Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Elenco speciale annesso all’Albo – Delibera del Consiglio dell’Ordine – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Scadenza del termine, difetto di legittimazione attiva e deposito del ricorso direttamente presso la Segreteria del Consiglio nazionale forense – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al Consiglio nazionale forense per impugnazione di una delibera del Consiglio dell’Ordine proposto da persona diversa da quelle aventi legittimazione attiva per legge. (Nella specie il ricorso era anche fuori dei termini di legge ed era stato depositato inammissibilmente presso la Segreteria del Consiglio nazionale forense). (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i colleghi – Illecito deontologico – Censura.

Il professionista che, nel corso di una trattativa con la controparte, comunichi al collega dati, che conosce contrari al vero, al fine di far conseguire al proprio cliente un ingiusto profitto, pone in essere comportamenti non conformi ai doveri, alla dignità ed al decoro professionali. (Nella fattispecie è stata applicata la sanzione della censura). (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Superamento dell’esame di procuratore legale – Domanda di iscrizione all’Albo del circondario della Corte d’Appello ove si è sostenuto l’esame – Richieste di trasferimento entro il biennio dall’iscrizione – Rigetto.

Il superamento dell’esame di procuratore legale consente l’iscrizione ad un Albo circondariale nell’ambito del distretto della Corte d’Appello presso il quale è stata sostenuta la prova. Il procuratore legale in virtù del disposto dell’art. 25 R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 non può chiedere per un biennio da tale iscrizione il trasferimento ad altro Albo. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e correttezza – Doloso aggravamento della situazione debitoria dell’avversario soccombente – Illecito deontologico – Avvertimento – Attenuanti.

Il professionista che si prefigga lo scopo di aggravare ingiustificatamente la posizione debitoria della parte avversa soccombente viola i principi di probità e correttezza che sono alla base della deontologia professionale. Nella fattispecie il responsabile, benché provvisto di sentenza provvisoriamente esecutiva, con condanna della controparte al pagamento anche delle spese di lite, aveva fatto ulteriore […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza – Esercizio del patrocinio dopo la scadenza del termine quadriennale in virtù di provvedimento autorizzativo all’esercizio dell’attività di patrocinatore, legalmente emesso da Tribunale competente – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non è censurabile il comportamento dell’iscritto nel registro dei praticanti procuratori abilitati al patrocinio, che continui ad esercitare tale attività anche dopo la scadenza del quadriennio previsto per tale patrocinio, sulla base di provvedimento autorizzativo di esercizio di attività di patrocinatore dinanzi la Pretura, legalmente emesso dal Tribunale competente che ha disciplinato la sua attività […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i colleghi – Frasi offensive verso un collega – Illecito deontologico – Provocazione – Irrilevanza – Avvertimento.

L’avvocato che rivolga frasi sconvenienti ed offensive ad un collega viola il dovere di lealtà e colleganza cui deve attenersi nello svolgimento della professione forense. L’eventuale provocazione ricevuta non può costituire un’esimente sul piano disciplinare, né giustificare e rendere neutra una reazione che travalichi i limiti di una corretta, anche se accesa, polemica processuale. (Nella […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di decoro e colleganza – Rapporti con i colleghi – Sospetto di malafede professionale nei confronti di collega – Avvertimento – Attenuanti.

Il sospetto di malafede professionale e di infedele patrocinio indotto ad opera di professionista nei confronti di un collega, concreta sicuramente l’offesa al suo onore e decoro con grave violazione del dovere di colleganza e lealtà. (Il Consiglio nazionale forense ha ritenuto di applicare al professionista responsabile di tale addebito la sanzione dell’avvertimento, in considerazione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità – Rapporti con i clienti – Negoziazione di titoli ricevuti fiduciariamente, falsificazione di firme ed altri illeciti – Cancellazione.

Il professionista che negozi titoli ricevuti fiduciariamente, contraffacendo le firme del titolare della ditta beneficiaria, al fine di appropriarsi delle relative somme, e costringendo in tal modo il proprio cliente a subire procedura monitoria e a doversi adoperare per raggiungere con la controparte un’ulteriore transazione, lede il decoro proprio e dell’intera classe forense. (Nella fattispecie […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Superamento dell’esame di procuratore legale – Domanda di iscrizione all’Albo del circondario della Corte d’Appello ove si è sostenuto l’esame – Richieste di trasferimento entro il biennio dall’iscrizione – Rigetto.

Il superamento dell’esame di procuratore legale consente l’iscrizione ad un Albo circondariale nell’ambito del distretto della Corte d’Appello presso il quale è stata sostenuta la prova. Il procuratore legale in virtù del disposto dell’art. 25 R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 non può chiedere per un biennio da tale iscrizione il trasferimento ad altro Albo. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di dignità e decoro – Rapporti con i colleghi – Frasi offensive – Illecito disciplinare – Avvertimento – Attenuante

Non è consentito a un professionista forense definire «pretestuoso, provocatorio e soprattutto sciocco» quel che è stato fatto dagli avversari o dai consulenti degli avversari. Il professionista che contravvenga a tale dovere di dignità e decoro commette illecito disciplinare. (Nella fattispecie è stato sanzionato con l’applicazione del solo avvertimento, in considerazione della sua giovane età). […]

Read More &#8594