Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Doveri di lealtà e correttezza – Procura alle liti – Contenuto illecito.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai doveri deontologici l’avvocato che nel testo della procura apposta con timbro a margine di atti giudiziari introduca clausole incompatibili con la dignità e il decoro del professionista, quali, ad esempio la facoltà di sottoscrivere titoli di credito, l’approvazione preventiva di ogni iniziativa, l’autorizzazione a trattenere […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Offese alla reputazione di un magistrato – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento non conforme alla dignità e al decoro della professione l’avvocato che offenda la reputazione di un magistrato in forza di meri sospetti. (Nella specie è stata confermata la sospensione per mesi cinque). (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 14 aprile 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. CAGNANI, rel. TIZZANI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocati – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di fedeltà – Azione contro ex cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e viola il dovere di fedeltà l’avvocato che, dopo aver ricevuto mandato da una coppia di coniugi ed aver instaurato con essi un rapporto di clientela, segua la separazione giudiziale di uno di questi nei confronti dell’altra. (Nella specie è stata sostituita la sanzione della sospensione dall’esercizio dell’attività […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Richiesta di iscrizione ad altro albo – Omessa richiesta di cancellazione al proprio albo di appartenenza – Omessa dichiarazione di pendenza di procedimento – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che abbia chiesto ed ottenuto l’iscrizione in un altro albo senza aver previamente chiesto la cancellazione dall’albo ove era originariamente iscritto e senza comunicare la pendenza di un procedimento penale a suo carico. (Nella specie è stata ritenuta adeguata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Doveri di lealtà e dignità – Dovere di fedeltà – Conflitto di interessi – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento rilevante disciplinarmente l’avvocato che presta la propria attività in conflitto di interessi ed affida la difesa di una controparte ad un avvocato del suo studio. (Nella specie la pena della sospensione è stata ridotta da mesi otto a mesi quattro). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 17 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Interruzione.

Il decorso del periodo di prescrizione è interrotto dalla notificazione all’incolpato della delibera di apertura del procedimento disciplinare e dai successivi atti e non riprende a decorrere fino alla conclusione di esso. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 17 ottobre 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. BONAZZI, rel. GAZZARA), sentenza del 18 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso – Cessazione della materia del contendere.

La dichiarazione scritta con cui il professionista comunichi al C.N.F. la rinuncia al ricorso determina la dichiarazione di non luogo a procedere per cessazione della materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere in relazione al ricorso avverso decisione C.d.O di Firenze, 24 maggio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. CAGNANI, rel. GAZZARA), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso – Cessazione della materia del contendere.

La dichiarazione scritta con cui il professionista comunichi al C.N.F. la rinuncia al ricorso determina la dichiarazione di non luogo a procedere per cessazione della materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere in relazione al ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 24 maggio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. CAGNANI, rel. GAZZARA), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Doveri di probità e correttezza – Condanna penale per corruzione – Illecito deontologico.

L’avvocato che nell’esercizio della sua professione compie atti corruttivi per i quali subisce procedimento penale con successiva condanna ex art. 444 c.p.p. pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e viola i principi di probità e correttezza che devono caratterizzare l’attività del professionista. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi dodici). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento di somme destinate al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente scorretto l’avvocato che si faccia intestare una quietanza ed il relativo assegno in modo da poter poi auto-liquidare il proprio compenso. (Nella specie la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituita con la sanzione della censura). (Accoglie parzialmente ricorso avverso decisione C.d.O. di Termini Imerese, 10 dicembre […]

Read More &#8594