Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Contestuale pendenza procedimento penale – Sospensione procedimento disciplinare – Necessità.

In tema di rapporti tra giudizio disciplinare e giudizio penale, qualora sia pendente, nei confronti dell’incolpato, anche il procedimento penale per i medesimi addebiti contestati dal C.d.O., il procedimento disciplinare – conformemente al recente rèvirement delle Sezioni unite della Corte di Cassazione – deve essere sospeso ai sensi dell’art. 295 c.p.c. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Azione giudiziaria contro ex cliente – Illecito deontologico – Sussistenza.

La responsabilità disciplinare non può essere fondata e misurata sul sospetto, bensì sulla raggiunta prova della verità del fatto addebitato. Va pertanto ridotta la misura della sanzione inflitta dal C.d.O. in base al sospetto dell’utilizzo da parte del professionista di notizie riservate ai danni dell’originario cliente, e applicata quella minore dell’avvertimento, nel caso in cui […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso per revocazione.

Il ricorso per revocazione proposto avverso la decisione del Consiglio Nazionale Forense a seguito della sentenza con cui il giudice civile abbia dichiarato, successivamente alla pronuncia del CNF, la falsità delle prove in base alle quali il Consiglio ha ritenuto sussistente la responsabilità disciplinare dell’incolpato, deve ritenersi inammissibile nel caso in cui non sussista identità […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Termine – Notifica della decisione al difensore non domiciliatario – Decorrenza.

La proposizione del ricorso avverso le decisioni del C.O.A., ai sensi degli artt. 31 e 37, R.D.L. n. 1578/33, deve aver luogo entro il termine perentorio di 20 giorni decorrenti dalla notifica del provvedimento all’interessato. Nel caso in cui il ricorrente sia assistito da due difensori, il suddetto termine, secondo l’orientamento della giurisprudenza di legittimità, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Praticante avvocato – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

In tema di difesa personale della parte, deve ritenersi inammissibile il ricorso avverso la decisione del C.d.O. locale sottoscritta dal solo praticante avvocato sprovvisto di jus postulandi, atteso che, in virtù della necessaria correlazione dell’art. 86 c.p.c. con gli artt. 1, 7 e 33 del R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, e con l’art. 60 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Praticante avvocato – Attività senza titolo – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento contrario all’art. 21 del Codice Deontologico il praticante che, senza averne la relativa abilitazione, svolga in giudizio l’attività di avvocato, sia adottando tutte le scelte processuali, sia redigendo tutti gli atti di causa, pretendendo ed ottenendo parzialmente il pagamento della parcella per attività ad egli non consentita e, pertanto, proponendosi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di lealtà e correttezza.

L’art. 22, II co., c.d.f., deve costituire oggetto di interpretazione restrittiva, rigorosamente mirata a quei casi nei quali si è in presenza di una iniziativa giudiziaria e, parimenti, della effettiva possibilità di esperimento di quel tentativo di conciliazione che è, e resta, la ratio giustificativa della norma. Conseguentemente, va esclusa la responsabilità disciplinare dell’incolpato nell’ipotesi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Informazioni sull’esercizio professionale – Attività di consulenza on line – Illecito deontologico – Insussistenza.

L’attivazione di un sito web per l’esercizio di consulenza on line non integra un comportamento deontologicamente rilevante, sotto il profilo dell’asserita violazione dell’art. 17, c.d.f., qualora esso sia idoneo a rappresentare all’utente la sostanziale identità e coincidenza tra sito e studio, in capo agli stessi professionisti, e siano altresì chiaramente differenziati prestazioni, mezzi e strumenti […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Aggravio posizione debitoria con iniziative giudiziarie onerose e sproprorzionate – Intento emulativo – Violazione doveri probità e correttezza – Sussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, che merita la sanzione dell’avvertimento, il professionista che intraprenda un’iniziativa giudiziaria sproporzionata, in relazione alla tutela delle ragioni creditorie del proprio cliente, ed inutilmente onerosa, così pregiudicando ingiustamente la parte debitrice. Tale condotta, invero, in quanto giustificata unicamente da una finalità emulativa, ed altresì idonea ad ingenerare discredito […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Autonomia – Assoluzione dell’incolpato con formula piena in sede penale – Irrilevanza.

La pubblicazione della notizia dell’assoluzione del professionista con formula piena in sede penale non è idonea ad escludere la responsabilità disciplinare, laddove il C.d.O. territoriale contesti al medesimo non la violazione di norme di natura penale, bensì soltanto il discredito per la classe forense derivante dal clamore suscitato dai fatti riportati sulla stampa locale. Invero, […]

Read More &#8594