Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Successiva revoca della delibera impugnata – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. dal provvedimento di rigetto della iscrizione all’albo e la successiva iscrizione determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere e il non luogo a provvedere. (Dichiara cessata la materia del contendere e il non luogo a provvedere avverso decisione C.d.O. di Como, 27 luglio 1998). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Ritardata restituzione di somme di spettanza del cliente – Omessa fatturazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che ritardi la restituzione di somme di spettanza del cliente e ,fatturi un acconto dato dal cliente solo dopo un anno dal ricevimento . (Nella specie è stata ritenuta congrue la sanzione della censura ). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 9 dicembre 1997). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che usi in scritti difensivi espressioni offensive nei confronti dei magistrati. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della censura nei confronti del professionista che aveva dato del bugiardo al giudice). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vigevano, 31 ottobre 1995-11 novembre 1995). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che usi in scritti difensivi espressioni offensive nei confronti dei magistrati. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della censura nei confronti del professionista che aveva dato del bugiardo al giudice). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bassano del Grappa, 11 novembre 1998). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che usi in scritti difensivi espressioni offensive nei confronti dei magistrati. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della censura nei confronti del professionista che aveva dato del bugiardo al giudice). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 30 settembre 1996). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Decorrenza – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Per esplicito disposto della Corte suprema di cassazione gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la prima fase amministrativa, davanti al C.d.O., producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine quinquennale di prescrizione. (Sono atti interruttivi ad effetti istantanei: la notifica della delibera di apertura del procedimento disciplinare, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Comunicazioni alle parti lesive della dignità del collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento che viola i principi fondamentali della deontologia l’avvocato che invii, alle parti della causa, una missiva ipotizzando a carico del legale di controparte la commissione di un reato procedibile d’ufficio e la sua possibile radiazione dall’albo. (Nella specie, in considerazione anche della giovane età dell’incolpato la sanzione disciplinare della sospensione […]

Read More &#8594

Dovere di correttezza e lealtà – Dovere di verità – Complicità nell’esecuzione di una truffa – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento gravemente lesivo della dignità forense l’avvocato che, nella qualità di legale e in concorso con i suoi clienti, induca con artifizi e raggiri un terzo a stipulare un contratto di compravendita immobiliare nullo perchè concluso con soggetti che non erano i legittimi proprietari dell’immobile. (Nella specie è stata ritenuta congrua […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Nomina di un avvocato domiciliatario – Omesse informazioni al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ometta di dare informazioni al cliente sullo stato della causa, a nulla rilevando l’eventualità che si sia servito di un collega domiciliatario per l’esecuzione del mandato ricevuto. (La nomina di un corrispondente, infatti, non esime l’avvocato dal rendersi parte attiva per richiedere al domicilitario il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Assenza di dolo – Irrilevanza.

Per la imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell’illegittimità dell’azione (dolo generico o specifico), ma è sufficiente la volontarietà con la quale è stato compiuto l’atto deontologicamente scorretto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 27 maggio 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. SICILIANO, rel. PAURI), sentenza del 13 dicembre 2000, n. […]

Read More &#8594