Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Registro praticanti procuratori – Provvedimento di cancellazione per decorso del quadriennio – Natura dichiarativa – Non necessità di notifica all’interessato.

Il provvedimento con cui il Consiglio dell’Ordine cancella dal registro il praticante abilitato al patrocinio per decorso del quadriennio ha natura dichiarativa e non deve pertanto essere notificato all’interessato. (Respinge ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 25 luglio 1985). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Scassellati Sforzolin), sentenza del 28 febbraio 1994, n. 23

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Registro dei praticanti procuratori – Obbligo di continuare a svolgere la pratica osservando le modalità prescritte nel regolamento dopo il rilascio del certificato di compiuta pratica – Non sussiste.

Dopo il rilascio del certificato di compiuta pratica l’iscritto non è più obbligato a continuare la pratica con le modalità prescritte dal regolamento (tenuta del libretto, assistenza ad un certo numero di controversie giudiziarie) e il Consiglio dell’Ordine non ha il potere di applicare i provvedimenti conseguenti alla sua inosservanza (nella fattispecie è stato accolto […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado – Omessa contestazione della sospensione cautelare applicata – Nullità della decisione.

Nel procedimento disciplinare deve essere garantito all’incolpato il diritto alla difesa. Deve pertanto ritenersi nullo il provvedimento di sospensione cautelare facoltativa adottato dal Consiglio dell’Ordine senza previa contestazione all’incolpato. (Accoglie ricorso contro decisione Consiglio Ordine Cagliari, 5 aprile 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Landriscina), sentenza del 28 febbraio 1994, n. 21

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio Nazionale Forense – Sopravvenuta revoca del provvedimento cautelare impugnato – Non luogo a deliberare per cessazione della materia del contendere.

Qualora, successivamente alla proposizione del ricorso al Consiglio Nazionale Forense, venga revocato il provvedimento cautelare impugnato, non resta che prendere atto della cessazione della materia del contendere e dichiarare il non luogo a deliberare. (Dichiara il non luogo a deliberare su ricorso contro decisione Consiglio Ordine Cagliari, 22 febbraio 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio Nazionale Forense – Legittimazione all’impugnazione – Denunziante – Inammissibilità.

Solo l’incolpato e il Pubblico Ministero sono parti del procedimento disciplinare, mentre non lo è il denunciante. Ne consegue che questi non è legittimato a proporre ricorso contro la delibera emessa dal Consiglio dell’Ordine in materia disciplinare, spettando il diritto di impugnazione in via esclusiva all’interessato e al Pubblico Ministero. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con colleghi – Sostituzione del collega nell’attività di difesa – Iniziative volte ad acquisire incarichi da soggetti già assistiti da un collega – Accuse generiche e non suffragate da elementi probatori nei confronti di un collega – Frasi sconvenienti e offensive in atti giudiziari – Violazione – Sussistenza.

Tiene un comportamento gravemente censurabile perché contrario ai principi di dignità e decoro il professionista che avvicini i clienti di un collega e assuma iniziative per acquisire incarichi; accusi un collega di comportamenti contrari ai principi di dignità e decoro, chiedendo anche di procedersi disciplinariamente e penalmente nei suoi confronti, senza suffragare tali accuse con […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso al Consiglio Nazionale Forense – Omessa specificazione del petitum – Nullità.

Il ricorso al Consiglio Nazionale Forense che non contenga elementi sufficienti per identificare il petitum deve ritenersi nullo. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Trieste, 9 dicembre 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Scassellati Sforzolini), sentenza del 28 febbraio 1994, n. 18

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Divieto di produrre in giudizio la corrispondenza riservata – Impossibilità di deroga se non in casi eccezionali – Sanzione.

È contrario al dovere di correttezza e lealtà produrre in giudizio una lettera riservata ricevuta dal legale avversario. Detta regola non tollera limitazione o attenuazione, se non a fronte di situazioni che mettono in gioco valori di elevato contenuto. Nella specie sanzione adeguata è stato ritenuto l’avvertimento. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Trieste, 6 […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Notificazione decisione su istanza del presidente astenutosi – Legittimità.

La notificazione della decisione può essere effettuata anche su istanza del Presidente che si sia astenuto dalla decisione medesima poiché si tratta di un atto successivo ed estraneo al processo cognitivo e deliberativo. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Trieste, 6 maggio 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Siciliano), sentenza del 28 febbraio 1994, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Composizione collegio – Dichiarazione di astensione – Obbligo di notifica all’incolpato – Non sussiste.

La dichiarazione di astensione di un componente del collegio non deve essere comunicata all’incolpato poiché questi non ha alcun interesse a sindacare i motivi personali che possono indurre all’astensione. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Trieste, 6 maggio 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Siciliano), sentenza del 28 febbraio 1994, n. 17

Read More &#8594