Avvocato – Norme deontologiche – Avvocato privo abilitazione Magistrature superiori – Esercizio attività difensiva in difetto di jus postulandi – Illecito deontologico – Validità procura – Irrilevanza.

Costituisce principio incontrastato quello secondo cui pone in essere un comportamento lesivo dei principi di correttezza e lealtà il professionista che sottoscriva una procura per attività da svolgere dinanzi ad una Autorità Giudiziaria in ordine alla quale egli sia privo di jus postulandi o che eserciti attività defensionale senza aver conseguito la necessaria abilitazione (nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Atto teletrasmesso – Requisiti sostanziali conformità – Mancanza – Inesistenza atto introduttivo – Inammissibilità del ricorso.

Ai sensi dell’art. 1 della L. n. 183/93, ai fini della conformità all’originale dell’atto processuale trasmesso a distanza mediante mezzi di telecomunicazione, devono ricorrere tre requisiti sostanziali: all’avvocato ricevente deve essere conferita la procura ex art. 83 c.p.c., la procura stessa deve risultare dalla copia foto riprodotta, e l’avvocato ricevente deve sottoscrivere la dichiarazione di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – Falsa dichiarazione in sede di iscrizione Registro dei praticanti – Esclusione.

Escludono la sussistenza della condotta specchiatissima ed illibata, presupposto soggettivo necessario per ottenere l’iscrizione nel Registro Speciale dei Praticanti Avvocati, ai sensi dell’art. 17 del R.D.L. n. 1578/1933, i comportamenti non conformi alla disciplina positiva o alle regole deontologiche della professione forense (per la loro natura, la non occasionalità e la prossimità alla data in […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare -Ricorso al C.N.F. – Atti impugnabili – Tassatività – Decisione C.d.O. su istanza di ricusazione – Esclusione.

Gli atti impugnabili dinanzi al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e tra questi non rientra il provvedimento di un Consiglio dell’Ordine territoriale che abbia deciso su una istanza di ricusazione proposta contro alcuni dei suoi componenti. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Messina, 29 ottobre 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Estinzione procedimento.

La rinuncia al ricorso proposto dalla ricorrente a seguito di cessazione dell’interesse ad agire e fatta pervenire al C.N.F. determina l’estinzione del procedimento. (Dichiara estinto il procedimento avverso decisione C.d.O. di Milano, 24 luglio 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. MASCHERIN), sentenza del 17 dicembre 2009, n. 159

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco difensori d’ufficio – Cancellazione – Ricorso al CNF – Inammissibilità.

Ai sensi degli artt. 24, 31, 35, 37, 50 e 54 r.d.l. n. 1578/33, sono devoluti alla giurisdizione del C.N.F. solo i ricorsi avverso le deliberazioni dei Consigli locali in materia di iscrizione, rifiuto di iscrizione e cancellazione dall’Albo, nonché in materia di procedimento disciplinare nei confronti degli iscritti, trattandosi di ipotesi tassative che non […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione Albo avvocati – Insegnante elementare – Rigetto – Eccezioni regime incompatibilità ex art. dell’art. 3, R.D.L. n. 1578/1933 – Tassatività – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

Va ribadita, nel solco di un consolidato orientamento interpretativo della formula dell’art. 3, comma 4 lett. a) del R.D.L. n. 1578/1933, la tassatività dei casi – da intendersi pertanto quale numerus clausus – individuati dal legislatore quali eccezione al regime ordinario delle incompatibilità preclusive dell’iscrizione all’albo professionale, restando conseguentemente precluse sia l’applicazione analogica sia l’interpretazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di diligenza – Dovere di informazione – Violazione – Illecito deontologico – Sanzione – Misura – Adeguatezza – Elementi idonei attenuazione della responsabilità – Rilevanza.

Va ridotta la sanzione disciplinare della cancellazione in quella della sospensione dall’esercizio della professione per la durata di un anno allorquando la misura afflittiva irrogata dal C.O.A. appaia sproporzionata in eccesso non tanto rispetto ai fatti accertati (quali l’omesso diligente adempimento del mandato ricevuto, l’omessa informativa in ordine all’attività svolta, l’omessa fatturazione, nonché la minaccia […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di evitare incompatibilità – Mancata comunicazione partecipazione società di fatto – Violazione – Sussistenza.

Posto che l’attività assicurativa, ex art. 2195 n. 4 c.c., deve essere considerata attività commerciale, va affermata l’incompatibilità ex art. 3 r.d.l. n. 1578/33, ostativa alla permanenza nell’Albo, e conseguentemente ritenuta integrata la violazione degli artt. 16 e 24 CDF, allorquando risulti che il professionista sia stato socio di un’agenzia di assicurazioni gestita come società […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Esecuzione della sentenza in mancanza di preavviso al Collega avversario – Violazione dovere lealtà e correttezza – Esclusione.

Non integra illecito deontologico alcuno, sotto il profilo della slealtà e della scorrettezza, il comportamento del professionista che, mediante intimazione di precetto di pagamento, dia esecuzione alla sentenza nei confronti della parte soccombente senza preventivamente avvertire i Colleghi avversari, atteso che, per un verso, un tale obbligo deve ritenersi sussistente solo quando il difensore della […]

Read More &#8594