Avvocato – Procedimento disciplinare – Citazione dell’incolpato – Omessa elencazione dei testimoni – Validità.

Nel procedimento disciplinare forense è valida la citazione dell’incolpato se pur priva dell’elenco dei testimoni che saranno presentati in giudizio, non essendo prevista dall’articolo 48 l.p. alcuna ipotesi di nullità per la violazione di quanto in esso prescritto, tanto più quando l’interessato sia venuto a conoscenza dei testimoni, abbia indicato i propri e presenziato all’audizione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Abilitazione al patrocinio – Svolgimento della pratica – Svolgimento delle funzioni di giudice di pace – Equiparazione con la frequenza di un seminario o corso post-universitario riconosciuto dal C.N.F. – Dispensa dalla certificazione e dal compimento della pratica – Non sussiste.

Non si riscontra alcuna analogia fra l’esercizio delle funzioni di giudice di pace e la frequenza di un corso post-universitario, onde consentire la dispensa dalla certificazione e dal compimento della pratica. D’altra parte le norme eccezionali dettate in materia di equiparazione della pratica forense o di riduzione del periodo di pratica forense non sono applicabili […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Deposito del libretto in ritardo – Cancellazione dal registro ed inefficacia della pratica già compiuta – Non sussiste.

In relazione al controllo della pratica professionale i C.d.O dispongono di un margine di discrezionalità nella valutazione della stessa, ma è da escludere che gli stessi possano imporre termini perentori per l’esibizione dei libretti alla scadenza di ciascun semestre di pratica. Ne consegue la nullità della delibera di cancellazione disposta per il ritardato deposito del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Obbligo di adempiere agli incarichi professionali – Omesse e false informazioni – Illecito deontologico.

Il professionista che ometta di espletare l’incarico professionale, che non informi il cliente sullo stato delle pratiche a lui affidate pur ripetutamente richiesto, o dia informazioni false sullo stato delle stesse facendo così decorrere i termini per le eventuali impugnazioni, pone in essere un comportamento offensivo della dignità professionale oltre che lesivo dei diritti degli […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Uso di espressioni ingiuriose ed offensive – Minacce – Illecito deontologico.

Il professionista che nell’esercizio della sua attività minacci denunce, tenga comportamenti ingiuriosi ed aggressivi ed usi nei suoi scritti pesanti espressioni offensive nei confronti di magistrati, colleghi, clienti, pubblici ufficiali ed organi professionali pone in essere un comportamento gravemente lesivo della dignità, decoro e correttezza professionale. (Nella specie è stata ritenuta giusta la sanzione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i terzi – Inadempimento delle obbligazioni assunte – Emissione di assegni a vuoto – Illecito deontologico.

L’avvocato che non provvede, nonostante inviti e solleciti, al pagamento di obbligazioni assunte, che consegni pagherò inutilizzabili e adempia ai propri impegni con assegni senza provvista viola i doveri di correttezza e di condotta specchiata che devono improntare la vita, anche privata, del professionista. (Nella specie, considerata la gravità dei comportamenti, è stata confermata la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento non conforme alla dignità ed al decoro professionale l’avvocato che usi nei confronti di colleghi, del direttore e di agenti carcerari e negli scritti da lui indirizzati ad enti pubblici frasi offensive e non consoni al linguaggio corretto e misurato con cui l’avvocato ha l’obbligo di esprimersi. (Rigetta ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Mancata restituzione di documenti – Omesse informazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che ometta di espletare con la dovuta diligenza il mandato conferitogli, che non informi, se pur sollecitato, il cliente o i colleghi sull’andamento delle pratiche affidategli e non restituisca i fascicoli in suo possesso. (Nella specie in considerazione del comportamento tenuto dal ricorrente sia prima che durante […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Azioni giudiziarie contro colleghi – Omessa informazione al C.d.O – Illecito deontologico.

L’avvocato che intenti azioni giudiziarie civili o penali nei confronti di un collega senza aver previamente informato il C.d.O., in modo da consentire allo stesso di interporre gli uffici conciliativi previsti nella legge professionale, e invii poi copia delle proprie deduzioni alla procura della Repubblica viene meno al dovere deontologico di correttezza e lealtà. (Nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e probità – Uso di espressioni offensive – Usurpazione di titolo – Iscrizione in stato di incompatibilità – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante in quanto lesivo del principio di lealtà e probità il professionista che utilizzi la qualifica di avvocato senza averne maturato il diritto, che attesti contrariamente al vero di non trovarsi in condizioni di incompatibilità e che inserisca negli scritti difensivi espressioni lesive della dignità dell’avversario. (Nella specie in […]

Read More &#8594