Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Iscrizione albo procuratori – Domanda antecedente alla legge 4 marzo 1991, n. 67 – Albo circondariale nell’ambito del distretto della Corte d’appello presso il quale è stato sostenuto esame di abilitazione – Prima iscrizione – Obbligo – Non sussiste.

A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 224 del 1993, anche per i procuratori che abbiano presentato la prima domanda di iscrizione all’albo, antecedentemente all’entrata in vigore della legge 4 marzo 1991, n. 67, non deve applicarsi l’obbligo di iscrizione all’albo circondariale nell’ambito del distretto della Corte d’appello presso la quale l’esame per l’abilitazione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che in scritti difensivi prospetti, senza alcun elemento probatorio, l’ipotesi di una falsificazione dolosa ad opera del cancelliere e di un collega, pone in essere un comportamento offensivo che va ben oltre il normale diritto di difesa e viola i principi di dignità e correttezza (nella specie è stata ritenuta idonea la sanzione dell’avvertimento). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Rapporti con il procedimento penale – Autonomia – Sussiste.

La funzione del procedimento disciplinare è diversa da quella del procedimento penale, sicché anche fattispecie non aventi la caratteristica di un reato possono avere rilevanza deontologica ed essere valutate nell’ambito di un procedimento disciplinare (il principio è stato affermato in relazione all’ipotesi prevista dall’art. 598 c.p., secondo cui le ingiurie contenute negli scritti difensivi non […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Illiceità – Sussiste.

L’avvocato che trattenga somme incassate in nome e per conto del cliente pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante (nella specie è stata ritenuta idonea la sospensione per sei mesi). (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Bolzano, 13 novembre 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CAGNANI, rel. Buccico), sentenza del 29 novembre 1995, n. 140

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Dichiarazione di non doversi procedere per amnistia – Irrilevanza in campo disciplinare – Sussiste.

Il mancato rifiuto del beneficio dell’amnistia da parte dell’imputato, se non costituisce di per sé l’elemento su cui fondare giudizi di responsabilità, può essere valutato alla stregua di ogni altro elemento dal giudice disciplinare ai fini di una sua complessiva e discrezionale valutazione del fatto per il quale si procede. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Domanda di reiscrizione all’albo dei praticanti procuratori abilitati al patrocinio – Rigetto. della domanda senza preventiva audizione dell’interessato – Nullità della decisione – Sussiste.

Alla domanda di iscrizione all’albo dei praticanti procuratori si applicano le norme previste per l’iscrizione all’albo degli avvocati e procuratori; pertanto la deliberazione di rigetto della domanda di reiscrizione (che per analogia è equiparata a quella di iscrizione), adottata dal consiglio dell’ordine senza la preventiva audizione dell’interessato e senza che, comunque, gli sia stato concesso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Liquidazione parcelle da parte del consiglio dell’ordine – Natura – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Ammissibilità – Non sussiste.

La decisione del consiglio dell’ordine in ordine alla liquidazione delle parcelle per onorari ha natura di atto amministrativo, emesso nell’esercizio di un potere discrezionale riconosciuto in via esclusiva dalla legge al consiglio dell’ordine; pertanto tali provvedimenti potranno essere impugnati davanti al giudice amministrativo (ovvero l’avvocato potrà seguire la procedura di cui all’articolo 28 della legge […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di difesa – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Ritardo in udienza – Equa attesa – Obbligo – Sussiste.

Il professionista che, in nome del dovere di difesa verso il proprio cliente, non tollera il ragionevole ritardo (10 minuti circa) del collega di controparte, ma chieda darsi atto dell’assenza e faccia fissare udienza di conclusioni definitive, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante. Infatti, se è principio fondamentale che il dovere di difesa prevalga […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di adempimento fiscale e previdenziale – Solidarietà mutualistica fra gli iscritti agli albi – Obbligo – Sussiste.

L’avvocato che strumentalmente chieda la cancellazione dall’albo e dalla cassa di previdenza, ottenendo la restituzione di tutti i contributi versati e dei relativi interessi, e che, immediatamente dopo, chieda una nuova iscrizione, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante in quanto lesivo di quei principi di solidarietà mutualistica, ai quali l’intera previdenza forense è informata […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento ed omesso versamento somme – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che, ingiustificatamente e reiteratamente trattenga somme consegnategli fiduciariamente dal cliente per l’adempimento del mandato, ritardandone od emettendone il versamento, pone in essere un comportamento mente lesivo della dignità e del prestigio dell’intera classe forense, per il quale deve essere inflitta la sanzione della radiazione. (Rigetta ricorso avverso, decisione C. d.O. di Palermo, 13 ottobre […]

Read More &#8594