Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.N.F. – Natura giurisdizionale – Questione di legittimità costituzionale ex art. 111 – Manifesta infondatezza.

E’ manifestamente infondata l’eccezione di legittimità ex art. 111 e seguenti della Costituzione. Delle norme che regolano il procedimento disciplinare davanti al C.N.F.; infatti, come ribadito da costante giurisprudenza, il C.N.F. è giudice speciale istituito prima della Costituzione a da questa conservato, e le norme concernenti la nomina dei componenti come pure il procedimento che […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Firma del presidente e del segretario – Notifica di copia conforme non sottoscritta – Validità della decisione.

Nel procedimento disciplinare è valida la decisione notificata in copia conforme priva delle sottoscrizioni del presidente e del segretario quando si accerti che l’originale della sentenza contenga le dovute sottoscrizioni e l’attestazione di conformità. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 2 giugno 1997) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MARIANI MARINI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Copia notificata priva delle firme del Presidente e del Segretario – Attestazione di conformità – Validità.

E’ valida la decisione notificata che, pur mancate nelle copie notificate della firma del Presidente e del Segretario, contenga l’attestazione della conformità da parte del Segretario del consiglio. (L’attestazione di conformità si estende, infatti, per univoco orientamento della Suprema corte di cassazione, anche alle firme apposte in calce al documento originale). (Dichiara inammissibile il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Negligenza nell’espletamento del mandato – Omesse informazioni al cliente – Omessa restituzione di documenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che con negligenza svolga il mandato ricevuto, ometta di dare informazioni al cliente sullo stato della causa, di restituire la relativa documentazione dopo la revoca del mandato, e di dare chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Comunicazione apertura procedimento disciplinare – Omessa firma del Presidente – Irregolarità – Irrilevanza – Validità del procedimento.

L’omessa irregolare comunicazione di apertura del procedimento disciplinare all’interessato non costituisce motivo di nullità del procedimento se il destinatario abbia comunque avuto la conoscenza effettiva e completa del contenuto del provvedimento ed abbia perciò potuto compiere tutti gli atti previsti dall’ordinamento a garanzia del diritto di difesa. Peraltro tale eventuale ipotesi di nullità non potrà […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza a procedere disciplinarmente da parte del C.d.O. – Criterio della prevenzione.

La competenza territoriale disciplinare è determinata dal luogo dell’iscrizione dell’incolpato ovvero dal luogo in cui si sono verificati i fatti oggetto dell’incolpazione, secondo il principio della prevenzione; pertanto la competenza è attribuita al C.d.O. che per primo abbia dato inizio al procedimento disciplinare. E tale principio si applica anche al praticante avvocato ai sensi del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Omessa restituzione dei documenti – Omesse informazioni al cliente – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Negligenza nello svolgimento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che svolga con negligenza il mandato ricevuto, ometta di dare informazioni e di restituire documenti al cliente e richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie, in considerazione della mancanza di pregiudizio economico prodottosi a carico del cliente la sanzione della sospensione è stata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Rilevabilità d’ufficio.

Nel procedimento disciplinare l’eccezione di prescrizione è rilevabile d’ufficio in ogni grado del procedimento, pertanto è irrilevante che nel corso del procedimento davanti al C.d.O. la questione non sia stata proposta ed affrontata. (Rigetta i ricorsi avverso decisione C.d.O. di Palermo, 19 aprile 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. DE MICHELE), sentenza del 22 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Rapporti con la controparte – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, avulse da ogni esigenza difensiva, usi espressioni sconvenienti ed offensive in atti di causa. Infatti, le espressioni sconvenienti ed offensive non si addicono al professionista forense e sono disciplinarmente rilevanti anche quando sono la reazione ad un eventuale fatto illecito altrui e l’eventuale provocazione o reciprocità […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Firma del presidente e del segretario – Necessità – Firma del relatore – Non necessita.

Le decisioni del C.d.O. devono essere sottoscritte, a pena di nullità, dal presidente e dal segretario che hanno partecipato alla seduta in cui la deliberazione è stata adottata, mentre non è richiesta, ai fini della validità della decisione, la firma del consigliere relatore. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Caltagirone, 19 settembre 2002). Consiglio […]

Read More &#8594