Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza – Apertura del procedimento disciplinare – Interruzione.

L’azione disciplinare, ex art. 51 r.d.l. 1578/33, si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di inizio del procedimento. (Nella specie la notifica della delibera di inizio del procedimento è avvenuta successivamente al decorrere dei cinque anni dalla commissione del fatto). (Accoglie il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i terzi – Trattenimento somme – Mancato adempimento delle obbligazioni assunte – protesto sistematico di titoli – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che trattenga somme di terzi, ometta di adempiere alle obbligazioni assunte, incorrendo peraltro nel sistematico protesto di cambiali. (Nella specie è stata confermata la sanzione della cancellazione nei confronti del professionista che attraverso annunci sui giornali reclutava collaboratori per il recupero di crediti, ai quali faceva […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Motivazione sufficiente e logica – Necessità.

Ogni decisione disciplinare deve essere motivata a pena di nullità e sufficiente ai fini della validità della decisione è quella motivazione che, a sostegno della decisione adottata, espone ragioni che siano oggettivamente adeguate sul piano della logica e su quello delle massime di esperienza, senza che sia necessario a tal fine un particolareggiato esame ed […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Comparizione dell’incolpato – Impedimento – Richiesta di rinvio – certificato medico – Mancata dimostrazione dell’impedimento – Rigetto.

L’impedimento del professionista a comparire dinanzi al C.d.O. nell’ambito di un procedimento disciplinare e la conseguente richiesta di rinvio non può ritenersi sussistente qualora sia sorretto da un certificato medico che, pur attestando la presenza di una patologia, non dimostri l’assoluto impedimento del professionista a comparire. (Nella specie il certificato riferiva del luogo in cui […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con il C.d.O. – Toni offensivi ed irriguardosi in una lettera al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che in una missiva usi toni irriguardosi nei confronti del C.d.O. di appartenenza. (Nella specie la sanzione della sospensione per mesi quattro è stata sostituita dalla più lieve sanzione dell’avvertimento in considerazione del fatto che non è stato ritenuto provato il primo capo di incolpazione). (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Espressioni offensive verso magistrati – Pubblicazione della foto dell’avvocato accanto ad un articolo diffamatorio – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Non è responsabile disciplinarmente l’avvocato che su un giornale sia apparso in una foto accanto ad un articolo diffamatorio della magistratura e dell’avvocatura, se non vi sia alcuna firma ed alcuna dichiarazione che riconduca la paternità dell’articolo all’avvocato medesimo. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Foggia, 11 dicembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione dell’intero C.d.O. – Inammissibilità.

Poiché la ricusazione riguarda il giudice come persona fisica è inammissibile, per giurisprudenza costante del C.N.F. e della Corte di cassazione, la ricusazione di un intero collegio. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Foggia, 11 dicembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GALATI, rel. CASALINI), sentenza del 17 novembre 2001, n. 243

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza del C.N.F. – Giudice di secondo grado avverso le decisioni del C.d.O. – Richiesta di esame diretto da parte del C.N.F. – Inammissibilità.

Il C.N.F. è giudice di secondo grado avverso le decisioni in materia disciplinare del consiglio dell’ordine territoriale ed esercita il potere disciplinare in prime cure soltanto nei confronti dei propri membri. Deve, pertanto, ritenersi inammissibile e manifestamente infondata l’istanza del professionista di essere giudicato in prime cure dal C.N.F.. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Audizione dell’interessato – Necessità – Non sussiste.

Nella fase delle indagini preliminari al procedimento disciplinare la comunicazione e la audizione dell’interessato sono auspicabili ma non obbligatori. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Foggia, 11 dicembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GALATI, rel. CASALINI), sentenza del 17 novembre 2001, n. 243

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impedimento del difensore – Richiesta di rinvio – Visita medica – Mancanza di certificazione – Rigetto.

Non costituisce motivo adeguato per accogliere la richiesta di rinvio, presentata dal ricorrente, l’asserita impossibilità di partecipare all’udienza da parte del difensore per visita medica specialistica, ove la medesima non sia stata documentata da certificazione medica ma dalla mera dichiarazione dello stesso difensore. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Foggia, 11 dicembre 1999). […]

Read More &#8594