Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto d’interessi – Azione contro ex clienti – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che assista una parte contro un ex cliente, ove non sia trascorso un congruo periodo di tempo e non sia stato dato al primo cliente un opportuno preavviso. (Nella specie la violazione disciplinare è stata considerata di particolare tenuità, ed è stato inflitto l’avvertimento avendo l’avvocato ricoperto, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del consiglio dell’ordine locale non è impugnabile. In materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello (art. 50 l. 36/34). Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Elezioni forensi – Prolungamento delle operazioni di voto deciso durante l’assemblea elettorale – Nullità dell’elezione – Sussiste.

L’art. 3 co. 3º del d.l. 382/44, fra i requisiti dell’avviso delle elezioni prevede l’ora, la quale deve essere determinata immutabilmente dalla delibera del consiglio che indice le elezioni, in modo che sia conoscibile e conosciuta da tutti gli aventi diritto al voto. Pertanto un arbitrario prolungamento delle operazioni di voto, deciso mentre le stesse […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Elezioni forensi – Costituzione dell’assemblea elettorale – Natura rappresentativa – Sussiste – Verifica quorum costitutivo prima delle operazioni di voto – Ammissibilità – Sussiste.

Il quorum costitutivo dell’assemblea elettorale avente natura rappresentativa può essere accertato al termine delle operazioni di voto, ma anche antecedentemente, nel caso in cui l’assemblea sia stata convocata contemporaneamente a fini deliberativi (approvazione bilancio, attività svolte). (Accoglie ricorso e dichiara nulle le elezioni per il rinnovo del C.d.O. di Ancona, 25 gennaio 1996). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Elezioni forensi – Ricorso avverso elezioni forensi – Legittimazione soggettiva di ogni iscritto – Sussiste.

Le norme dettate per la regolamentazione delle elezioni forensi devono ritenersi di ordine pubblico, non derogabili; pertanto ogni professionista iscritto all’albo ha facoltà, a norma dell’art. 6 d.l. 382/44, di proporre reclamo avverso i risultati elettorali, anche se non offre la prova di un suo diritto od interesse specifico. (Accoglie ricorso e dichiara nulle le […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Elezioni forensi – Termine articolo 3 del d.l. 382/1944 – Natura ordinatoria – Sussiste.

Il termine di quindici giorni precedenti alla scadenza del consiglio dell’ordine previsto per l’indizione delle elezioni dei componenti il nuovo consiglio è di natura ordinatoria, e nulla osta che elezioni possano essere indette prima della scadenza di detto termine. (Accoglie ricorso e dichiara nulle le elezioni per il rinnovo del C.d.O. di Ancona, 25 gennaio […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Reiscrizione – Reato reiterato di calunnia nei confronti di colleghi, magistrati e terzi – Ammissibilità – Non sussiste.

Non è possibile consentire la reiscrizione all’albo quando il professionista richiedente si sia reso responsabile del reato di calunnia aggravata e reiterata nei confronti di terzi, magistrati e colleghi. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Bolzano, 24 luglio 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. Diego), sentenza del 11 luglio 1996, n. 98

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Domanda di reiscrizione – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Necessità – Sussiste.

Il C.N.F., ai fini della iscrizione o reiscrizione all’albo, ha il compito di valutare l’effettiva sussistenza del requisito della condotta specchiatissima ed illibata del professionista, ma non può esprimere un giudizio sulla piena capacità dello stesso; la capacità, infatti, potrà rilevare solo indirettamente ove incida sulla condotta. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Bolzano, 24 […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Domanda di iscrizione – Provvedimento di rigetto da parte del C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Competenza.

Il C.N.F. ha funzione giurisdizionale di decidere sul ricorso dell’interessato avverso l’impugnato provvedimento del C.d.O., non ha funzione di superiore gerarchico nei confronti dei componenti degli ordini territoriali, né tocca al Consiglio di demandare all’autorità giudiziaria l’accertamento di una qualsiasi responsabilità civile del C.d.O. conseguente alla mancata iscrizione all’albo del ricorrente. (Rigetta ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i terzi – Obbligo di provvedere alle obbligazioni assunte – Necessità – Sussiste.

Pone in essere un comportamento gravemente lesivo della dignità e decoro professionale l’avvocato che non abbia onorato alla scadenza molteplici effetti cambiari, che abbia dato fideiussione e non vi abbia adempiuto, che abbia assunto impegni per i quali si sia dimostrato inadempiente. (Nella specie è stata inflitta la pena della cancellazione dall’albo). (Rigetta ricorso avverso […]

Read More &#8594