Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Potestà disciplinare e regolamentare – Parere del C.d.O. – Impugnazione al C.n.f. – Inammissibilità.

Il parere espresso sulla congruità della parcella predisposta dal professionista forense, sia o non sia vincolante, non può mai formare oggetto di impugnazione in quanto il C.n.f. è chiamato a giudicare sulle impugnazioni delle decisioni dei C.d.O. soltanto nei casi tassativamente previsti dalla legge professionale in cui si controverta in materia di iscrizione o di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Incidente di esecuzione – Modalità di esecuzione della sospensione – Inammissibilità.

La funzione giurisdizionale attribuita al C.n.f. riguarda la cognizione in sede di gravame dei ricorsi proposti avverso le delibere assunte dai Consigli circondariali in materia di tenuta degli albi, in materia disciplinare e avverso al diniego del certificato di compiuta pratica, nonché il controllo della correttezza delle operazioni per l’elezione dei Consigli circondariali e l’esercizio […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Cancellazione – Impugnazione al C.n.f. – Cessazione della materia del contendere.

L’intervenuta richiesta, presentata dall’interessato, di cancellazione dall’elenco speciale di cui all’art. 3, quarto comma del R.D.L. 27 novembre 1993, n. 1578 impone la dichiarazione della cessazione della materia del contendere. (Dichiarazione di non luogo a provvedere perché cessata la materia del contendere contro decisione Consiglio Ordine Roma, 9 marzo 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Dovere di correttezza – Contatto diretto e intimazione – Illecito deontologico – Non sussiste.

La diretta presa di contatto dell’avvocato con la parte avversaria costituisce un comportamento scorretto, quando sia noto che la stessa è assistita da altro collega. Nella fattispecie, peraltro, non è passibile di censura il comportamento dell’avvocato che abbia inviato alla controparte una diffida telegrafica e una lettera, quando questo sia stato reso necessario dall’esigenza primaria […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Parere del Consiglio dell’Ordine – Impugnazione al C.N.F. – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso avverso la determinazione del Consiglio dell’ordine, quando la decisione dell’Ordine territoriale non è altro che un parere privo di qualsiasi natura decisoria. I Consigli hanno piena autonomia ed i loro provvedimenti sono impugnabili soltanto nei casi tassativamente specificati dalla legge professionale. Il C.n.f. non ha una generale competenza di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di pagamento per le prestazioni svolte – Pagamento di prestazioni ancora da svolgere attraverso la differenza di valore fra due beni immobili fra loro permutati – Avvertimento.

Viene meno ai doveri di dignità e decoro professionale l’avvocato che pretenda il pagamento di compensi professionali attraverso la differenza di valore fra due beni immobili fra loro permutati, in contrasto con i necessari elementi di chiarezza che costituiscono il presupposto indispensabile per potersi considerare lecito tale pagamento; che inoltre pretenda di stipulare, contro la […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Sanzione della sospensione dall’esercizio della professione – Violazione di una norma penale – Non necessarietà.

Non è necessaria la violazione di una norma penale per la comminazione della sanzione della sospensione, essendo sufficiente la sussistenza della violazione dei fondamentali doveri di diligenza e lealtà. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Trieste, 7 dicembre 1990). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Buccico), sentenza del 15 agosto 1992, n. 64

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di attività professionale senza titolo o di uso di titoli inesistenti – Rapporto con la parte assistita – Obbligo di informazione – Mancata prestazione di attività – Sospensione.

Il procuratore legale che abbia esercitato fuori distretto qualificandosi come avvocato nell’intestazione di un atto del procedimento, che abbia omesso di informare un cliente sull’attività svolta e che abbia omesso di compiere gli atti processuali per i quali aveva ricevuto espresso mandato, viola i principi di lealtà e correttezza e merita la sanzione della sospensione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Iscrizione all’albo dei procuratori – Condanna penale – Successiva condotta irreprensibile – Condotta specchiatissima e illibata – Sussiste.

In relazione al requisito della condotta specchiatissima e illibata, il precedente giudiziario risalente a sedici anni prima del momento dell’iscrizione deve essere valutato discrezionalmente nel contesto generale della condotta del richiedente; se tale condotta dalla sentenza di condanna in poi sia stata irreprensibile ed apprezzabile, il precedente penale resta confinato in un peccato di gioventù […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Iscrizione al registro dei praticanti – Pendenze penali in capo al richiedente – Requisito della condotta specchiatissima e illibata – Non sussiste.

Per l’iscrizione al registro dei praticanti è richiesto il requisito della condotta specchiatissima e illibata anche nel caso in cui il praticante non faccia istanza per il patrocinio in Pretura. Il requisito viene meno quando in capo al richiedente vi siano pendenze penali afferenti ai reati di interesse privato in atti d’ufficio, di minaccia e […]

Read More &#8594