Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Questioni di legittimità dell’intera procedura disciplinare – Manifesta infondatezza.

Il procedimento disciplinare dinanzi al C.d.O. ha natura amministrativa e non giurisprudenziale pertanto è manifestamente infondata l’eccezione di legittimità costituzionale degli art. 34 e 40 r.d.l. n. 1578/33, per preteso contrasto con l’art. 25 della cost. poiché il consiglio dell’ordine, nella esplicazione del suo potere disciplinare, svolge il relativo compito all’interno dell’ordine forense per la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Esercizio dell’azione disciplinare – Mancanza dell’esposto – Irrilevanza – Apertura d’ufficio del procedimento.

È irrilevante ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare la mancanza di un esposto; infatti, secondo il disposto dell’art. 38, 3° comma l.p., il C.d.O. può deliberare l’apertura del procedimento disciplinare anche sul presupposto della sola conoscenza di fatti di pubblica notorietà o di semplici informazioni. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Foggia, 11 dicembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Denuncia verso un magistrato – Successiva ritrattazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che prima denunci il comportamento insolente del magistrato, per il quale peraltro a seguito della denuncia sia stato attivato un procedimento disciplinare da parte del C.S.M., e successivamente ritragga la denuncia tessendo lodi nei confronti del medesimo magistrato. Infatti, l’avvocato, influente professionista e rappresentante sindacale, prima […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contenuto.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità dei fatti che integrano l’illecito, essendo sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione, l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace le proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli. (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Impugnazione al C.N.F. – Deposito del reclamo oltre il termine perentorio di 10 giorni – Inammissibilità.

Il termine previsto dall’art. 6 d.l. n. 382/44 ha natura perentoria e decorre dalla proclamazione degli eletti. Pertanto il reclamo elettorale proposto oltre il predetto termine di dieci giorni deve dichiararsi inammissibile perché tardivo. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso le operazioni elettorali C.d.O. di Roma, biennio 2000-2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. ZURLO), […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Apertura del procedimento disciplinare – Omessa comunicazione all’interessato – Omessa adozione della delibera di apertura del procedimento disciplinare – Omessa contestazione degli addebiti – Nullità del procedimento.

La mancata assunzione della delibera di apertura del procedimento disciplinare con la contestuale omessa notifica della delibera medesima all’interessato e al P.M., come previsto dall’art. 47 r.d. n. 37/1934, e la consequenziale omessa specifica contestazione dei fatti , assunti come rilevanti sotto il profilo disciplinare, determinano la nullità del procedimento disciplinare per violazione del diritto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Interrogatorio dell’avvocato – Espressioni critiche nei confronti del collega – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

È disciplinarmente corretto il comportamento del professionista che invitato a comparire dinanzi ad un ispettore ministeriale per una inchiesta in corso, a domanda riferisca fatti e commenti poco lusinghieri nei confronti di un collega. (Nella specie è stato assolto il professionista che interrogato su un suo collega aveva riferito: “nel nostro ambiente giudiziario non può […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – accanimento giudiziale – Precetto per somme non dovute – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità propri della classe forense il professionista che ometta di inviare il conteggio di quanto dovuto alla controparte, e successivamente notifichi un atto di precetto peraltro per una somma maggiore di quella dovuta. (Nella specie in considerazione della mancata acquisizione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza della prova certa – annullabilità.

Deve essere annullata la decisione disciplinare assunta dal C.d.O. ove manchi la prova certa della partecipazione del professionista al comportamento incriminato. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Padova, 12 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. ALPA), sentenza del 28 novembre 2001, n. 237

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Attività senza procura – Richiesta di compenso per attività non svolta – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che svolga attività difensiva benché non gli sia stata conferita alcuna procura ad litem, e inoltre chieda compensi per attività non svolta. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cagliari, 15 ottobre 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594