Avvocati stabiliti dalla Romania e abilitazione all’esercizio della professione rilasciata da soggetto non legittimato

L’iscrizione nella sezione speciale degli avvocati stabiliti annessa all’albo è subordinata alla iscrizione dell’istante presso la competente organizzazione professionale dello Stato membro di origine (art. 6, co. 2, D.Lgs. n. 96/2001). In difetto di tale presupposto, la cancellazione in autotutela dell’eventuale iscrizione erroneamente effettuata può intervenire in ogni tempo in forza del principio di legalità, […]

Read More &#8594

La tardiva o mancata notifica del provvedimento di rigetto dell’istanza di iscrizione all’albo o registro

Il provvedimento di rigetto dell’istanza di iscrizione all’albo o registro va notificato all’interessato entro 15 giorni (art. 17 co. 7 L. n. 247/2012, già art. 37, co. 3, RDL n. 1578/1933). Detto termine, tuttavia, ha natura ordinatoria, sicché la tardiva o addirittura mancata notifica del provvedimento stesso non ne comporta la nullità ma ha esclusivamente […]

Read More &#8594

Dichiarazioni mendaci o reticenti in sede di istanza di iscrizione all’albo o registro: l’omessa attestazione di precedenti penali può pregiudicare il requisito della condotta irreprensibile

Costituisce violazione del dovere di verità nei confronti delle istituzioni forensi (art. 71 co. 1 cdf), con conseguente possibile rilievo anche ai fini della valutazione circa il requisito della condotta irreprensibile (art. 17 co. 1 lett. h L. n. 241/2012) l’aver sottaciuto, in sede di domanda di iscrizione all’albo o registro, la sussistenza di condanne […]

Read More &#8594

La radiazione del ricorrente nelle more del giudizio di impugnazione del provvedimento di cancellazione amministrativa dall’albo

Qualora, nelle more del giudizio di impugnazione del provvedimento di cancellazione amministrativa dall’albo disposta dal COA (nella specie, per il venire meno del requisito della condotta irreprensibile), il ricorrente sia radiato dall’albo in forza di provvedimento disciplinare definitivo, deve dichiararsi la cessazione della materia del contendere e l’improcedibilità del ricorso stesso. Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

L’esponente non è legittimato ad impugnare al CNF l’archiviazione dell’esposto

Avverso il provvedimento di archiviazione del Consiglio distrettuale di disciplina è ammesso ricorso al Consiglio Nazionale Forense da parte del P.M. nonché del Consiglio dell’ordine presso cui l’avvocato è iscritto, dovendo invece escludersi la legittimazione attiva di altri soggetti, tra cui l’esponente nonché lo stesso incolpato prosciolto. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Napoli, rel. Consales), […]

Read More &#8594

La suitas, quale elemento soggettivo (sufficiente) dell’illecito disciplinare

Ai fini della sussistenza dell’illecito disciplinare, è sufficiente la volontarietà del comportamento dell’incolpato e, quindi, sotto il profilo soggettivo, è sufficiente la “suitas” della condotta intesa come volontà consapevole dell’atto che si compie, dovendo la coscienza e volontà essere interpretata in rapporto alla possibilità di esercitare sul proprio comportamento un controllo finalistico e, quindi, dominarlo. […]

Read More &#8594

Inadempimento al mandato: l’omessa partecipazione all’udienza

In difetto di un legittimo impedimento, ovvero di una comprovata strategia difensiva concordata con il cliente (con relativo onere probatorio a carico di chi intenda addurla), pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il difensore che, per “non scusabile e rilevante trascuratezza” (art. 26 cdf), non partecipi all’udienza né nomini un proprio sostituto processuale o […]

Read More &#8594

Il giudice della deontologia non ha l’obbligo di confutare esplicitamente tutte le tesi ed emergenze istruttorie non accolte

Anche in tema di procedimento disciplinare a carico degli avvocati, il giudice non ha l’obbligo di confutare esplicitamente le tesi non accolte né di effettuare una particolareggiata disamina degli elementi di giudizio non ritenuti significativi, essendo sufficiente a soddisfare l’esigenza di adeguata motivazione che il raggiunto convincimento risulti da un esame logico e coerente, non […]

Read More &#8594