Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza e probità – Contatti con i testimoni – Suggestioni e forzature – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ponga in essere comportamenti costituenti forzature e suggestioni nei confronti di un testimone. Infatti, anche nel vigore del nuovo articolo 38 disp.att.c.p.p., che prevede la possibilità del difensore di effettuare investigazioni e quindi di assumere anche direttamente le testimonianze, resta insuperabile l’obbligo di correttezza e lealtà […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.N.F. – Ricorso per revocazione – Contenuto – Errata attribuzione di un teste – Inammissibilità.

L’errore di fatto che può dare luogo a revocazione della sentenza consiste nella erronea percezione degli atti di causa che si sostanzia nella affermazione o supposizione dell’esistenza o inesistenza di un fatto la cui verità risulti invece, incontestabilmente esclusa o accertata in base agli atti e documenti di causa. Peraltro è condizione indispensabile, perché l’errore […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo al C.N.F. – Contenuto – Omessa specificazione dei motivi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il reclamo avverso le operazioni elettorali per la nomina dei componenti del C.d.O. ove il ricorrente nell’atto introduttivo del giudizio lamenti generali irregolarità procedimentali, omettendo di enunciare analiticamente e specificatamente i vizi e i motivi del reclamo, con l’indicazione del numero, ancorché approssimativo delle schede contestate. (Dichiara inammissibile il reclamo avverso i risultati […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Rapporti con la parte assistita – Appropriazione somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, ripetutamente, non autorizzato, trattenga somme di spettanza del cliente. (Nella specie, in considerazione del fatto che non risultavano provati due capi di incolpazione la sanzione della sospensione è stata ridotta da mesi cinque a mesi tre). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ancona, 9 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e lealtà – Attività volta ad assecondare richieste di danni non subiti o subiti in misura inferiore dalla cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assecondi il cliente nella richiesta del risarcimento di danni nella consapevolezza che gli incidenti denunciati o non si fossero mai verificati o avessero prodotto danni molto più lievi rispetto a quelli esposti alle compagnie di assicurazione. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ancona, 9 […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Iscrizione – Registro speciale – Praticante impegnato in attività lavorativa – Diritto all’iscrizione.

L’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati non è incompatibile con lo svolgimento di attività lavorativa, poiché nessuna preclusione o ipotesi di incompatibilità, è posta dalla legge in tal senso; mentre spetta al consiglio, a posteriori, il diritto-dovere di valutare l’adeguatezza della pratica compiuta, con la conseguenza che, al momento della iscrizione, anche in relazione alla […]

Read More &#8594

Avvocato collaboratore di studio di avvocato sospeso cautelarmene – Attività svolta per conto e sotto la direzione dell’avvocato sospeso – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che partecipi alla elusione del provvedimento di sospensione cautelare assumendo solo formalmente lo svolgimento degli incarichi professionali che in realtà continuava a gestire il collega di studio sospeso cautelarmene. (Nella specie sono state confermate rispettivamente la sanzione della censura per l’avvocato che aveva solo formalmente sostituito il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza e probità – Svolgimento di attività in periodo di sospensione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che eserciti attività professionale nel periodo di sospensione cautelare. Dovendosi intendere per svolgimento di attività professionale qualsiasi attività di carattere giudiziale, e anche la gestione della cause precedentemente affidate in quanto vuole evitarsi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni offensive in scritti difensivi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che in atti difensivi usi espressioni offensive nei confronti di colleghi componenti del consiglio dell’ordine. (Nella specie in considerazione delle circostanze oggettive, relative all’asprezza del giudizio, e di quelle soggettive, relative alla personalità dell’incolpato, la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituita dalla più lieve […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contenuto.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità e dei fatti contestati, essendo sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione, l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace la proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelle ascrittigli. (Nella specie il professionista, che tra […]

Read More &#8594