Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente presso la segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 59, r.d. n. 37/1934, che impone la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Caltanisetta, 3 novembre 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. SCASSELLATI SFORZOLINI), sentenza del 18 dicembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’interessato determina l’inammissibilità del gravame proposto, ex art. 50, II comma, r.d.l. n. 1578/33. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Caltanisetta, 3 novembre 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia – Carenza di interesse – Inammissibilità.

Il deposito dell’atto di rinuncia fatto pervenire prima del dibattimento determina la dichiarazione di inammissibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Rimini, 4 aprile 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. GRIMALDI), sentenza del 18 dicembre 2001, n. 283

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà e fiducia – Rapporti con agenzie per l’assunzione di incarichi – Attività senza mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che assuma incarichi attraverso agenzie di assicurazione senza avere alcun rapporto e alcuno specifico mandato da parte dell’interessato. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 14 dicembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. GRIMALDI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Impugnazione al C.N.F. – Legittimazione – Reclamo proposto da associazione forense – Inammissibilità.

In materia elettorale sono legittimati a proporre l’impugnazione il procuratore generale presso la corte d’appello e ogni iscritto. E’ pertanto inammissibile il ricorso al C.N.F. proposto da una associazione forense, ancorché questa risulti interamente composta da soggetti che a titolo personale detta legittimazione posseggano. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso proclamazione degli eletti di Benevento, 2 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Sospensione cautelare ex art. 43 d.l. n. 1578/33 – Mancanza delle condizioni – Nullità della decisione.

Deve essere dichiarata nulla la deliberazione del C.d.O. di sospensione cautelare ai sensi dell’art. 43 r.d.l. n. 1578/33 ove manchino le condizioni dalla stessa norma previste quale soglia minima e condizione oggettiva al di sotto della quale il provvedimento di sospensione cautelare non può essere adottato. La ratio che assiste l’istituto della sospensione cautelare è, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Necessità – Procedimento penale a carico del professionista – Accertamento da parte del C.d.O. – Autonomia e non automaticità.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario per l’iscrizione all’albo professionale, non è di per sé da escludere per la sola presenza di un procedimento penale a carico dell’interessato. Deve essere dunque compiuta una valutazione autonoma e discrezionale da parte del C.d.O. tenuto conto dei fatti eventualmente accertati nei giudizi penali. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato- Tenuta albi – Cancellazione per sopravvenuta mancanza di requisito essenziale – Audizione del professionista – Impedimento a comparire – Mancata dimostrazione dell’impedimento – Legittimità della cancellazione.

Il provvedimento di cancellazione del professionista da parte del C.d.O. emesso senza l’audizione dell’interessato è legittimo se il professionista sia stato regolarmente convocato e questi, non presentandosi, non abbia giustificato l’impedimento a comparire. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cagliari, 14 marzo 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. CRICRI’), sentenza del 12 […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisito alternativo della residenza o del domicilio – Necessità – Mancanza – Cancellazione dall’albo.

Per effetto della legge 21 dicembre 1999 n. 526, che ai fini dell’iscrizione agli albi, elenchi e registri, ha equiparato il domicilio professionale alla residenza deve ritenersi necessaria, ai fini dell’iscrizione all’albo degli avvocati, la sussistenza alternativa del requisito della residenza o del domicilio. Deve pertanto essere cancellato, per mancanza del requisito essenziale, il professionista […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità dignità e decoro – Vita privata – Avvocato docente di diritto – Atti sessuali con alunna minorenne – Illecito deontologico.

L’avvocato è tenuto ad avere una condotta specchiatissima ed illibata sia nell’ambito dell’attività professionale che nell’abito della vita privata. Pertanto il professionista che, abusando della sua posizione di docente, compia atti sessuali con una sua alunna minorenne, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di probità dignità e decoro propri della […]

Read More &#8594