Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Espressioni offensive e giudizi critici verso l’attività svolta dal collega – Illecito deontologico.

L’avvocato che usi espressioni e apprezzamenti negativi e riduttivi sull’attività professionale svolta dai colleghi pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di colleganza a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 21 dicembre 1999). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di probità e correttezza – Trattenimento somme di spettanza della controparte – Dichiarazioni false al cliente ed al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di probità e decoro propri della classe forense l’avvocato che trattenga la somma richiesta per la liquidazione delle spettanze di controparte, dichiarando poi falsamente di aver corrisposto l’importo all’avversario, causando al cliente un secondo esborso e le spese per la procedura ingiustamente subita, e […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Declaratoria di non luogo a procedere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente, determina l’immediata estinzione del procedimento e la declaratoria di cessazione della materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Verona, 20 dicembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. PANUCCIO), sentenza del 29 novembre 2001, […]

Read More &#8594

Avvocato -Tenuta albi – Rinuncia la ricorso da parte del ricorrente – Declaratoria di non luogo a procedere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente determina la dichiarazione di improcedibilità del ricorso per sopravvenuta mancanza di interesse. (Dichiara improcedibile il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Taranto, 21 settembre 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GALATI, rel. LUBRANO), sentenza del 29 novembre 2001, n. 255

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione del collegio giudicante – Immutabilità.

La partecipazione alla decisione di uno o più consiglieri assenti al momento della trattazione e di conseguenza la diversa composizione del collegio giudicante (rispetto a quello davanti al quale si è svolto il dibattimento) comporta la nullità, insanabile e rilevabile d’ufficio, della decisione per la irregolare composizione del collegio giudicante. (Accoglie il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza di motivazione – Annullabilità.

Deve essere annullata la decisione del C.d.O. che manchi della motivazione, costituendo la stessa principio fondamentale per garantire l’esercizio del diritto di difesa attraverso la conoscenza delle ragioni logico giuridiche seguite dal consiglio dell’ordine. (Nella specie è stata dichiarata nulla la decisione che come motivazione confermava: “la responsabilità dell’avvocato in ordine ai fatti di cui […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Procedimento penale o disciplinare a carico del professionista – Richiesta del professionista di cancellazione dall’albo – Inammissibilità.

È vietato pronunciare la cancellazione su richiesta del professionista quando a carico dello stesso sia in corso un procedimento penale o disciplinare come disposto dall’art. 37 r.d.l. 1578/33 (a nulla rilevando che l’avvocato abbia proposta una rinuncia alla iscrizione piuttosto che una richiesta di cancellazione). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trani, 29 novembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita soltanto avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e non può essere considerato tale il decreto di archiviazione antecedente all’apertura del procedimento stesso. (Nella specie, peraltro, il C.d.O. aveva ritenuto di non dover aprire alcun procedimento a carico […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di verità – Alterazione di atti processuali – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità propri della classe forense, l’avvocato che alteri, se pur con il consenso del cliente, il mandato rilasciato da questi ad altro collega e richiesto non fornisca chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie è stata confermata la sanzione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza – Apertura del procedimento disciplinare – Interruzione.

L’azione disciplinare, ex art. 51 r.d.l. 1578/33, si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di inizio del procedimento. (Nella specie la notifica della delibera di inizio del procedimento è avvenuta successivamente al decorrere dei cinque anni dalla commissione del fatto). (Accoglie il ricorso […]

Read More &#8594