Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Omessa specificazione ed argomentazione dei motivi di ricorso – Inammissibilità

Le eccezioni di nullità della decisione disciplinare del C.d.O. proposte nel ricorso al C.N.F. devono essere dichiarate inammissibili (o comunque devono essere respinte) se non sono specificatamente argomentate nell’atto di impugnazione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Velletri, 30 settembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GALATI, rel. PETIZIOL), sentenza del 23 novembre 2000, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Comparizione dell’imputato – Impedimento e richiesta di rinvio – Certificato medico – Dimostrazione dell’impedimento – Mancato accoglimento – Violazione del diritto di difesa – Nullità della decisione.

Il mancato accoglimento della richiesta di rinvio (richiesta motivata con certificato medico che attesti l’assoluto impedimento del professionista a comparire in udienza) determina la nullità della decisione adottata per violazione del diritto alla difesa. (Nella specie il professionista aveva prodotto un certificato medico attestante problemi cardiaci con la presenza di crisi subentranti di fibrillazione striale). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme a compensazione onorari – Illecito deontologico.

L’avvocato che disponga di parte delle somme avute in deposito fiduciario dandole in prestito e ne trattenga non autorizzato altra parte a compensazione degli onorari pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di fedeltà, probità e decoro propri della classe forense. (Nella specie la sanzione della censura è stata sostituita con […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Convocazione del C.d.O. – Dichiarazione di riconvocazione contenuta nel verbale d’udienza – Legittimità.

La deliberazione del C.d.O. di rinvio del dibattimento ad una udienza successiva, contenuta nel verbale della precedente udienza, costituisce regolare convocazione del collegio giudicante.(Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Grosseto, 12 giugno 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. CASALINI), sentenza del 21 novembre 2000, n. 174

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Espressioni sconvenienti ed offensive – Dichiarazioni critiche sull’operato di un magistrato – Avvocato Sindaco di un Comune – Ipotesi di legittimità.

Non è disciplinarmente rilevante il comportamento del professionista che, nella sua qualità di Sindaco di un comune, in una intervista pronunci apprezzamenti critici nei confronti dell’operato di un magistrato, quando tali dichiarazioni abbiano contenuti strettamente politici e conseguenti alle illegittime iniziative assunte nei suoi confronti (emissione di un decreto penale e diffusione dello stesso con […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Incarico contro ex clienti – Utilizzazione di informazioni acquisite in ragione del precedente mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che assuma l’incarico professionale contro un ex-cliente dopo pochi giorni dalla conclusione del precedente mandato. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura, anche in considerazione del fatto che non è stato provato l’utilizzo di informazioni acquisite in ragione del precedente mandato). (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di colleganza – Dovere di difesa – Dovere di correttezza – Produzione di documento tratto dal fascicolo di altro procedimento – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che produca in giudizio la copia di un atto della controparte, prelevandolo dal fascicolo di un altro processo al quale era estraneo il proprio cliente, a nulla rilevando l’eventualità che tale comportamento sia stato posto in essere nell’esercizio della difesa del cliente stesso. (Nella specie è […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme – Omessa fatturazione acconti – Omesso rendiconto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che trattenga somme di spettanza del cliente omettendo di darne il rendiconto e non provveda alla fatturazione degli acconti ricevuti. (Nella specie, anche in considerazione della avvenuta successiva fatturazione, la sanzione della sospensione è stata ridotta da mesi quattro a mesi due). (Accoglie parzialmente il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare, oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato, determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 30 NOVEMBRE 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. PAURI), sentenza del 28 novembre 2000, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare, oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato, determina l’inammissibilità del gravame proposto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 15 febbraio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. GAZZARA), sentenza del 28 novembre 2000, n. […]

Read More &#8594