Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione del collegio giudicante – Fase dibattimentale – Immutabilità.

Il principio della immutabilità del collegio giudicante determina la necessità che coloro che concorrono alla decisione abbiano partecipato a tutte le udienze dibattimentali, con l’osservanza del quorum strutturale richiesto. (Nella specie è stata dichiarata nulla la decisione nella quale un consigliere non aveva partecipato alla fase dibattimentale precedente). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso per revocazione – Norme applicabili – Termine per la proposizione.

Al procedimento disciplinare si applicano in tema di revocazione le norme del codice di procedura civile: il termine ex art. 326 c.p.c. per la proposizione del ricorso è quindi di trenta giorni dalla scoperta del fatto che può dar luogo alla revocazione. (Nella specie è stato dichiarato inammissibile il ricorso proposto oltre il trentesimo giorno […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso per revocazione ex art. 395 c.p.c. – Ammissibilità.

Il ricorso per revocazione è ammissibile contro le sentenze dei giudici speciali e pertanto anche contro le sentenze del C.N.F., quale giudice speciale in materia disciplinare, e deve essere sempre proposto allo stesso giudice che ha pronunciato al sentenza impugnata. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.N.F., 29 maggio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di difesa – Perseguimento interessi personali – Illecito deontologico.

L’avvocato che abusi della fiducia e dello stato di malattia del suo cliente, e lo induca a concludere con lui un contratto molto vantaggioso per il professionista stesso e svantaggioso per il cliente, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di lealtà e correttezza propri della classe forense. (Nella specie l’avvocato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso rendiconto – False informazioni al cliente su accordo transattivo – Utilizzazione di fogli firmati in bianco dal cliente – Appropriazione somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo dei doveri di probità e correttezza propri della classe forense, il professionista che utilizzi fogli firmati in bianco dal cliente, dia false informazioni allo stesso sulla conclusione di un accordo transattivo e si appropri di somme avute in ragione del proprio mandato omettendo di dare il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Incarichi contro ex cliente – Utilizzo di informazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e viola il dovere di fedeltà l’avvocato che assuma un incarico difensivo contro suoi ex clienti e relativo a fatti dei quali egli era venuto a conoscenza a causa del suo precedente mandato difensivo. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità – Dovere di correttezza – Spaccio banconote false – Proposta di affari in armi e stupefacenti – Illecito deontologico.

Il professionista che metta in circolazione una banconota falsa e affermi di poter operare con affari in armi e stupefacenti pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di probità e correttezza a cui ciascun professionista è tenuto sia nell’esercizio della professione che nella vita privata. (E’ stata confermata la sanzione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme avute in ragione del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che si appropri di somme avute per lo svolgimento del suo mandato difensivo. (Nella specie, anche in considerazione della volontà di ravvedimento manifestata con la restituzione delle somme, la sanzione della radiazione è stata sostituita dalla sanzione della cancellazione dall’albo). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo che si consuma o si esaurisce al momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove invece la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme a compensazione onorari – Richiesta di somme eccessive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, non autorizzato, trattenga somme a compensazione di onorarie e richieda onorari eccessivi rispetto alle prestazioni svolte. (Nella specie è stata confermata la sanzione delle censura al professionista che aveva raggiunto accordo transattivi e restituito al cliente parte della somma trattenuta). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594