Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare, oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato, determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 9 gennaio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. MATTESI), sentenza del 28 novembre 2000, n. 224

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare, oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato, determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 10 NOVEMBRE 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. FRANCO), sentenza del 21 novembre 2000, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere fiscale – Omessa fatturazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che non provveda alla fatturazione dei compensi ricevuti, a nulla rilevando il fatto che per l’emissione della fattura si volesse attendere il completamento del pagamento pattuito. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 10 NOVEMBRE 1998). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi e procedimento disciplinare – Domanda di iscrizione – Impugnazione al C.N.F. – Legittimazione – Patrocinio personale del professionista non iscritto all’albo – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello ius postulandi, ex art. 63, I comma d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 21 luglio 1999). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi e procedimento disciplinare – Domanda di iscrizione – Impugnazione al C.N.F. – Legittimazione – Patrocinio personale del professionista non iscritto all’albo – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello ius postulandi, ex art. 63, I comma d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 26 settembre 1998). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi e procedimento disciplinare – Domanda di iscrizione – Impugnazione al C.N.F. – Legittimazione – Patrocinio personale del professionista non iscritto all’albo – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello ius postulandi, ex art. 63, I comma d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Chieti, 23 NOVEMBRE 1999). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi eccessivi e non dovuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che chieda compensi eccessivi per le prestazioni svolte, agendo giudizialmente per ottenerne il pagamento. (Nella specie, considerati i buoni precedenti e la rinuncia al precetto già iniziato la sanzione della sospensione per mesi tre è stata ridotta alla censura). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Interessi personali – Dovere di adempiere alle obbligazioni assunte- Protesto di cambiali – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che operi una commistione tra interessi personali e professionali e sottoscriva cambiali andate poi protestate. (Nella specie il professionista, che si era proposto come depositario di alcune somme, le aveva successivamente trattenute e aveva al loro posto riconsegnato titoli cambiari andati poi protestati. È stata confermata […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Sostituzione del collega nell’attività di difesa – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non viola alcuna norma deontologica l’avvocato che sostituisca il collega nell’attività difensiva in mancanza di prova che la sostituzione sia avvenuta senza il preventivo contatto con il primo legale e senza portare a conoscenza di quest’ultimo la revoca del mandato. (Accoglie ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 10 dicembre 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione dell’azione – Termine quinquennale.

L’art. 51 della l.p. stabilisce in 5 anni dal compimento del fatto il termine di prescrizione dell’azione disciplinare. Deve pertanto essere annullata la decisione del C.d.O. emessa in un procedimento aperto dopo oltre cinque anni dalla commissione del fatto, che integri una violazione deontologica di carattere istantaneo. (Nella specie il professionista aveva apposto la firma […]

Read More &#8594