disciplinare – Sospensione dall’esercizio professionale per un anno.

Viene meno al dovere di probità, lealtà e correttezza professionale il procuratore legale che espleta attività procuratoria, instaurando una procedura esecutiva per incarico di un altro collega, benché sospeso dall’esercizio della profes-sione a seguito di procedimento disciplinare; che si firma come «avvocato», pur non essendo iscritto al relativo albo; che, ricevuto incarico di recuperare un […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare dall’esercizio della professione – Questione di legittimi- tà costituzionale – Art. 27 Cost. – Manifesta infondatezza – Rigetto.

È manifestamente infondata in rapporto all’art. 27 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 43 R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, che prevede la sanzione disciplinare della sospensione cautelare dell’esercizio della professione. Infatti, la sospensione cautelare non viola la presunzione di non colpevolezza dell’imputato fino alla condanna definitiva, in quanto non costituisce una pena, […]

Read More &#8594