Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con il collega – Dovere di colleganza – Omesse informazioni al dominus – Omesso pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che ometta di dare informazioni al dominus sullo stato della causa e che ometta altresì di provvedere al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Montepulciano, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Deposito oltre il termine previsto dall’art. 50 r.d.l. 1578/33 – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di quindici giorni fissato dall’articolo 50 r.d.l. 1578/33 per il deposito della decisione disciplinare del consiglio dell’ordine non ha natura perentoria e la sua violazione non determina la nullità del provvedimento adottato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Montepulciano, 9 maggio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. FRANCO), sentenza del 6 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impedimento del difensore – Richiesta di rinvio – Impegni conosciuti precedentemente all’assunzione della difesa – Rigetto.

Non costituisce motivo adeguato per accogliere la richiesta di rinvio presentata dal ricorrente l’asserita impossibilità per altro impegno processuale di partecipare all’udienza da parte dell’avvocato difensore, ove l’impegno processuale sia precedente e conosciuto prima ancora della assunzione della difesa del professionista imputato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Montepulciano, 9 maggio 1998). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i terzi – Appropriazione somme – Omesso adempimento delle obbligazioni assunte – Protesto di cambiali – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che si appropri di somme di spettanza del cliente, emetta cambiali andate protestate e ometta di provvede al pagamento del trattamento di fine rapporto nei confronti di una sua dipendente. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per un anno). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Dovere di fedeltà – Incarico contro ex cliente – Utilizzazione di notizie riservate – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di lealtà e fedeltà, il professionista che assuma a breve distanza di tempo l’incarico contro un suo ex- cliente e utilizzi contro lo stesso documenti e notizie avute in ragione del mandato precedentemente svolto. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Potere discrezionale del C.d.O. – Valutazione della gravità delle imputazioni mosse al professionista.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento amministrativo precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. apra un procedimento disciplinare e valuti la fondatezza delle incolpazioni o delle imputazioni penali, ma solo deve valutare la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione, ove ritenga […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F – Legittimazione – Patrocinio del professionista sospeso cautelarmene – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi ex art. 63, 1à comma r.d. 37/1934, perché sospeso cautelarmene, e che non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Parma, 21 dicembre 1999). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza della prova certa – Annullabilità.

Deve essere annullata la decisione disciplinare assunta dal C.d.O. ove manchi la prova certa della partecipazione del professionista al comportamento incriminato. (Nella specie è stato assolto il professionista accusato di aver inviato una lettera in cui si accreditava lo studio di avere un certo rapporto preferenziale con i dipendenti della cancelleria del tribunale, considerando che […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi e con la controparte – Dovere di colleganza – Querela contro il collega – Omessa comunicazione al C.d.O. – Accanimento giudiziale – Molteplicità di azioni esecutive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che quereli un collega omettendo di darne la prescritta preventiva comunicazione al C.d.O., così negando la possibilità dell’esperimento del tentativo di conciliazione, e che nei rapporti con la controparte ponga in essere molteplici azioni giudiziali (atti di precetto) facendo della esecuzione immediata un metodo di lavoro atto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Divieto di pubblicità – Distribuzione in congressi di brochure pubblicizzanti il proprio studio – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante e lesivo del divieto di pubblicità il professionista che in congressi internazionali, ad uno dei quali peraltro partecipava come rappresentante di un ordine italiano, distribuisca brochures magnificanti l’attività svolta del proprio studio. Il codice deontologico forense, infatti, consente la possibilità di una corretta informazione, come prevista nei canoni […]

Read More &#8594