Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte i magistrati e i terzi – Invio alla controparte di lettera contenente minacce di azioni eccessive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e non consono alla dignità professionale l’avvocato che invii alla controparte una missiva minacciando azioni eccessive e spropositate per indurre la controparte ad una determinata azione. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione disciplinare dell’avvertimento). (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O di Cassino, 7 ottobre 1997). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione dipendente pubblico – Tassatività dei requisiti richiesti – Sussiste.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione, per ottenere l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale deve dimostrare che: 1) presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo, con specifica trattazione delle cause e degli affari legali dell’ente; 2) che a detto ufficio egli sia adibito occupandosi in via […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Mancanza dello Ius postulandi – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63 l.p., perché non iscritto all’albo professionale, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti la giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Latina, 13 novembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Mancanza dello Ius postulandi – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63 l.p., perché non iscritto all’albo professionale, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti la giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Gela, 12 ottobre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Mancanza dello Ius postulandi – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63 l.p., perché non iscritto all’albo professionale, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti la giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Matera, 17 settembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Mancanza dello Ius postulandi – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63 l.p., perché non iscritto all’albo professionale, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti la giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bolzano, 22 luglio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Mancanza dello Ius postulandi – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63 l.p., perché non iscritto all’albo professionale, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti la giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Messina, 20 ottobre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Mancanza dello Ius postulandi – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63 l.p., perché non iscritto all’albo professionale, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti la giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma 11 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Rapporti con la parte assistita – Dovere di adempiere alle obbligazioni assunte – Azioni per sottrarsi al pagamento – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento in contrasto con i principi di decoro e dignità professionale l’avvocato che, condannato al pagamento di una somma di denaro a favore di un suo cliente quale risarcimento del danno causato dalla sua negligenza, si sia reso impossidente per sottrarsi alle azioni di recupero nei suoi confronti. (Nella specie è […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Avvocato curatore fallimentare – Trattenimento ed utilizzazione di somme del fallimento – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, quale curatore fallimentare, disponga di somme del fallimento, depositandole nel proprio conto corrente e lucrandone gli interessi maturati. (Nella specie, anche in considerazione della dichiarata prescrizione di alcuni capi di incolpazione la sanzione della sospensione per mesi otto è stata ridotta a mesi due). (Accoglie […]

Read More &#8594