Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Vita privata – Rilevanza disciplinare – Usura – Illecito deontologico.

E’ deontologicamente rilevante il comportamento privato del professionista se lo stesso abbia rilevanza esterna e possa incidere negativamente sul prestigio, la dignità e il decoro dell’intera classe forense. Pertanto l’avvocato che ponga in essere una condotta usuraia in ripetute occasioni e in danno di più persone, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento penale – Autonomia – Esclusione dell’aggravante di aver commesso il fatto nell’esercizio di una professione – Irrilevanza sotto il profilo della responsabilità disciplinare.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale e pertanto il giudice disciplinare sicché il giudice disciplinare può valutare autonomamente il fatto oggetto del procedimento penale, fermo restando il principio della immutabilità del fatto così come eventualmente accertato dal magistrato penale; pertanto è irrilevante ai fini dell’accertamento della responsabilità disciplinare l’eventuale esclusione, da parte […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Omessa indicazione nominativa dei componenti del collegio giudicante – Omessa indicazione delle conclusioni del P.M. – Omessa enunciazione esito eventuale votazione del collegio giudicante – Irrilevanza – Validità della decisione.

Non determina alcuna ipotesi di invalidità della decisione disciplinare l’omessa indicazione dell’elencazione nominativa dei componenti il collegio giudicante, e delle conclusioni del P.M., non essendo tali indicazioni normativamente previste. Non è altresì ammissibile, neppure in astratto, che nella decisione sia dato conto della eventuale votazione all’interno del collegio al fine di permettere di “verificare se […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Potere discrezionale del C.d.O. – Presupposti.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento amministrativo precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. apra un procedimento disciplinare e valuti la fondatezza delle incolpazioni o delle imputazioni penali ma deve solo valutare la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione ove ritenga […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Comunicazione apertura procedimento disciplinare – Omessa firma del Presidente – Irregolarità – Irrilevanza – Validità del procedimento.

L’omessa irregolare comunicazione di apertura del procedimento disciplinare all’interessato non costituisce motivo di nullità del procedimento se il destinatario abbia comunque avuto la conoscenza effettiva e completa del contenuto del provvedimento ed abbia perciò potuto compiere tutti gli atti previsti dall’ordinamento a garanzia del diritto di difesa. Peraltro tale eventuale ipotesi di nullità non potrà […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Consigliere delegato all’istruttoria – Mancanza di delega formale – Irrilevanza.

La fase delle indagini preliminari, propedeutica ma non necessaria al procedimento disciplinare non è regolata da alcuna norma dell’ordinamento professionale, e nella prassi si svolge senza precise formalità, pertanto non rileva ai fini della validità del procedimento l’eventualità che il consigliere delegato all’istruttoria non sia stato investito della funzione con atto formale di delega. (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione di un consigliere – Conseguente astensione – Omessa delibera del C.d.O. sulla istanza di ricusazione – Legittimità.

Poiché la ricusazione riguarda il giudice come persona fisica è inammissibile, per giurisprudenza costante del C.N.F. e della Corte di cassazione, la ricusazione dell’intero C.d.O. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 4 agosto 2004) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. PACE), sentenza del 3 maggio 2005, n. 70

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità.

La deliberazione del C.d.O. sull’istanza di ricusazione presentata dall’imputato nei confronti di un consigliere dell’ordine non è necessaria nell’ipotesi in cui il consigliere ricusato, a seguito della predetta istanza, dichiari di astenersi e non partecipi al procedimento disciplinare per il quale la ricusazione sia stata presentata. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 4 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione del C.d.O. – Istanza manifestamente inammissibile – Competenza decidere del C.d.O.

IL C.d.O. è competente a decidere sulla istanze di ricusazione che si presenti manifestamente inammissibile, non ricorrendo in questa ipotesi la necessità di rimettere gli atti al C.d.O. più vicino per la relativa decisione. (Tale doveva essere considerata l’istanza che oltre ad essere generica era avanzata nei confronti dell’intero C.d.O.). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Diniego del certificato di compiuta pratica – Reclamo al C.N.F. – Deposito del ricorso al C.d.O. – Inammissibilità.

Il reclamo al C.N.F. avverso l’omesso rilascio del certificato di compiuta pratica da parte del C.d.O. deve essere presentato, a pena di inammissibilità, ex artt. 10 e 59 r.d.l. n. 37/1934, al C.N.F. che deciderà nel merito, richiamati gli atti dal C.d.O. L’art. 59 r.d. n. 37/34, infatti, solo per i ricorsi in materia disciplinare […]

Read More &#8594