Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Induzione alla doppia nomina difensiva – Richiesta di acconti sproporzionati – Contrattazione sull’entità dell’onorario – Illecito deontologico.

Il professionista che, quale difensore d’ufficio, enfatizzando la gravità delle contestazioni penali, ingeneri in persone di nessuna esperienza in materia uno stato di apprensione tale da indurle ad una doppia nomina difensiva, con conseguente aggravio di spese, che chieda il versamento di acconti sproporzionati e mercanteggi il suo compenso per ottenere quanto più possibile anche […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Revoca – Impugnazione al C.N.F. – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. di una precedente decisione, contro la quale si è proposto ricorso, determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere, per intervenuta mancanza d’interesse. (Nella specie il C.d.O., in ottemperanza alla decisione della Cassazione sulla compatibilità tra lo svolgimento onorario della funzione giudiziaria e lo svolgimento dell’attività professionale, aveva […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Revoca – Impugnazione al C.N.F. – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. di una precedente decisione, contro la quale si è proposto ricorso, determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere, per intervenuta mancanza d’interesse. (Nella specie il C.d.O., in ottemperanza alla decisione della Cassazione sulla compatibilità tra lo svolgimento onorario della funzione giudiziaria e lo svolgimento dell’attività professionale, aveva […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Revoca – Impugnazione al C.N.F. – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. di una precedente decisione, contro la quale si è proposto ricorso, determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere, per intervenuta mancanza d’interesse. (Nella specie il C.d.O., in ottemperanza alla decisione della Cassazione sulla compatibilità tra lo svolgimento onorario della funzione giudiziaria e lo svolgimento dell’attività professionale, aveva […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Revoca – Impugnazione al C.N.F. – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. di una precedente decisione, contro la quale si è proposto ricorso, determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere, per intervenuta mancanza d’interesse. (Nella specie il C.d.O., in ottemperanza alla decisione della Cassazione sulla compatibilità tra lo svolgimento onorario della funzione giudiziaria e lo svolgimento dell’attività professionale, aveva […]

Read More &#8594

Avvocato – Nome deontologiche – Principi generali – Dovere di fedeltà – Incarico contro ex-cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che assuma l’incarico professionale contro un ex-cliente dopo pochi giorni dalla conclusione del precedente mandato. Infatti, l’incarico contro un ex-cliente può essere ammesso soltanto quando sia trascorso un ragionevole lasso di tempo, l’oggetto del nuovo incarico sia del tutto estraneo da quello espletato in precedenza e […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Pluralità d’infrazioni – Unicità della pena.

Il procedimento disciplinare comporta un giudizio complessivo sulla condotta dell’incolpato cui va irrogata una pena unica, la maggiore assorbendo la minore, ancorché siano vari gli addebiti. Tale sanzione non è la somma di altrettante pene singole sugli addebiti contestati, ma la valutazione complessiva della condotta dell’incolpato. (Nella specie al professionista condannato a quattro mesi di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Accanimento giudiziale – Ipotesi di insussistenza.

L’avvocato che per la piena realizzazione degli interessi della parte assistita, instauri una causa per il conseguimento di un risarcimento di modestissimo valore pone in essere un comportamento non sanzionabile perché rientrante nel dovere di difesa. (Nella specie il comportamento del professionista che aveva istaurato una causa per la differenza di duecentomila lire rispetto al […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente società privata – Incompatibilità.

Per il principio di autonomia e libertà di determinazione è vietato al professionista dipendente di ente privato l’iscrizione all’albo professionale. L’unica eccezione all’ipotesi di incompatibilità è, infatti, quella prevista dall’art. 3 l.p.f. per i dipendenti degli enti pubblici assegnati in via esclusiva all’ufficio legale dell’ente stesso. (Nella specie è stato cancellato dall’albo il professionista dipendente […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione per incompatibilità – Composizione del collegio in sede deliberante – Principio della immutabilità – Non susiste.

Il principio della immutabilità del giudice riguarda esclusivamente l’attività giudiziaria e non è applicabile all’attività amministrativa quale quella relativa alla tenuta degli albi. Pertanto deve ritenersi legittima la decisione di cancellazione dall’albo per incompatibilità adottata dal C.d.O. purché, nelle sedute successive alla prima, i consiglieri presenti abbiano garantito il rispetto del numero legale prescritto. (Rigetta […]

Read More &#8594