Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Divieto di produrre la corrispondenza scambiata in via riservata con il collega – Eccezioni.

Il principio della riservatezza delle lettere e delle proposte transattive provenienti dal collega può ritenersi superato quando l’avversario abbia egli stesso per primo fatto menzione delle proprie lettere riservate nella propria comparsa di risposta. In questo caso non vi è violazione di norme deontologiche e non deve essere applicata alcuna sanzione disciplinare. (Accoglie ricorso contro […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Obbligo di soddisfare le prestazioni procuratorie affidate ad altro collega – Incarico diretto della parte.

Quando il procuratore viene nominato direttamente dal cliente (come nella specie, con l’invio diretto di un fondo spese), il dominus non è personalmente responsabile verso il primo del pagamento delle sue spese e competenze. (Accoglie ricorso contro decisione Consiglio Ordine Bari, 14 ottobre 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Landriscina, rel. Caranci), sentenza del 2 […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancata prestazione di attività – Sanzione – Sospensione dall’esercizio della professione – Mesi due.

Il professionista che omette di eseguire incarichi ricevuti dal cliente (pagamento di cambiali e attività di recupero crediti) viene meno agli obblighi di correttezza, diligenza, prestigio e decoro (nella fattispecie, data la modestia degli addebiti, la sanzione della sospensione è stata ridotta da mesi quattro a mesi due). (Accoglie parzialmente ricorso contro decisione Consiglio Ordine […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di solidarietà – Sostituzione del collega nell’attività di difesa – Obbligo di informare preventivamente il collega sostituito.

Il professionista che subentri ad un altro collega (o sia incaricato di affiancarlo) nella difesa del cliente, ancor prima di accettare l’incarico deve prendere contatti con il collega prima di lui officiato per sentire dallo stesso se vi siano motivi contrari all’assunzione del mandato. Il professionista che non rispetti tale obbligo senza un motivo grave […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Dovere di adempimento previdenziale e fiscale – Art. 17 l. 20 settembre 1980, n. 576 – Mancata comunicazione redditi professionali – Sanzione – Censura.

L’art. 17 della legge 20 settembre 1980, n. 576 pone a carico del professionista l’obbligo di comunicare alla Cassa nazionale di previdenza i propri redditi professionali, indipendentemente dall’esistenza o meno dei redditi medesimi. Il mancato invio di tale comunicazione dà luogo ad illecito disciplinare anche per violazione degli obblighi di collaborazione, lealtà, correttezza e solidarietà […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di lealtà e correttezza – Indebito trattenimento di somme spettanti al cliente – Illecito disciplinare.

Il professionista che trattenga somme di rilevante entità ricevute dalla controparte e di spettanza del cliente viola il dovere di lealtà e correttezza e commette un illecito disciplinare (nella fattispecie il professionista è stato prosciolto dall’addebito contestatogli per avere più volte tentato di versare agli aventi diritto le somme loro spettanti senza riuscirvi). (Accoglie ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Albo degli avvocati – Domanda di reiscrizione – Documentazione necessaria – Richiamo alla documentazione presentata all’atto della prima iscrizione – Insufficienza.

La domanda di reiscrizione all’albo degli avvocati deve essere corredata dai documenti comprovanti i requisiti stabiliti dalla legge. Non è sufficiente il richiamo alla documentazione prodotta all’atto della prima iscrizione, in quanto la situazione esistente a quel momento può essersi nel frattempo modificata. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Bolzano, 15 giugno 1990). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Deposito del ricorso direttamente al Consiglio nazionale forense – Inammissibilità.

Il ricorso al Consiglio nazionale forense contro una decisione del Consiglio dell’Ordine deve essere presentato presso gli uffici del Consiglio dell’Ordine che ha emesso il provvedimento. Il ricorso spedito e depositato direttamente negli uffici del Consiglio nazionale forense, e senza copia dell’atto impugnato e notificato, è inammissibile. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Legittimazione all’impugnazione – Denunziante – Inammissibilità.

La facoltà di impugnare le decisioni del Consiglio dell’Ordine è riservata in via esclusiva al professionista interessato e al Pubblico Ministero. È pertanto inammissibile il ricorso presentato dal denunciante. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 14 giugno 1990). Consiglio Nazionale Forense (pres. Grande Stevens, rel. Dolzani), sentenza del 27 novembre 1991, n. 112

Read More &#8594