Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza di patteggiamento – L. n. 97/2001 – Efficacia di giudicato nel procedimento disciplinare – Sussiste.

La sentenza penale di patteggiamento, ex artt. 653 e 445 del c.p.p., come modificati dalla legge n. 97 del 27 marzo 2001, ha efficacia di giudicato nel giudizio per la responsabilità disciplinare quanto all’accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso. Tale principio si applica ai procedimenti […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione – Ricorso al C.N.F. – Revoca dal provvedimento da parte del C.d.O. – Cessazione della materia del contendere.

Deve essere dichiarata la cessazione della materia del contendere nell’ipotesi in cui il provvedimento impugnato davanti al C.N.F., nelle more del giudizio, sia stato revocato dal C.d.O. emanante (con provvedimento emesso in sede di autotutela). (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Potenza, 30 marzo 2000) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Mancato pagamento del collega domiciliatario – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento contrario al principio di colleganza ed in contrasto con i principi della deontologia forense l’avvocato che non provveda al pagamento delle parcelle inviate da un collega incaricato quale suo procuratore extra disctrictum. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Padova, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento del mandato ricevuto – Omesse informazioni – Mancata restituzione dei documenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e in contrasto con i principi della deontologia forense l’avvocato che non dia corso al mandato ricevuto, che informi falsamente il cliente su attività mai effettuate e non ottemperi alla consegna di documenti più volte richiesti. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione dall’esercizio della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Accanimento giudiziale – Omessa comunicazione dell’esatto ammontare del debito – Notifica dell’atto di precetto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ometta di comunicare al debitore l’esatto ammontare del debito vantato dal creditore suo assistito, e proceda invece alla notifica di un atto di precetto per ottenerne il pagamento. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ancona, 16 giugno- 10 dicembre 1997). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Rapporti con la parte assistita – Incarico contro ex – cliente – Illecito deontologico.

Il professionista che assuma un incarico contro un ex – cliente pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di fedeltà e correttezza a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie è stato ritenuto non responsabile disciplinarmente il professionista che da un approfondito accertamento è stato dimostrato non abbia svolta alcuna attività […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di inizio del procedimento. (Nella specie la notifica della delibera di inizio del procedimento è avvenuta dopo cinque anni dalla commissione del fatto, e pertanto deve dichiararsi l’estinzione del procedimento per intervenuta prescrizione). (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento di attività – Omesse informazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che non adempia al mandato ricevuto, non dia informazioni alla parte sullo stato della causa e sugli atti notificati presso il suo studio in quanto domiciliatario. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sassari, 21 maggio 1998). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Eccezione di nullità – Doglianza non eccepita come specifico mezzo di impugnazione – Inammissibilità.

E’ inammissibile l’eccezione di nullità della decisione disciplinare emessa dal C.d.O. se l’eccezione medesima non sia eccepita come motivo di impugnazione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sassari, 21 maggio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. PAURI), sentenza del 13 luglio 2001, n. 157

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Deposito di memorie – Termine – Perentorietà.

Nel procedimento disciplinare davanti al C.N.F. il termine ultimo per la presentazione delle memorie è previsto, ex art. 60 e 61 r.d. n. 37/1934, in modo perentorio; pertanto è inammissibile l’eccezione presentata oltre il decimo giorno successivo a quello in cui il P.M. deve effettuare la restituzione degli atti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594