Avvocato – Procedimento disciplinare – Provvedimento – Obbligo di motivazione – Necessità.

La decisione disciplinare che manchi di adeguata motivazione e sia frutto di una immotivata resistenza contro la richiesta di prova effettuata dall’imputato, condivisa anche dal pubblico ministero, deve essere annullata per difetto di motivazione. (Nella specie al professionista, accusato da un collega di violazione del dovere di colleganza, per non averlo atteso e per aver […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso avverso decisione del C.d.O. – Deposito del ricorso direttamente presso la segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

Il ricorso con cui si impugna una decisione del C.d.O. deve essere depositato, a pena di inammissibilità, presso gli uffici del consiglio dell’ordine che ha emesso la pronuncia e non presso gli uffici del Consiglio nazionale forense. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lanciano, 8 novembre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. CAGNANI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Accordo transattivo – Accanimento giudiziale malgrado l’intesa transattiva – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, dopo aver rilasciato in calce all’atto di precetto una dichiarazione liberatoria con le condizioni convenute per la definizione della lite tra il proprio cliente e la controparte, abbia azionato nuovamente la sentenza , notificando altro atto di precetto per l’importo precedentemente dovuto. (Nella specie, considerata l’età […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 6 ottobre 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. CAGNANI, rel. RUGGERINI), sentenza del 1 aprile 1998, n. 23

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 26 settembre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. BUCCICO), sentenza del 1 aprile 1998, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Rigetto domanda iscrizione – Ricorso – Rinuncia al ricorso – Declaratoria di non luogo a procedere – Ammissibilità.

L’atto di rinuncia all’impugnazione proposto, ritualmente comunicato e trasmesso dal ricorrente, determina la declaratoria di non luogo a procedere perché cessata la materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Siena, 21 gennaio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. BONAZZI, rel. MAZZAROLLI), sentenza del 28 aprile 1998, n. 25

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Rigetto domanda iscrizione – Ricorso – Rinuncia al ricorso – Declaratoria di non luogo a procedere – Ammissibilità.

L’atto di rinuncia all’impugnazione proposto, ritualmente comunicato e trasmesso dal ricorrente, determina la declaratoria di non luogo a procedere perché cessata la materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Siena, 15-30 ottobre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. MAZZAROLLI), sentenza del 1 aprile 1998, n. 17

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione del collegio giudicante – Fase dibattimentale – Immutabilità.

Il principio della immutabilità del collegio giudicante determina la necessità che coloro che concorrono alla decisione abbiano partecipato a tutte le udienze dibattimentali, con l’osservanza del quorum strutturale richiesto. (Nella specie è stata dichiarata nulla la decisione nella quale un consigliere non aveva partecipato alla fase precedente). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti – Obbligo di specifica motivazione – Nullità del provvedimento.

Deve ritenersi nullo il provvedimento di sospensione cautelare emesso sulla base di una perquisizione nell’ufficio di un avvocato, senza alcun’altra iniziativa giudiziaria penale, e senza alcun riferimento, sia pure sommario, agli eventuali e concreti riflessi negativi che la condotta del professionista abbia potuto determinare sul prestigio dell’intera classe forense. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto domanda per incompatibilità – Audizione dell’interessato – Necessità.

Per il combinato disposto dell’art. 24 r.d.l. 1578/33 e della legge 241/90 (sulla trasparenza degli atti amministrativi), anche in tema d’iscrizione all’albo forense deve ritenersi obbligatoria la previa audizione dell’istante, indipendentemente dalle ragioni del rigetto della domanda stessa; tale audizione pertanto non può essere limitata alle ipotesi di rigetto per ragioni d’incompatibilità o condotta. (Nella […]

Read More &#8594