Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Domanda di reiscrizione – Domanda legata al semplice trascorrere del tempo – Mancanza del requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Ammissibilità – Non sussiste.

La domanda di reiscrizione presentata dal professionista che aveva posto in essere in passato un comportamento gravemente lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense, e per il quale non aveva dimostrato alcuna volontà di resipiscenza, deve essere rigettata non avendo alcuna rilevanza, ai fini del diritto alla reiscrizione, il trascorrere di un cospicuo periodo […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Iscrizione – Dipendente ente pubblico – Requisiti – Tassatività – Sussiste.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi all’albo professionale, deve dimostrare che: a) presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo, con specifica trattazione delle cause e degli affari legali dell’ente; b) che a detto ufficio egli sia adibito occupandosi […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Determinazione della sanzione – Attenuanti – Situazione familiare difficile – Rilevanza – Sussiste.

Nella determinazione della sanzione da infliggere avverso il professionista che abbia posto in essere un comportamento disciplinarmente rilevante può tenersi conto della particolare grave situazione familiare in cui lo stesso si trovava. (Nella specie la pena della radiazione è stata sostituita con la sospensione per anni uno). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Sanzione irrogata dal C.d.O. sull’unificazione di quattro distinti addebiti – Proscioglimento per due addebiti – Rilevanza disciplinare per un terzo addebito – Conseguente obbligo del C.N.F. ad apportare una diminuzione della sanzione – Sussiste.

Nel caso in cui la sanzione inflitta dal C.d.O. risulti essere adottata a seguito di quattro distinti addebiti e, in sede di gravame, il C.N.F. pronunci per due di questi il proscioglimento (sulla base della mancanza di prova dei fatti addebitati) e per uno (dichiari la esigua rilevanza in sede disciplinare), è obbligo dello stesso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso per revocazione – Ammissibilità – Revocazione richiesta per errore non incidente sulla formazione del deciso – Ammissibilità – Non sussiste.

Il rimedio della revocazione deve ammettersi in linea di principio contro ogni sentenza del giudice penale, quale il C.N.F., in tutti i procedimenti nei quali, in mancanza di norme particolari, trovano applicazione quelle del codice di procedura civile. Tale impugnazione per errore e per revocazione va però respinta quando l’errore denunciato non sussista, ovvero non […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Declaratoria di non luogo a procedere – Sussiste.

L’atto di rinuncia alla impugnazione proposta, fatto pervenire al Consiglio nazionale forense da parte del ricorrente, determina la declaratoria di non luogo a procedere perché cessata la materia del contendere, ed esime il C.N.F. dal valutare qualsiasi questione di ammissibilità del ricorso stesso. (Dichiara cessata la materia del contendere per rinuncia al ricorso). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuti albi – Iscrizione albo avvocati – Esercizio continuo e assiduo della professione forense – Necessità – Sussiste.

Il professionista procuratore legale ha diritto all’iscrizione all’albo degli avvocati ove abbia esercitato, nei sei anni immediatamente precedenti la domanda di iscrizione, la professione forense in modo assiduo e continuo, tale da indurre alla ragionevole convinzione che egli abbia acquisito la maturità e l’esperienza professionale che a tale figura si convengono. (Nella specie è stato […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Autonomia del procedimento disciplinare – Sussiste.

Secondo il disposto del nuovo rito penale, deve escludersi qualsiasi automatismo tra la sentenza penale di condanna e la decisione disciplinare. Il giudice disciplinare può valutare autonomamente i fatti posti a base del procedimento penale e le prove raccolte in quella sede, e può, altresì, esprimere un giudizio e pervenire a decisioni diverse rispetto al […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Deposito della sentenza penale di primo grado – Ammissibilità.

La sospensione cautelare ha natura precauzionale e può essere discrezionalmente inflitta dal consiglio dell’ordine ove ritenga possa configurarsi, a causa del comportamento del professionista, una situazione di allarme per il decoro e la dignità dell’intera classe forense. Pertanto la sospensione cautelare non può essere inflitta al professionista come conseguenza di una condanna di primo grado […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Decisione notificata per estratto – Nullità della decisione per irrituale notifica – Sussiste.

È nulla per irritualità di notifica la decisione del C.d.O. di cui sia data all’interessato soltanto sintetica comunicazione con lettera raccomandata. (Accoglie ricorso avverso decisione C.d.O. di Camerino, 12 gennaio 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. Casalinuovo), sentenza del 27 maggio 1996, n. 89

Read More &#8594