Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Accaparramento clientela – Dovere di riservatezza – Attività contro ex-clienti – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

L’avvocato che prema sul cliente affinché lo nomini in sostituzione di un collega in una controversia contro un suo ex-cliente, che esprima confidenze e giudizi su quest’ultimo, che suggerisca al cliente comportamenti atti a sottrarre ingenti somme di denaro alla garanzia dei creditori e che inoltre trattenga somme dello stesso, pone in essere un comportamento […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di espressioni offensive e minacciose – Illecito deontologico.

Il prorompere in manifestazioni esteriori non controllate di stati d’animo, espressi attraverso uno sfogo sia pure esasperato, ove non si traduca in comportamenti offensivi ovvero ingiuriosi nei confronti dell’interlocutore non può assumere per sé solo rilievo disciplinare. (Nella specie è stata confermata l’archiviazione del procedimento disciplinare perché dai fatti non si ravvisava alcuna violazione deontologica). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto potenziale di interessi – Assistenza di parti contrapposte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che nello stesso procedimento presti la propria attività a favore di parti in situazioni processuali anche soltanto formalmente antagonistiche. (Nella specie è stata ritenuta idonea la sanzione della censura in sostituzione della più grave sanzione della sospensione per mesi due). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Comportamento censurabile – Assoluzione – Contraddittorietà tra motivazione e dispositivo.

Non sussiste un vizio di contraddittorietà tra motivazione e dispositivo di una decisione che assolve l’incolpato pur censurandone il comportamento in quanto è possibile il realizzarsi di un comportamento complessivamente censurabile, ma non a tal punto da giustificare una delle sanzioni previste dall’art. 40 della legge professionale. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Messina, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Dipendente ente pubblico – Legge 218/90 – Diritti quesiti – Costituzione successiva in ente privato – Domanda di iscrizione – Rigetto.

L’art. 3 della legge prof. consente l’iscrizione nell’elenco speciale dei dipendenti preposti all’ufficio legale di un ente pubblico in possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’albo professionale degli avvocati. Eccezionalmente l’art. 3 della legge 218/90, in tema di trasformazione di enti pubblici in società di diritto privato, dispone la tutela dei diritti quesiti di coloro […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Ricorso al C.N.F. – Revoca della sospensione cautelare da parte del C.d.O. – Cessazione della materia del contendere.

La revoca della sospensione cautelare da parte del C.d.O. che l’aveva precedentemente disposta comporta la cessazione della materia del contendere. (Nella specie, successivamente al deposito del ricorso era stata disposta la revoca della sospensione cautelare a seguito della assoluzione del soggetto interessato dalle imputazioni ascrittegli). (Dichiara cessata la materia del contendere in relazione al ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Esercizio di attività eccedente la procura – Omesse informazioni – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, l’avvocato che sprovvisto di procura a transigere addivenga comunque ad una transazione, trattenga le somme così ricevute e non fornisca al cliente notizie sul procedimento. (Nella specie è stata confermata la sanzione disciplinare della cancellazione). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Nocera Inferiore, 29 maggio 1997). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocati – Tenuta albi – Elenco speciale – Dipendente pubblico – Cessazione del rapporto di dipendenza – Cancellazione.

La cessazione del rapporto di dipendenza con l’ente pubblico fa venire meno la condizione necessaria per l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo e comporta la cancellazione del professionista da detto elenco. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lucca, 10 ottobre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. RUGGERINI), sentenza del 28 novembre 1998, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Omessa notifica alle parti interessate ed al C.d.O. – Inammissibilità.

Il ricorso inviato per posta al C.N.F. e non seguito dalle necessarie notifiche alle parti interessate e al consiglio dell’ordine non può essere ritenuto idoneo ad instaurare il contraddittorio, comportando così la declaratoria di inammissibilità del ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso risultati elezioni C.d.O. di Cassino, biennio ’98/99). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. proposto prima della pubblicazione della decisione – Inammissibilità.

Il ricorso proposto contro una decisione del C.d.O, non ancora pubblicata e quindi giuridicamente inesistente, è intempestivo e conseguentemente inammissibile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O di Roma, 18 ottobre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. PETIZIOL), sentenza del 28 novembre 1998, n. 173

Read More &#8594