Avvocato – Procedimento disciplinare – Sanzione – Adeguatezza.

Deve ritenersi congrua, in relazione alla gravità delle incolpazioni, la sanzione della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per la durata di mesi tre irrogata dal COA all’avvocato che reiteratamente, nel tempo, realizzi plurimi illeciti frazionati per pratiche diverse affidategli dal proprio cliente. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. Mantova, 11 ottobre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione – Difformità dalla decisione.

Atteso che la difformità tra contestazione e decisione deve ritenersi insussistente allorché il fatto posto a base della sentenza non abbia il carattere della eterogeneità rispetto a quello contestato, è configurabile la nullità del procedimento disciplinare per difetto di specificità della contestazione solo quando vi sia incertezza sui fatti contestati in dipendenza dei quali l’incolpato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Divieto di pubblicità – Uso qualifica “Giudice di Pace” – Illecito deontologico – Sussistenza.

Posto che l’attività forense e quella di giudice onorario sono ontologicamente distinte e profondamente diverse, tanto da essere incompatibili nello stesso ambito territoriale, costituisce illecito disciplinare, in quanto vietato dall’art. 17 del codice deontologico forense, l’uso della qualifica di “Giudice di Pace” nell’intestazione della carta da corrispondenza dell’avvocato, l’esternazione di tale qualifica nell’esercizio dell’attività professionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Configurabilità – Dolo o colpa – Irrilevanza.

Ai fini della configurabilità dell’illecito disciplinare non sono necessari il dolo o la colpa, ma è sufficiente la sola riferibilità della condotta all’agente, essendo indifferente l’errore o il ritenere che l’atto compiuto non sia professionalmente riprovevole, e risultando altresì irrilevante che il professionista non abbia voluto e nemmeno previsto l’effetto lesivo della propria condotta (nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe forensi – Richiesta onorario eccessivo – Illecito disciplinare – Natura – Istantanea.

La richiesta di compensi sproporzionati ed eccessivi, conformemente al tenore letterale dell’art. 43, canone II del codice deontologico forense, configura un illecito disciplinare a carattere istantaneo e non continuato, nè in ragione del protrarsi della condotta né a causa del permanere degli effetti tipicamente lesivi. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. Varese, 8 novembre 2005). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Condanna in sede penale – Radiazione – Automaticità – Annullamento.

Conformemente al consolidato orientamento della giurisprudenza costituzionale, secondo cui le sanzioni destitutive non possono essere disposte in modo automatico dalla legge, ma devono essere irrogate solo a seguito di un procedimento disciplinare che consenta di adeguare la sanzione al caso concreto secondo il principio di proporzione, che è alla base della razionalità che informa il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Fatti punibili in sede disciplinare – Fatti costituenti reato – Prescrizione – Decorrenza – Distinzione.

Agli effetti della prescrizione dell’azione disciplinare di cui all’art. 51 R.D.L. n. 1578/1933, occorre distinguere il caso in cui il procedimento disciplinare tragga origine da fatti punibili solo in tale sede, in quanto violino esclusivamente i doveri di probità, correttezza e dirittura professionale, dal caso in cui il procedimento disciplinare (che ai sensi dell’art. 44 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico.

L’utilizzo nelle frasi e negli scritti difensivi di espressioni offensive che, eccedendo i limiti della critica anche aspra, non siano giustificate da esigenze di difesa, costituisce illecito disciplinare correttamente sanzionato con l’avvertimento, atteso che chi esercita la professione forense è tenuto, nello svolgimento del mandato difensivo, ad attenersi sempre ai principi di lealtà e correttezza, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di colleganza e correttezza.

Pone in essere un comportamento contrario ai doveri elementari che incombono sull’avvocato e che gli vietano comportamenti reticenti e sleali in ogni caso, ma soprattutto quando tratti un affare professionale con un collega, il professionista che definisca con la controparte una transazione per danni alle cose da incidente stradale, tacendo al collega di aver chiesto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Violazione dei doveri di probità, dignità e decoro – Sussistenza.

Pone in essere un comportamento contrario ai doveri di decoro, di probità e dignità, che l’avvocato è sempre tenuto ad assolvere in considerazione della rilevanza sociale del ruolo del quale è investito con l’appartenenza all’Ordine, il professionista che recandosi presso una carrozzeria offra la propria assistenza legale al proprietario di un auto sinistrata, ottenendo da […]

Read More &#8594