Avvocato – Tenuta albi – Dovere di evitare incompatibilità – Cancellazione d’ufficio per incompatibilità – Convocazione e preventiva audizione dell’interessato – Necessità – Sussiste.

La cancellazione dall’albo per incompatibilità, provvedimento di carattere amministrativo, non può essere deliberata dall’ordine se non dopo aver convocato il professionista interessato e aver sentite le sue argomentazioni, con il rispetto di un congruo termine tra la convocazione e l’audizione. Non necessita pertanto, essendo il provvedimento di carattere amministrativo, né la costituzione delle parti, né […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Divieto di pubblicità – Dovere di decoro e riservatezza – Diffusione di notizie false circa gli incarichi ricevuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che abbia diffuso notizie false circa gli incarichi ricevuti. (Nella specie il professionista aveva dichiarato falsamente di aver ricevuto incarichi professionali da un personaggio famoso e la notizia aveva avuto un forte riscontro nella stampa. In considerazione dei buoni precedenti disciplinari e dei gravi problemi familiari, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Estinzione del procedimento.

Il decesso del professionista ricorrente impedisce all’organo giudicante di entrare nel merito del ricorso e determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (Dichiara estinto il procedimento avverso decisione C.d.O. di Roma, 22 luglio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. CRICRI’), sentenza del 20 settembre 2000, n. 88

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Estinzione del procedimento.

Il decesso del professionista ricorrente impedisce all’organo giudicante di entrare nel merito del ricorso e determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (Dichiara estinto il procedimento avverso decisione C.d.O. di Roma, 9 dicembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. CRICRI’), sentenza del 20 settembre 2000, n. 87

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – firma falsa di cliente su assegno e quietanza – Ritardo nella restituzione somme – Illecito deontologico.

Il professionista che apponga una firma falsa del cliente sull’assegno e sulla quietanza di pagamento, che incassi somme di spettanza del cliente e le restituisca solo dopo alcuni mesi, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di lealtà e probità propri della classe forense. (Nella specie è stata confermata la sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere continuativo che si consuma e si esaurisce al momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove invece la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di difesa -Revoca del mandato – Astensione dalla difesa – Omessa comunicazione – Legittimità.

Non commette illecito deontologico e non viola il dovere di difesa il professionista che, dopo essere stato revocato dall’incarico, si sia astenuto dal comparire in udienza, senza aver preventivamente giustificato al giudice la propria assenza, anche in considerazione del fatto che nell’udienza in questione non era necessaria la presenza del difensore e poteva essere nominato, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione – Rigetto – Impugnazione al C.N.F. – patrocinio personale del professionista non iscritto all’albo – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello ius postulandi, ex art. 63 I° comma d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 10 marzo 1999). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione – Rigetto – Impugnazione al C.N.F. – patrocinio personale del professionista non iscritto all’albo – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello ius postulandi, ex art. 63 I° comma d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bologna, 2 giugno 1997). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Iscrizione – Dipendente ente pubblico trasformato in privato – Requisiti – Tassatività.

Il professionista dipendente di ente pubblico trasformato in privato, per mantenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi all’albo professionale, deve dimostrare che prima della trasformazione : presso l’ente da cui egli dipendeva era stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo, con specifica trattazione delle cause e degli affari legali dell’ente; che a detto ufficio egli […]

Read More &#8594