Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricusazione dell’intero C.d.O. – Ammissibilità – Non sussiste.

Non è possibile per l’incolpato chiedere la ricusazione dell’intero consiglio dell’ordine. Tale istituto, infatti, avendo natura personale ed individuale, non può che riguardare il singolo o i singoli consiglieri, e non può investire collettivamente un intero consiglio dell’ordine poiché, in tal modo, l’incolpato verrebbe sostratto alla valutazione del suo giudice naturale. (Rigetta ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Astensione di un consigliere – Ricusazione – Ammissibilità – Non sussiste.

Non può proporsi istanza di ricusazione verso colui che prima dell’istanza medesima abbia dichiarato di astenersi, venendo meno nell’ipotesi lo scopo dell’azione. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. Roma, 26 maggio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. Siciliano), sentenza del 9 aprile 1996, n. 42

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Copia notificata – Mancanza della firma del presidente dell’ordine – Rilevanza – Non sussiste.

È valido il provvedimento disciplinare del C.d.O. anche se nella copia notificata all’interessato siano state omesse le firme del presidente e del segretario: rilevante è infatti che la firma sia stata apposta sull’originale e sia stata fatta la relativa dichiarazione. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. Roma, 26 maggio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Iscrizione – Dipendente ente pubblico – Requisiti – Tassatività – Sussiste.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi all’albo professionale, deve dimostrare che: a) presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo, con specifica trattazione delle cause e degli affari legali dell’ente; b) che a detto ufficio egli sia adibito occupandosi […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Requisiti – Cancellazione d’ufficio dall’albo – Convocazione ed audizione preventiva dell’interessato – Necessità – Sussiste.

La cancellazione dall’albo non può essere deliberata dall’ordine se non dopo aver convocato il professionista interessato e sentito le sue giustificazioni. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 7 dicembre 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Panuccio, rel. Casalinuovo), sentenza del 9 aprile 1996, n. 41

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Impugnazione al C.N.F. per sindacato di merito – Inammissibilità – Sussiste.

La decisione sulla sospensione cautelare è affidata al potere discrezionale del C.d.O. ed è pertanto sottratta a qualsiasi sindacato di merito da parte del C.N.F., che potrà sindacare esclusivamente il difetto di giurisdizione e l’eccesso di potere; è pertanto inammissibile l’impugnativa di una delibera in materia di sospensione cautelare che tenda ad un mero riesame […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione – Ricorso al C.N.F. – Invio del ricorso a mezzo fax – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità del ricorso – Sussiste.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare, oltre il termine perentorio di venti giorni stabilito dall’art. 50 r.d.l. 1578/33, determina l’inammissibilità del gravame proposto dall’incolpato, a nulla valendo il precedente invio, a mezzo fax, entro i termini, del ricorso medesimo (questa comunicazione informale, infatti, non soddisfa l’esigenza prescritta dall’art. 59 […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Violazione deontologica – Prescrizione – Interruzione – Notifica apertura procedimento disciplinare – Necessità – Sussiste.

La prescrizione quinquennale dell’azione disciplinare viene interrotta non dalla delibera del C.d.O. che dispone l’apertura del procedimento disciplinare, ma dalla notificazione della deliberazione medesima all’interessato, quale atto idoneo a portare a sua conoscenza gli addebiti mossi ed a porlo in condizione di esercitare il diritto di difesa. (Accoglie ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 27 […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Violazione deontologica di carattere istantaneo – Violazione deontologica di carattere continuativo – Prescrizione – Decorrenza – Termine quinquennale – Sussiste.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere; ove, invece, la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine prescrittivo ha […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Domanda di iscrizione albo procuratori legali – Ricorso – Successiva delibera C.d.O. – Cessazione della materia del contendere – Sussiste.

Il ricorso deve essere dichiarato inammissibile se a seguito di successiva delibera del C.d.O. territoriale, il problema per cui il professionista ha presentato ricorso deve essere considerato superato, essendo venuta meno la materia del contendere per sopravvenuto difetto di interesse. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Verona, 18 ottobre 1993). Consiglio […]

Read More &#8594