I limiti al sindacato della Cassazione sull’apprezzamento deontologico di un fatto operato dal Giudice disciplinare

Nei procedimenti disciplinari a carico di avvocati, l’apprezzamento della gravità del fatto e della condotta addebitata all’incolpato, rilevante ai fini della scelta della sanzione opportuna, ai sensi dell’art. 22 del codice deontologico forense, è rimesso all’Ordine professionale, ed il controllo di legittimità sull’applicazione di tale norma non consente alla Corte di cassazione di sostituirsi al […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare: la valutazione circa l’esistenza di un legittimo impedimento è un apprezzamento di fatto riservato al giudice della deontologia

La valutazione circa l’esistenza di un legittimo impedimento dell’incolpato a comparire all’udienza è un apprezzamento di fatto riservato al giudice della deontologia, quindi incensurabile in sede di legittimità. Corte di Cassazione (pres. Amendola, rel. Conti), SS.UU, sentenza n. 2607 del 4 febbraio 2021 NOTA: In senso conforme, tra le altre, Corte di Cassazione (pres. Lombardo, […]

Read More &#8594

Al contenzioso elettorale forense non si applica la disciplina prevista per gli enti locali

In tema di contenzioso elettorale riguardante i consigli degli ordini professionali, l’art. 6 del d.lgs.lgt. 23 novembre 1944, n. 382 consente a ciascun professionista iscritto all’albo di proporre reclamo alla commissione centrale (rinominata consiglio nazionale dal d.lgs.lgt. 21 giugno 1946, n. 6) contro i risultati dell’elezione, attribuendo ai consigli nazionali di alcuni ordini professionali (ivi […]

Read More &#8594

Il divieto del terzo mandato opera anche nel caso di elezione nel COA accorpante

Il divieto di terzo mandato consecutivo (art. 3 L. n. 113/2017) opera anche in caso di soppressione di un consiglio dell’ordine e di trasmigrazione dei relativi iscritti nell’albo di un altro consiglio, precludendo quindi al professionista che abbia già svolto le funzioni di componente presso il consiglio dell’ordine di provenienza per il periodo previsto dalla […]

Read More &#8594

Il CNF è Giudice speciale che esercita funzioni giurisdizionali in conformità a Costituzione

Le decisioni assunte dal Consiglio nazionale forense sono rese da un organo giurisdizionale (giudice speciale istituito dal d.lgs.lgt. 23 novembre 1944, n. 382, art. 21 e tuttora operante, in forza della previsione della 6a disposizione transitoria della Costituzione), in base a norme che, quanto alla nomina dei componenti del medesimo CNF ed al procedimento di […]

Read More &#8594

GIUDIZI DISCIPLINARI – PROCEDIMENTO Giudizio disciplinare innanzi al Consiglio Nazionale Forense – Richiesta di rinvio formulata dall’incolpato – Legittimo impedimento a comparire – Nozione – Fattispecie.

Nel giudizio disciplinare dinanzi al Consiglio Nazionale Forense, l’incolpato ha diritto ad ottenere il rinvio dell’udienza in presenza di una situazione di legittimo impedimento a comparire ai sensi dell’art. 420-ter c.p.p., tale dovendosi, però, considerare solo un impedimento assoluto a comparire e non una qualsiasi situazione di difficoltà. (In applicazione di tale principio, la S.C., […]

Read More &#8594

ALBO – PRATICANTI PROCURATORI Art. 41, comma 6, lett. d) della l. n. 247 del 2012 – Iscrizione anticipata nel registro dei praticanti – Requisito di ammissione – Iscrizione all’ultimo anno del corso di studio – Nozione – Disciplina convenzionale ex art. 40 della l. n. 247 del 2012 – Idoneità derogatoria – Esclusione.

La possibilità di svolgere il tirocinio professionale da praticante avvocato in concomitanza con il corso di studio per il conseguimento della laurea in giurisprudenza è riconosciuta, dall’art. 41, comma 6, lett. d), della l. n. 247 del 2012, agli studenti iscritti all’ultimo anno del corso di laurea, da intendersi come ultimo anno del corso legale […]

Read More &#8594