Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Determinazione della sanzione – Circostanze attenuanti – Buona fede dell’avvocato – Rilevanza – Ammissibilità.

Nella determinazione della sanzione da infliggere, avverso un avvocato che abbia posto in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, può tenersi conto della buona fede del professionista. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Lecce del 15 maggio 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. RICCIARDI, rel. MAZZAROLLI), sentenza del 6 novembre 1995, n. 108

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Condotta disciplinarmente rilevante – Assenza di conseguenze negative per la classe forense – Irrilevanza – Irrogazione della sanzione – Ammissibilità.

L’avvocato che ponga in essere un comportamento disciplinarmente rilevante è suscettibile di sanzione disciplinare, anche se non siano derivate conseguenze negative. Nella valutazione della condotta, infatti, si deve aver riguardo al momento del compimento dell’azione e non semplicemente alle sue conseguenze. (Nella fattispecie il professionista, dopo aver partecipato come relatore alla liquidazione dell’onorario del collega, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Obbligo di rendiconto – Omesso versamento somme – Compensazione con onorario – Illecito disciplinare – Sussiste.

L’avvocato che non dia notizie alla parte assistita sull’attività svolta, omettendo di dare giustificazioni sull’impiego delle somme ricevute dal cliente e trattenendo parte delle stesse con il pretesto di una generica ed unilaterale compensazione del proprio onorario, pone in essere una condotta contraria ai doveri di probità, lealtà e correttezza: congrua ed adeguata appare la […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Provvedimento abilitante – Natura costitutiva di status – Sussiste.

Il provvedimento abilitante ha efficacia costitutiva dello status di procuratore legale e pertanto non può configurarsi una sorta di prescrittibilità del titolo per il non uso dello stesso. (Accoglie ricorso avverso decisione del C.d.O. di Lecce del 9 febbraio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Panuccio, rel. Tizzani), sentenza del 31 ottobre 1995, n. 106

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Cancellazione – Nuova iscrizione – Ammissibilità.

L’avvocato ed il procuratore legale cancellati dall’albo hanno il diritto di esservi nuovamente iscritti qualora dimostrino, se ne è il caso, la cessazione dei fatti che hanno determinato la cancellazione e l’effettiva sussistenza dei titoli in base ai quali furono originariamente iscritti, e siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge. (Accoglie ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Autorizzazione del C.d.O. alla notifica atti civili ex l. 53/1994 – Rigetto dell’istanza – Audizione del professionista – Necessità.

L’art. 7 della l. 21 gennaio 1994 n. 53, prescrive l’audizione del professionista solo nelle ipotesi di rigetto dell’istanza o revoca della concessa autorizzazione. Pertanto il provvedimento di rigetto dell’istanza di autorizzazione deve ritenersi nullo se adottato senza la previa audizione dell’interessato. (Accoglie il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Pesaro del 18 novembre 1994). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Appropriazione di documento sottratto nel fascicolo del collega – Illecito deontologico – Sussiste.

Costituisce grave violazione dei doveri deontologici il comportamento del professionista che sottrae un documento dal fascicolo di studio di un collega, e lo utilizza consegnandolo ad un terzo soggetto, il quale avrebbe potuto illecitamente avvalersene. A nulla rileva la circostanza che il fascicolo gli fosse stato spontaneamente consegnato per una consultazione. (Nella fattispecie è stata […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Rapporti col procedimento penale – Pregiudizialità – Non sussiste.

Non sussiste pregiudizialità del procedimento penale rispetto a quello amministrativo che si svolge innanzi al consiglio dell’ordine per la valutazione di un comportamento del professionista dal punto di vista disciplinare. Pertanto, se i fatti sono pacificamente accertati, può procedersi al giudizio disciplinare senza dover attendere la definizione del procedimento penale. (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Obbligo di rendiconto e messa a disposizione di somme – Trattenimento somme – Illecito deontologico – Sussiste.

Costituisce violazione dei principi deontologici di lealtà e correttezza il comportamento dell’avvocato che trattenga indebitamente una somma di denaro destinata alla parte assistita. (Rigetta ricorso avverso decisione del C.d.O. di Palermo del 12 maggio 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Cagnani, rel. Cagnani), sentenza del 30 settembre 1995, n. 102

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Comparizione dell’incolpato – Impedimento – Certificato medico di generiche precarie condizioni di salute – Sufficienza – Non sussiste.

L’impedimento dell’avvocato a comparire dinnanzi al consiglio dell’ordine, nell’ambito di un procedimento disciplinare, non può ritenersi sussistente qualora sia provato da un certificato medico che si limiti ad attestare condizioni fisiche precarie e comunque stabilizzate nel tempo. (Nella specie il medico faceva riferimento ad un intervento di natura cardiochirurgica effettuato alcuni anni prima). (Rigetta ricorso […]

Read More &#8594